Come fare per sapere se ho debiti con l’Inps

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Per sapere delle proprie pendenze previdenziali, il sito web dell’INPS resta lo strumento più semplice e immediato: ma per accedere alle informazioni ivi reperibili dobbiamo essere in possesso, o altrimenti richiedere, tramite la procedura descritta nello stesso sito, un codice PIN che, unitamente al nostro Codice Fiscale, consente l’accesso alla nostra posizione personale.

Annuncio pubblicitario

Anzitutto precisiamo che Equitalia è l’azienda incaricata dallo Stato e dagli enti pubblici creditori (Agenzia delle Entrate, INPS, Comuni, ecc.) per il recupero di debiti relativi a tributi, contributi e sanzioni. E ciò vale anche per i debiti che si hanno con l’Inps.

Quindi il debito, tecnicamente, non è verso tale azienda, bensì verso l’

Annuncio pubblicitario
ente pubblico creditore di volta in volta indicato nell’avviso dell’incaricata Equitalia che ci invita a pagare.

Il mezzo più semplice e immediato per sapere delle proprie pendenze verso l’Istituto Nazionale di Previdenza (INPS) resta quello di collegarsi in Internet al sito dell’INPS www.inps.it e, qualora non si sia già titolari delle proprie credenziali di accesso, richiederle tramite lo stesso sito. O meglio, si dovrà richiedere il codice PIN che, unitamente al proprio Codice Fiscale, già a tutti noi noto, consentirà l’accesso alla propria posizione.

Dopo aver eseguito la procedura di generazione del codice PIN, spiegato passo passo nelle istruzioni del sito (“COME FARE PER ottenere e gestire il PIN”) e una volta ottenuto lo stesso, attualmente nella forma di otto cifre alfanumeriche, si potrà accedere ai “Servizi Online”, di cui la prima voce è “Servizi per il cittadino“.

Vi troverete davanti a un ‘interfaccia che vi chiede proprio il C.F. e il PIN. Una volta entrati vi troverere in un’area intitolata, appunto “Servizi per il cittadino” con un elenco a discendere di 28 servizi, tra i quali, in sesta posizione, “

Annuncio pubblicitario
Accesso ai servizi Equitalia“.

Appena cliccate su tale link vi appare un avviso che verrete indirizzati sul sito “servizi.equitaliaspa.it” dove potete trovare un estratto conto personale con tutto ciò che vi riguarda, con possibilità di generare bollettini RAV per effettuare i pagamenti online.

Più in generale, e non limitatamente ai debiti previdenziali, un altro sito utile allo scopo, però a pagamento, è www.tuttovisure.it. In esso trovate, tra i vari servizi elencati e sotto la voce “Equitalia/Ag.Entrate“, l'”Estratto Debitorio Equitalia” (www.tuttovisure.it/estratto_conto_equitalia.asp). Si apre un’area che vi prospetta due moduli di richiesta, uno per persone fisiche e l’altro per aziende/imprese. Trovate anche l’avviso sui tempi di consegna: 5 giorni comunque, sia che avvenga via email che via posta.

Viene in pratica rilasciato l’estratto conto ufficiale di Equitalia che riporta al suo interno l’intera posizione debitoria del soggetto richiedente nei confronti degli Enti Pubblici che hanno delegato Equitalia, appunto, al recupero del credito.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui