Guida in stato di ebbrezza: necessarie due prove dell’alcoltest

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Etilometro: bastano due prove a distanza di almeno cinque minuti a rendere valido il responso dell’alcoltest; si può chiedere alla Stradale di vedere il libretto di bordo dell’etilometro.

Annuncio pubblicitario

Affinché la multa con l’alcoltest sia valida è necessario fare due prove; inoltre, tra l’una e l’altra prova è sufficiente che intercorrano almeno cinque minuti. Non vi sono, invece, termini massimi: del resto, più è ampio il lasso di tempo che intercorre tra il primo e il secondo rilevamento, più aumentano le possibilità per il reo di farla franca (infatti, il tasso alcolemico viene poco alla volta assorbito dal corpo del conducente).

Inoltre, al reo si possono anche concedere le

Annuncio pubblicitario
attenuanti generiche nel caso di giovane [1].

Infine l’alcoltest deve ritenersi sempre in regola fino a prova contraria: è infatti la difesa a dover dimostrare la mancanza di omologazione, gli eventuali difetti dello strumento o l’errore nella metodologia di esecuzione dell’esame.

È tuttavia diritto del conducente, al momento della contravvenzione, chiedere di vedere i libretto di bordo dell’apparecchio; i poliziotti non possono negarlo.

Sono questi i principi fissati da una sentenza di ieri della Cassazione [2].

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui