Guida in stato di ebbrezza: necessarie due prove dell’alcoltest
Etilometro: bastano due prove a distanza di almeno cinque minuti a rendere valido il responso dell’alcoltest; si può chiedere alla Stradale di vedere il libretto di bordo dell’etilometro.
Affinché la multa con l’alcoltest sia valida è necessario fare due prove; inoltre, tra l’una e l’altra prova è sufficiente che intercorrano almeno cinque minuti. Non vi sono, invece, termini massimi: del resto, più è ampio il lasso di tempo che intercorre tra il primo e il secondo rilevamento, più aumentano le possibilità per il reo di farla franca (infatti, il tasso alcolemico viene poco alla volta assorbito dal corpo del conducente).
Inoltre, al reo si possono anche concedere le
Infine l’alcoltest deve ritenersi sempre in regola fino a prova contraria: è infatti la difesa a dover dimostrare la mancanza di omologazione, gli eventuali difetti dello strumento o l’errore nella metodologia di esecuzione dell’esame.
È tuttavia diritto del conducente, al momento della contravvenzione, chiedere di vedere i libretto di bordo dell’apparecchio; i poliziotti non possono negarlo.
Sono questi i principi fissati da una sentenza di ieri della Cassazione [2].