Malattia: gli orari di reperibilità

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il lavoratore ha diritto ad assentarsi dal lavoro in caso di malattia ma deve restare reperibile in determinate fasce orarie.

Annuncio pubblicitario

Sei stato assunto come lavoratore subordinato. È la prima volta che devi assentarti a causa della malattia. Vuoi sapere quali sono i tuoi doveri e in quali fasce orarie devi restare a casa.

Nel nostro ordinamento, il lavoratore che non può recarsi al lavoro a causa della malattia gode di una serie di tutele. Tuttavia, oltre ad avere dei diritti, il lavoratore deve anche rispettare degli obblighi e dei doveri. In particolare, in caso di assenza per malattia, ci sono gli orari di reperibilità durante i quali il lavoratore deve farsi trovare nel domicilio indicato nel certificato di malattia in vista di possibili visite ispettive da parte dei medici dell’Inps.

Annuncio pubblicitario

Come vedremo, in caso di assenza durante la visita fiscale, il lavoratore rischia di subire conseguenze negative sia nei confronti dell’Inps che nei confronti del datore di lavoro.

Cosa si intende per malattia del dipendente?

Quando firma la lettera di assunzione, il lavoratore si impegna a recarsi regolarmente al lavoro, durante tutte le giornate indicate nel contratto, per svolgere la prestazione di lavoro prevista nell’accordo iniziale.

In alcuni casi, tuttavia, possono sopraggiungere degli impedimenti, estranei alla volontà del dipendente, che non gli consentono lo svolgimento della prestazione di lavoro. Uno di questi casi si verifica quando sopraggiunge la malattia del dipendente, ossia, un’alterazione dello stato psicofisico che non consente al lavoratore, per un determinato periodo di giorni, di

Annuncio pubblicitario
svolgere l’attività lavorativa prevista nel contratto.

La malattia, trattandosi di una condizione di temporanea impossibilità oggettiva della prestazione di lavoro, determina una sospensione del rapporto di lavoro con conseguente esonero del lavoratore dallo svolgimento dell’attività lavorativa ed esonero del datore di lavoro dal pagamento della relativa retribuzione.

Quali sono gli obblighi del lavoratore in malattia?

Il lavoratore assente per malattia ha diritto a non recarsi al lavoro per tutte le giornate di riposo a casa indicate dal medico nel certificato di malattia. Inoltre, al ricorrere dei relativi presupposti, il lavoratore avrà accesso ad una indennità economica sostitutiva della retribuzione detta indennità di malattia Inps.

Oltre ad avere queste tutele, tuttavia, il lavoratore in malattia deve rispettare anche una serie di obblighi.

In particolare, egli deve:

  1. comunicare prontamente la propria assenza dal lavoro al datore di lavoro prima che inizi il turno;
  2. immediatamente recarsi presso il proprio medico curante al fine di farsi rilasciare il certificato telematico di malattia;
  3. comunicare al datore di lavoro il codice identificativo del certificato stesso;
  4. durante tutto il periodo di assenza per malattia, farsi trovare a casa durante le fasce di reperibilità ed evitare di svolgere qualsiasi attività che possa ritardare la guarigione e il conseguente rientro in servizio.

Fasce di reperibilità del lavoratore in malattia: cosa sono?

Quando si reca dal medico per farsi

Annuncio pubblicitario
certificare la malattia, il lavoratore deve verificare che nel certificato telematico di malattia venga correttamente inserito il domicilio presso il quale egli trascorrerà il periodo di assenza.

Infatti, nel periodo di assenza per malattia, il lavoratore può ricevere le visite fiscali dei medici Inps durante le fasce di reperibilità. In particolare, le fasce di reperibilità (ormai equiparate per i lavoratori pubblici e per quelli privati) sono le seguenti:

  • dalle ore 10 alle 12 di mattina.
  • dalle ore 17 alle 19 di sera.

Le fasce di reperibilità devono essere rispettate per tutti i giorni ricompresi nella prognosi di malattia, compresi i giorni non lavorativi ed i festivi.

Lo scopo della visita fiscale è verificare che il lavoratore assente per malattia si trovi a casa e che sia effettivamente malato. Le visite fiscali possono essere organizzate d’ufficio dall’Inps oppure su richiesta del datore di lavoro. Gli esiti delle visite fiscali sono sempre consultabili dal datore di lavoro.

Assenza durante la visita fiscale: cosa succede?

L’eventuale

Annuncio pubblicitario
assenza del lavoratore alla visita fiscale, durante le fasce di reperibilità, può determinare conseguenze negative per il dipendente sia nell’ambito del rapporto di lavoro che nei confronti dell’Inps.

L’Inps può applicare una decurtazione sull’indennità di malattia spettante al lavoratore. Tale penalizzazione economica è progressiva e aumenta a seconda del numero di assenze dalle visite fiscali riscontrate.

Il datore di lavoro, inoltre, se il lavoratore non fornisce una valida giustificazione dell’assenza, può considerare il comportamento del dipendente come un illecito disciplinare e può, quindi, avviare un procedimento disciplinare a carico del lavoratore che potrebbe anche concludersi con il licenziamento.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui