Come fare domanda per cure termali tramite Inps?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cure balneo termali: che cosa spetta, chi ne ha diritto, quanto costano, requisiti, come fare domanda, cosa fare.

Annuncio pubblicitario

Le cure balneo termali sono una prestazione previdenziale riconosciuta dall’Inps a chi possiede specifici requisiti assicurativi, contributivi e sanitari finalizzata a evitare, ritardare o rimuovere uno stato di invalidità [1].

Come fare domanda per cure termali tramite Inps? Bisogna innanzitutto specificare che non tutti gli assicurati Ins possono beneficiare delle prestazioni balneo termali, ma soltanto coloro che soddisfano determinate condizioni.

In altri termini, le cure balneo termali non sono un soggiorno alle terme a spese dell’Inps a favore di tutti i lavoratori, ma soltanto a favore degli assicurati, anche non invalidi, ma che comunque presentano specifiche patologie che potrebbero determinare l’invalidità dell’interessato.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, la fruizione delle cure può avvenire soltanto in periodo feriale. Le prestazioni idrotermali possono essere fruite, dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, anche al di fuori dei congedi ordinari e delle ferie annuali, solo in casi di effettiva urgenza. In altri termini, la fruizione al di fuori dei periodi di ferie o di congedo è lecita solo se un medico specialista Asl o Inail prescrive un trattamento termale tempestivo, che risulti determinante per la cura o la riabilitazione dell’interessato.

Come funzionano le cure termali Inps?

L’Inps concede le terapie:

Nel dettaglio, può spettare:

Annuncio pubblicitario

Possono essere concessi cicli di cure ulteriori al 5°nei seguenti casi:

Ogni ciclo ulteriore al quinto deve essere approvato dal medico della direzione Inps di competenza; è, inoltre, necessario il giudizio definitivo del coordinatore generale medico legale.

Quanto costano le cure termali Inps?

Il costo:

A chi spettano le cure termali Inps?

Le

Annuncio pubblicitario
cure balneo termali spettano:

Quali requisiti per le cure termali Inps?

I lavoratori devono soddisfare le seguenti condizioni:

Le

Annuncio pubblicitario
cure termali possono essere concesse anche a chi, pur avendo superato i limiti di età, non ha maturato i requisiti contributivi minimi per la pensione di vecchiaia.

A chi non spettano le cure termali Inps?

Le cure balneo termali non spettano:

Come si presenta la domanda di cure termali Inps?

La domanda deve essere presentata:

Il

Annuncio pubblicitario
medico curante deve poi inoltrare telematicamente la prescrizione delle cure, nella quale deve essere indicata la patologia per la quale vengono chieste le cure termali.

Successivamente all’istruttoria della domanda di cure termali da parte della competente struttura Inps, il cittadino viene convocato per essere sottoposto a visita medica da parte del Centro medico legale della direzione provinciale Inps competente.

In occasione della visita medica, il lavoratore può presentare ulteriore documentazione e certificazione sanitaria, relativa alle patologie per cui richiede il trattamento.

Che cosa fare dopo la domanda?

Una volta ricevuta la lettera di accoglimento della domanda, l’interessato deve:

Si può rinunciare alle cure termali?

L’interessato ha facoltà di rinunciare alle terapie balneo termali, oppure di rinviarle: in caso di rinuncia o

Annuncio pubblicitario
rinvio delle cure l’assicurato è tenuto a darne immediata notizia alla sede Inps di appartenenza e alla struttura termale presso la quale aveva prenotato il soggiorno e le cure.

Che cosa fare se la domanda è rifiutata?

Nel caso in cui la domanda non sia stata accolta, per motivi amministrativi o sanitari, l’interessato può presentare istanza di riesame entro 60 giorni:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui