Quando è obbligatorio fare la Cila?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La realizzazione di alcune opere di manutenzione straordinaria comporta la presentazione di una comunicazione in Comune, che va obbligatoriamente redatta da un tecnico abilitato.

Annuncio pubblicitario

Per la maggior parte di noi l’interpretazione della normativa edilizia è veramente impossibile e ciò nonostante l’introduzione di numerose semplificazioni, che si sono succedute nel tempo. Si è passati, infatti, dal Testo Unico dell’edilizia [1], che gli addetti ai lavori considerano al pari della Bibbia, a due decreti legislativi del 2016 [2], i quali hanno apportato rilevanti novità in materia, fino ad arrivare all’adozione di una modulistica unificata [3] da utilizzare per tutte le opere edili. Per effetto di tali interventi legislativi oggi sono numerose le opere realizzabili previa presentazione della Comunicazione di inizio lavori asseverata, la cosiddetta Cila.

Annuncio pubblicitario

Quando è obbligatorio fare la Cila? Quando i lavori rientrano nella manutenzione straordinaria “leggera”, per la cui esecuzione è comunque necessario rivolgersi ad un professionista abilitato (architetto, ingegnere, geometra). Peraltro, il lavoro del tecnico abilitato non si esaurisce con la redazione del progetto in quanto tutte le verifiche, gli elaborati, le relazioni e la documentazione da predisporre, che non sono direttamente riconducibili alla progettazione, formano oggetto di ulteriori prestazioni professionali, che possono essere effettuate dallo stesso progettista o da altri tecnici.

Cos’è la Cila e da chi viene presentata

La Cila è una comunicazione che può essere presentata dal proprietario e da chiunque sia titolare di un diritto reale sull’immobile (ad esempio, un diritto di usufrutto), presso il Comune territorialmente competente. Può essere presentata anche dall’inquilino, che utilizza l’immobile in base al contratto di locazione, con il

Annuncio pubblicitario
consenso del proprietario dello stesso, nonché dal progettista o da un altro professionista abilitato, su delega di uno dei titolari.

Il coinvolgimento del professionista è necessario in quanto spetta a tale soggetto compilare le dichiarazioni e le asseverazioni di sua competenza.

Dopo la presentazione della Cila, è possibile iniziare subito i lavori senza aspettare alcuna autorizzazione da parte del Comune.

Per quali interventi edili è obbligatorio fare la Cila?

La Comunicazione di inizio lavori asseverata è obbligatoria per gli interventi edili di:

Qual è la procedura per la presentazione della Cila

L’interessato trasmette al Comune,

Annuncio pubblicitario
telematicamente, per il tramite dello Sportello unico per l’edilizia (Sue), la Comunicazione di inizio lavori asseverata dal progettista o da un altro tecnico abilitato (nello specifico si tratta di un modulo da compilare, che si può scaricare dal sito istituzionale del Comune oppure da siti specializzati).

Nella Cila, il professionista attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico dell’edilizia e che non vi è l’interessamento delle parti strutturali dell’edificio.

Devono comunque essere rispettate le prescrizioni di:

I documenti da allegare al modulo della Cila sono il

Annuncio pubblicitario
progetto, la relazione asseverata del tecnico abilitato, le fotografie e i dati identificativi dell’impresa che realizza le opere.

Per la Cila non è prevista alcuna scadenza.

Cila: quali sono degli esempi

Sono ricompresi nei lavori soggetti alla Cila ad esempio:

  1. i nuovi allacciamenti o il rifacimento delle fognature esistenti con modifiche del percorso e/o delle caratteristiche preesistenti;
  2. la creazione di controsoffittature in cartongesso, l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardano le parti strutturali dell’edificio, la realizzazione di una piscina esterna, l’installazione e la posa in opera di una canna fumaria, ecc.;
  3. il frazionamento (vedi la divisione di una unità immobiliare in due o più) o l’accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere, anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso;
  4. il rifacimento dell’impianto elettrico, idrico, di riscaldamento, di condizionamento e climatizzazione all’interno della singola unità immobiliare o dell’intero fabbricato. Nel caso della realizzazione di impianti termici nuovi occorre presentare la relazione energetica a firma di un professionista mentre per i nuovi impianti elettrici, del gas e del riscaldamento va redatta la dichiarazione di conformità da parte dell’installatore.

Quanto costa presentare la Cila?

La presentazione della Cila comporta dei

Annuncio pubblicitario
costi che si possono così indicare:

Cila in sanatoria e Cila tardiva: quali sono le sanzioni?

La presentazione della Cila deve avvenire prima dell’inizio dei lavori. Se avviene dopo e gli interventi edili sono in corso di esecuzione, si ha una Cila in sanatoria, la quale comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 333,33 euro.

Se la Cila è presentata dopo il termine dei lavori (Cila tardiva), la sanzione ammonta a 1.000 euro.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui