Cosa succede se non ho libretto di circolazione?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il guidatore sorpreso senza il “documento di identità” del veicolo, è sanzionato con una pena pecuniaria. Inoltre, deve esibire tale documento all’ufficio indicato, entro un termine previsto nel verbale di contravvenzione.

Annuncio pubblicitario

Il Codice della strada è assai preciso nel prevedere che per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con sé, la carta o libretto di circolazione, la patente valida per la corrispondente categoria del veicolo e il certificato di assicurazione obbligatoria [1]. Metterti, quindi, alla guida del mezzo, sprovvisto di uno di tali documenti ti può costare caro.

In particolare, se ti stai domandando: «Cosa succede se non ho il libretto di circolazione?

Annuncio pubblicitario
», devi sapere che tale comportamento è punito con sanzioni salate. La carta di circolazione, infatti, serve per accertare l’idoneità del veicolo alla circolazione, ed è per tale motivo che la devi portare sempre con te. Nella stessa, sono indicati tra l’altro i dati del proprietario, le caratteristiche costruttive del mezzo, la marca, il modello, il tipo di combustibile o di alimentazione del veicolo.

Ogni carta ha un proprio numero con caratteristiche tali da garantirne l’antifalsificazione e da evitarne contraffazioni o alterazioni. Tieni anche presente che dal 1 gennaio 2020 è entrato in vigore il Duc (Documento unico di circolazione), che unisce il certificato di proprietà, di competenza del Pubblico registro automobilistico (Pra), e il libretto di circolazione, che viene rilasciato dalla Motorizzazione civile. Ciò comporta una sensibile semplificazione della documentazione in mano all’automobilista e un risparmio di circa 39 euro rispetto ai costi prima dovuti per l’immatricolazione o per il passaggio di proprietà.

Annuncio pubblicitario

Quali sanzioni si applicano a chi guida senza libretto di circolazione

Se vieni sorpreso alla guida di un’automobile senza libretto di circolazione, gli agenti accertatori redigono un verbale di contravvenzione ed applicano una sanzione amministrativa, il cui importo è compreso tra i 42 euro e i 173 euro.

Se il veicolo che stai guidando è un ciclomotore, la sanzione è da 26 euro a 102 euro.

Inoltre, vieni invitato a presentarti agli uffici di polizia per fornire informazioni o per esibire il libretto al fine dell’accertamento delle violazioni amministrative previste dal Codice della strada.

Qualora non dovessi ottemperare all’invito, senza giustificato motivo, nel termine stabilito nell’invito medesimo, sei punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 431 euro a 1.734 euro. A questa violazione consegue l’applicazione, da parte dell’ufficio dal quale dipende l’organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.

Annuncio pubblicitario

Carta di circolazione rubata: cosa fare?

Se non hai la carta di circolazione perché ti è stata rubata, entro 48 ore dall’accaduto, devi denunciare il furto presso un ufficio della polizia di Stato o un comando dell’Arma dei Carabinieri. In tal modo, eviterai di incorrere nelle sanzioni già sopra indicate, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine.

Puoi fare la denuncia anche da casa, collegandoti ai siti istituzionali della polizia di Stato oppure dei carabinieri ed accedendo al servizio dedicato (“denuncia vai web”).

Successivamente, devi comunque recarti personalmente alla polizia o dai carabinieri per formalizzare la denuncia. A seguito della denuncia, le forze dell’ordine ti rilasciano un permesso provvisorio con il quale puoi circolare fino a quando non riceverai il duplicato del libretto rubato.

Se il libretto di circolazione è duplicabile, è la stessa autorità presso la quale hai denunciato il furto, che provvede ad inoltrare la richiesta della copia alla Motorizzazione civile e il documento arriverà direttamente all’indirizzo da te indicato. In questo caso, devi pagare 10,20 euro per i diritti DDT (cioè quelli dovuti al Dipartimento dei Trasporti Terrestri), oltre alle spese di spedizione di circa 9,00 euro. Il pagamento puoi farlo in contrassegno al postino, al momento della consegna.

Annuncio pubblicitario

Invece, se la carta di circolazione non è duplicabile, devi recarti presso gli uffici della Motorizzazione civile, portando con te:

Se sei un cittadino extracomunitario alla predetta documentazione devi aggiungere il permesso o la carta di soggiorno. Se sei in attesa di rinnovo o di primo rilascio, devi esibire la relativa ricevuta di richiesta.

La procedura appena descritta va seguita anche nel caso in cui non dovessi avere il libretto di circolazione perché lo hai smarrito.

A chi rivolgersi se il duplicato del libretto di circolazione non arriva?

Per la copia del libretto di circolazione, di solito, devi attendere circa un mese dalla data di rilascio del permesso provvisorio. Qualora l’attesa si dovesse protrarre per oltre 45 giorni, devi contattare il numero verde 800232323, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e sabato dalle 8 alle 14.

In alternativa, puoi rivolgerti ad un’agenzia per il disbrigo di pratiche automobilistiche, alla quale devi comunque pagare una tariffa aggiuntiva per il servizio offerto.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui