Tagliando assicurazione falso: il reato giusto è “falso in scrittura privata”
Se il tagliando assicurativo posto sull’auto è falsificato scatta il falso in scrittura privata, mentre il reato di ricettazione viene contestato solo se il documento contraffatto proviene da furto, rapina o appropriazione indebita.
Falsificare il tagliando dell’assicurazione non configura il reato di ricettazione, ma quello di falso in scrittura privata. Lo ha detto la Cassazione con una sentenza di stamattina [1] con cui ha chiarito in quali termini va inquadrata tale condotta criminosa.
Per individuare quale sia il reato commesso dall’imputato è bene fare una distinzione.
Se il contrassegno assicurativo, posto sul parabrezza dell’auto, è stato semplicemente falsificato
Se, invece, il documento, sebbene contraffatto, provenga da altri reati, come nel caso in cui i moduli dei contratti di assicurazione e i relativi contrassegni siano stati oggetto di furto, rapina o appropriazione indebita, allora scatta il reato di ricettazione. E ciò perché, in tale caso, sussiste un reato presupposto (a prescindere dalla successiva o contestuale contraffazione, mediante l’indicazione del nome e delle generalità dell’apparente assicurato).