Cosa serve per l'iscrizione al collocamento mirato?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Le aziende con più di 14 dipendenti devono riservare determinate quote della forza lavoro ai disabili e ai soggetti svantaggiati.

Annuncio pubblicitario

Hai un grado di invalidità superiore al 46%. Ti hanno detto che hai diritto a far parte delle categorie protette e che, rientrando in tali elenchi, potrai trovare lavoro con maggiore facilità. Vuoi sapere quali documenti devi raccogliere per iscriverti alle categorie protette e come procedere all’iscrizione.

Il collocamento mirato è costituito da tutti gli strumenti messi in campo dalla legge per favorire l’ingresso dei disabili nel mondo del lavoro. I datori di lavoro sono, infatti, obbligati a destinare determinate quote della loro forza lavoro ai disabili.

Annuncio pubblicitario

Ma cosa serve per l’iscrizione al collocamento mirato? Il disabile che voglia usufruire delle agevolazioni previste dalla legge per l’ingresso nel mercato del lavoro deve procurarsi la relativa documentazione e farsi attestare l’invalidità dalla competente commissione istituita presso la Asl.

Cos’è il collocamento mirato?

La legge sulla disabilità [1] ha introdotto il collocamento mirato come strumento per agevolare l’ingresso dei disabili nel mercato del lavoro. Non può sfuggire, infatti, che le persone colpite da menomazioni psico-fisiche hanno maggiori difficoltà degli altri ad essere assunti e, proprio per questo, sono previste delle azioni positive per favorire l’inserimento di tali soggetti nel mercato del lavoro.

Il collocamento mirato, in particolare, si traduce nell’obbligo dei datori di lavoro che abbiano più di 14 dipendenti

Annuncio pubblicitario
, da calcolarsi con il meccanismo “full time equivalent“, di riservare delle quote della propria forza lavoro ai disabili e ad altre categorie di soggetti particolarmente svantaggiati.

Chi rientra nelle categorie protette?

Le quote di riserva per i disabili e per le categorie protette riguardano una serie di soggetti individuati dalla legge e in particolare [2]:

Pur non essendo colpite da menomazioni psicofisiche, inoltre, le seguenti categorie di persone [3] rientrano nelle categorie protette poiché presentano un elevato rischio di esclusione dal mercato del lavoro:

Collocamento mirato: l’attestazione dell’invalidità

Per poter usufruire delle

Annuncio pubblicitario
agevolazioni previste dal collocamento mirato e rientrare nella platea dei soggetti che possono essere assunti nell’ambito delle quote di riserva occorre iscriversi al collocamento mirato presso il centro per l’impiego competente per territorio. Prima di fare questo, tuttavia, è necessario ottenere l’accertamento dell’invalidità da parte della Asl, dell’Inps o dell’Inail, a seconda dei casi.

In seno alle Asl, sono state costituite delle apposite commissioni, integrate se necessario con membri dell’Inps o dell’Inail, competenti per il rilascio delle attestazioni di invalidità.

Il disabile deve, quindi, in prima battuta rivolgersi al proprio medico curante che compilerà un modello in via telematica detto certificato introduttivo che attesta l’infermità riscontrata.

Successivamente, utilizzando un codice che gli è stato assegnato, il disabile deve procedere a richiedere la visita per l’accertamento dell’invalidità. La richiesta di visita può essere inoltrata direttamente all’Inps, attraverso il canale telematico dell’Istituto al quale si può accedere con il proprio Pin dispositivo, oppure tramite l’intermediazione di un Caf o di un ente di patronato. Nei 30 giorni successivi alla richiesta, l’Inps convocherà il lavoratore per una visita presso l’Asl di riferimento innanzi alla commissione medica competente.

Annuncio pubblicitario

La commissione, all’esito della visita, rilascerà un verbale con cui viene attestata la percentuale di invalidità e la cosiddetta scheda funzionale in cui vengono individuate le mansioni più idonee per il disabile.

Collocamento mirato: l’iscrizione al Centro per l’Impiego

Una volta ottenuto il verbale di inabilità il disabile deve recarsi al centro per l’impiego per iscriversi al collocamento mirato.

A tal fine, dovrà compilare un modulo nel quale attesta il possesso di determinati requisiti, ovvero:

Al modulo dovrà essere allegata la scheda funzionale rilasciata dalla Commissione Asl. Per assolvere agli obblighi assunzionali dei disabili le imprese dovranno assumere personale rientrante in questi specifici elenchi.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui