Qual è la retribuzione di receptionist?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La retribuzione del lavoratore viene fissata dal contratto collettivo di settore e dagli accordi individuali.

Annuncio pubblicitario

Hai concluso il tuo corso di studi presso l’istituto alberghiero? Vorresti iniziare a lavorare come receptionist presso un albergo? Vuoi sapere quale trattamento economico potresti ricevere? Nel nostro ordinamento, la definizione della retribuzione del lavoratore è il frutto della contrattazione individuale tra azienda e lavoratore. I contratti collettivi, in ogni caso, fissano la soglia reddituale minima che deve essere riconosciuta al lavoratore, in base al livello di inquadramento e alle mansioni svolte.

Cosa succede nel settore alberghiero? Qual è la retribuzione di receptionist?

Annuncio pubblicitario
Il receptionist può essere inquadrato in diversi livelli contrattuali a seconda delle specifiche mansioni che gli vengono concretamente assegnate. Ma andiamo per ordine.

Chi è il receptionist?

È capitato a tutti noi di prenotare una stanza in un hotel oppure un appartamento in un residence. Ebbene, quando si arriva nella struttura si trova, generalmente, un grosso bancone preposto all’accoglienza ed al ricevimento degli ospiti. I lavoratori addetti a tale mansione sono dei receptionist, che in italiano significa addetto al ricevimento.

Cosa fa il receptionist?

Le principali mansioni del receptionist sono le seguenti:

In realtà, i receptionist non svolgono, tutti, le medesime mansioni. Accanto alle funzioni indicate sopra, che sono le più semplici e basilari, vi sono degli

Annuncio pubblicitario
addetti al ricevimento che si occupano anche di svolgere mansioni di tipo amministrativo, organizzativo e gestionale, tra cui:

Ne consegue che, a seconda delle mansioni assegnate, tale qualifica può comportare mansioni più o meno complesse.

Receptionist: come viene inquadrato?

La complessità delle mansioni assegnate al receptionist incide anche sul relativo inquadramento nella scala di classificazione del personale prevista dal contratto collettivo di riferimento che è il Ccnl turismo – sezione alberghi.

In particolare, nella classificazione del personale del Ccnl turismo, possiamo individuare i seguenti livelli cui può essere inquadrato il receptionist:

Receptionist: quanto guadagna?

La

Annuncio pubblicitario
retribuzione del receptionist dipende da due fattori fondamentali:

Nel nostro ordinamento, infatti, la retribuzione spettante al lavoratore viene pattuita dalle parti nella lettera di assunzione. In ogni caso, le parti devono rispettare i minimi salariali previsti dalla contrattazione collettiva.

Per questo il receptionist avrà diritto al minimo salariale relativo al Ccnl Turismo, sulla base del livello di inquadramento, oltre all’ulteriore somma che dovesse essere pattuita nel contratto di lavoro sotto forma di superminimo individuale.

In particolare, i minimi salariali mensili (per quattordici mensilità) previsti dal Ccnl Turismo dal gennaio 2018 sono i seguenti:

Gli importi sopra indicati contengono sia la paga base che l’indennità di contingenza visto che è stato disposto il conglobamento dei due valori.

Per quanto concerne il superminimo individuale, si tratta della quota di retribuzione pattuita tra datore di lavoro e lavoratore che eccede il

Annuncio pubblicitario
minimo stipendiale previsto, per quel livello di inquadramento, dal Ccnl.

L’attribuzione del superminimo non è soggetta a regole precise essendo il frutto della negoziazione individuale tra le parti. Solitamente, il datore di lavoro decide di riconoscere l’ad personam a causa delle caratteristiche personali e professionali del dipendente, tra cui:

Nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, le parti possono modificare il trattamento retributivo pattuito.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui