Ispettore scolastico: chi è?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

In ogni ambito lavorativo, compreso quello scolastico, è necessario che qualcuno sovraintenda alle attività che si svolgono al fine di incrementarne la validità e la qualità.

Annuncio pubblicitario

Nel mondo della scuola, c’è una figura professionale non molto conosciuta che adempie, però, ad un compito estremamente importante. Più precisamente, si tratta del dirigente tecnico o ispettore scolastico. Oggi, sono 55 gli ispettori scolastici operativi, ma il Miur ha deciso di aumentare questo numero portandolo ad 80 entro i prossimi anni.

L’ispettore scolastico, chi è? Colui che svolge una funzione di controllo e di vigilanza sull’operato dei dirigenti scolastici e più in generale sull’andamento delle scuole e sulla loro gestione. Tale professionista si preoccupa, quindi, di incrementare la qualità del servizio scolastico. Per rivestire l’incarico è necessario essere in possesso di determinati requisiti e superare un concorso pubblico bandito dal Miur.

Annuncio pubblicitario

In cosa consiste la funzione ispettiva del dirigente tecnico

La funzione ispettiva [1] concorre, secondo le direttive del Miur e delle norme generali sull’istruzione, alla realizzazione delle finalità di istruzione e di formazione, affidate alle istituzioni scolastiche ed educative. In altre parole, è uno strumento conoscitivo e valutativo dell’attività delle scuole, finalizzata al loro miglioramento e all’adeguamento degli standard alle politiche dell’Unione Europea.

La funzione ispettiva viene svolta dagli ispettori scolastici in collaborazione con gli uffici dell’amministrazione scolastica, sia centrali sia regionali o provinciali.

Cosa fa l’ispettore scolastico?

L’ispettore tecnico svolge il proprio ruolo di monitoraggio e valutazione

Annuncio pubblicitario
dell’attività scolastica nelle scuole ed istituzioni scolastiche italiane di ogni ordine e grado, statali e paritarie, attraverso interventi specifici quali:

Quali sono gli obblighi dell’ispettore scolastico

Gli obblighi dell’ispettore scolastico sono stati individuati da una direttiva della Presidenza del Consiglio dei ministri, datata 2 luglio 2002; nel dettaglio, consistono nello:

  1. svolgere le proprie funzioni di controllo e di vigilanza in maniera imparziale e trasparente;
  2. conoscere ed analizzare l’attività e la normativa dell’ente o della istituzione scolastica nella quale sta compiendo l’ispezione;
  3. eseguire l’ispezione con riservatezza, senza turbare il regolare funzionamento della scuola dove sta operando;
  4. avere un comportamento deciso e comunque rispettoso dei diritti e delle opinioni di chi è sottoposto ad ispezione;
  5. sollevare osservazioni e proposte sulla base dell’obiettività metodologica, la significatività e la rilevanza degli elementi;
  6. basare i propri giudizi su prove circostanziate;
  7. comunicare gli esiti dell’ispezione al soggetto o alla struttura ispezionata.

Chi può diventare ispettore scolastico

I

Annuncio pubblicitario
profili professionali che possono candidarsi a rivestire il ruolo di dirigente tecnico nelle scuole sono diversi.

Di solito, si tratta dei:

  1. direttori, docenti e personale direttivo della scuola di infanzia;
  2. direttori didattici e insegnanti elementari della scuola primaria;
  3. dirigenti scolastici e insegnanti di scuole secondarie;
  4. vice rettori e rettori di convitti nazionali;
  5. presidi ed insegnanti di licei artistici, istituti d’arte, conservatori di musica ed accademie di belle arti.

Come si diventa ispettore scolastico

Il concorso pubblico per diventare ispettore scolastico viene bandito dal Miur.

In genere, per potervi partecipare, bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Inoltre, bisogna avere un’anzianità di almeno 9 anni totali di servizio di ruolo effettivo. A tal proposito, è bene evidenziare che in termini di calcolo nel conteggio dell’anzianità complessiva non vengono considerati:

Annuncio pubblicitario

Come si svolge il concorso per ispettore scolastico

Normalmente, il concorso per ispettore scolastico richiede una preparazione abbastanza specifica in materie quali ad esempio:

  1. legislazione europea (Sistema europeo dell’istruzione e della formazione);
  2. sistema scolastico italiano;
  3. diritto amministrativo;
  4. privacy;
  5. contabilità scolastica;
  6. valutazione degli apprendimenti degli alunni.

Il concorso può articolarsi in una prova preselettiva, tre prove scritte e una prova orale.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui