Onoranze: adempimenti da assolvere

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Di cosa si occupano le imprese di pompe funebri dal punto di vista burocratico? A cosa devono pensare, invece, gli eredi?

Annuncio pubblicitario

Nel momento più delicato della vita, quando è appena avvenuto il decesso di una persona cara, è facile – oltre che umano – lasciarsi andare al dolore e non avere voglia di pensare ad altro. Tuttavia, superati i primi minuti di sconforto, occorre farsi coraggio ed affrontare gli inevitabili aspetti burocratici che comporta la morte di un parente. Alcuni di questi devono essere risolti in prima persona, altri possono essere delegati alle onoranze. Gli adempimenti da assolvere sono diversi e chi attraversa quel momento per la prima volta (la perdita di un genitore, ad esempio) deve avere chiaro come comportarsi.

Annuncio pubblicitario

In linea di massima, le prime tre cose da fare subito dopo il decesso di un familiare riguardano tre sfere: quella sanitaria, quella finanziaria e quella burocratica/organizzativa. Nel primo caso, occorre contattare il medico di famiglia affinché faccia la constatazione del decesso. Dal punto di vista finanziario, c’è da intervenire sul conto corrente in banca, che verrà bloccato in attesa di sapere chi sono gli eredi designati, anche se di norma viene consentito attingere da quel conto quanto meno per pagare le spese del funerale.

Infine, da un punto di vista burocratico/organizzativo, bisogna chiamare l’impresa di onoranze funebri che sarà in grado anche di aiutare la famiglia del defunto a sbrigare alcuni adempimenti da assolvere. Vediamo di che cosa si occupano le onoranze e quali sono quegli adempimenti.

Decesso di un parente: i primi adempimenti

Come detto, quindi, se il decesso del parente avviene a casa bisogna chiamare subito il

Annuncio pubblicitario
medico curante per la constatazione della morte. Sarà sempre lui a compilare i documenti necessari, cioè la dichiarazione di morte, il relativo certificato e la scheda Istat. Entro 24 ore, il decesso andrà notificato all’ufficio di stato civile del Comune in cui risiedeva la persona deceduta, inviando i documenti consegnati dal medico.

Gli uffici comunali informeranno del decesso, se sarà il caso, l’Inps affinché venga trasferita o attribuita la pensione all’erede.

Altro adempimento da assolvere al più presto è quello di intervenire sul conto corrente del defunto, specialmente nel caso in cui sia cointestato: l’istituto di credito, infatti, blocca il rapporto bancario per impedire che qualcuno possa fare dei trasferimenti di denaro senza l’approvazione di tutti gli eredi. Nella maggior parte dei casi, viene consentito di effettuare un bonifico alle onoranze funebri per pagare i costi del funerale ma, per tutto il resto, bisognerà presentare prima l’atto di successione in modo da sbloccare il conto.

Annuncio pubblicitario

Terza telefonata da fare: le onoranze funebri. Una volta constatato il decesso, si occuperanno della vestizione della salma e di collocarla nella bara per l’allestimento della camera ardente.

Onoranze funebri: quali adempimenti assolvono?

Ci sono alcuni adempimenti, diciamo così «standard» che tutte le imprese di onoranze funebri assolvono. Altri possono essere richiesti a pagamento dai familiari della persona deceduta. Ecco i più importanti.

Denuncia del decesso

L’impresa può occuparsi delle pratiche amministrative che riguardano la denuncia di morte entro 24 ore presso l’ufficio di stato civile del Comune di residenza del defunto.

La composizione della salma e la camera ardente

È uno degli adempimenti comuni a tutte le imprese di onoranze funebri ed uno dei loro compiti principali: la pulizia e vestizione della salma e l’allestimento della camera ardente.

Sono ancora molti i casi in cui la famiglia sceglie di allestire la camera ardente in casa, soprattutto quando il decesso è avvenuto nell’abitazione del defunto

Annuncio pubblicitario
. Tuttavia, sempre più spesso, viene scelta la «sala del commiato» messa a disposizione dalle pompe funebri, vale a dire un ampio locale all’interno di una struttura di proprietà dell’impresa in cui è possibile accogliere parenti e amici per rendere omaggio al defunto prima del funerale. Si tratta di un’alternativa sia all’allestimento in casa sia a quello in ospedale.

Annunci funebri

L’impresa di onoranze funebri si incarica anche di stampare e di affiggere negli appositi spazi identificati dal Comune i manifesti che annunciano il decesso. Tra gli adempimenti da assolvere, dunque, c’è anche quello di versare in municipio la tassa di affissione.

Chiusura e trasporto della bara

Altro adempimento da assolvere da parte delle onoranze funebri è quello che riguarda la chiusura della bara. Deve essere fatto in modo completo, con una prima copertura di zinco sigillata e, quindi, con il coperchio in legno avvitato. Di norma, sul coperchio viene apposta una targhetta con il nome del defunto.

Il funerale deve essere effettuato non prima di 24 ore dal momento in cui è stato dichiarato il decesso. La salma può essere

Annuncio pubblicitario
trasportata solo da personale autorizzato (come quello delle onoranze funebri, appunto) a bordo di veicoli speciali.

Pratiche funerarie e cimiteriali

L’impresa di onoranze funebri espleta le pratiche funerarie e cimiteriali, particolarmente complesse per chi non se n’è mai occupato. Consistono nel richiedere le autorizzazioni necessarie al trasporto della salma e alla sepoltura o alla cremazione nel rispetto delle normative di igiene e di pubblica sicurezza in materia di polizia mortuaria.

Decesso di un parente: cosa non fanno le onoranze

Ci sono altri adempimenti che non possono essere eseguiti dalle onoranze funebri e a cui dovranno pensare gli eredi o i parenti del defunto.

Sinteticamente, si tratta:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui