Lavoro domestico: i contributi Inps 2021

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Contributi 2021 colf e badanti: come si calcolano e si versano, fasce orarie di retribuzione, quali rischi coprono, adempimenti.

Annuncio pubblicitario

L’Inps, in base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo comunicata dall’Istat, ha illustrato, con una nuova circolare [1], in relazione al lavoro domestico, i contributi Inps 2021 a carico dei datori di lavoro e di colf e badanti.

Per quanto riguarda la contribuzione per l’anno 2021, considerando la variazione percentuale negativa verificatasi nell’indice dei prezzi al consumo, sono state confermate le fasce di retribuzione pubblicate per il 2020, su cui calcolare i versamenti dovuti per i lavoratori domestici. La contribuzione risulta comunque più elevata per via degli aumenti di retribuzione stabiliti dal nuovo contratto collettivo.

Annuncio pubblicitario

Il rapporto di lavoro dei collaboratori domestici non è, difatti, disciplinato soltanto dagli accordi tra le parti, cioè dal contratto tra il lavoratore e il datore di lavoro: le regole fondamentali del rapporto sono stabilite dalla legge e dai contratti collettivi, come previsto per la generalità dei lavoratori subordinati. Il contratto collettivo, lo ricordiamo, è un accordo sottoscritto dai sindacati e dalle associazioni dei datori di lavoro, con cui si disciplinano gli aspetti giuridici ed economici del rapporto lavorativo non riservati alla legge.

Il contratto collettivo nazionale per il lavoro domestico, sottoscritto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, Federcolf, Fidaldo e Domina, contiene gli aspetti fondamentali della disciplina di questo rapporto di lavoro ed è stato recentemente rinnovato. L’aspetto principale relativo ai rinnovi riguarda l’abolizione della formale suddivisione in categorie (colf, badanti, babysitter): è ugualmente presente, riorganizzata, la suddivisione in livelli sulla base delle mansioni svolte e dell’esperienza, ma riguarda la categoria unica degli assistenti familiari.

Annuncio pubblicitario

Ma procediamo con ordine e osserviamo come si calcola, a quanto ammonta e quando si versa la contribuzione dovuta per colf e badanti.

Calcolo contributi lavoratori domestici 2021

Per capire quanto bisogna pagare a titolo di contribuzione dei lavoratori domestici, è necessario prima capire il meccanismo di calcolo dei contributi.

Diversamente da quanto avviene per la generalità dei dipendenti, i contributi di colf e badanti si calcolano sulla paga oraria, e non sulla retribuzione mensile; il calcolo, inoltre, non avviene applicando una percentuale, cioè un’aliquota, alla paga, ma l’aliquota (pari al 19,9675%, di cui il 17,4275 è il contributo Ivs, invalidità- vecchiaia- superstiti; è dovuta un’addizionale dell’1,40% per i lavoratori a termine) si applica sulla

Annuncio pubblicitario
fascia in cui rientra la retribuzione oraria; bisogna poi moltiplicare i contributi così calcolati per il numero delle ore di lavoro prestate.

La paga oraria, nel dettaglio, è composta in questo modo:

Per trovare la paga oraria effettiva, da utilizzare come base per calcolare i contributi, bisogna sommare:

Dalla paga oraria si ricava il contributo orario utilizzando le tabelle Inps, pubblicate annualmente: ogni tabella contiene le diverse fasce di retribuzione oraria effettiva, a ciascuna delle quali è collegato il contributo orario corrispondente.

Annuncio pubblicitario

Per capire qual è il contributo orario da pagare, è dunque sufficiente verificare in quale fascia retributiva è ricompresa la paga oraria.

Il calcolo dei contributi dovuti per ciascun trimestre si ottiene, poi, moltiplicando la contribuzione oraria per il numero delle ore retribuite nel periodo.

Le ore retribuite trimestralmente si ricavano moltiplicando le ore retribuite ogni settimana per le settimane del trimestre di riferimento, considerando che:

Per chi è in difficoltà col calcolo dei contributi, sul sito dell’Inps è prevista una specifica applicazione guidata, di semplice utilizzo.

Aumento della retribuzione oraria 2021

Osserviamo, di seguito, la

Annuncio pubblicitario
paga minima oraria e mensile 2021 per i lavoratori domestici, che variano a seconda del livello di inquadramento.

Paga oraria minima:

Indennità sostitutive di vitto e alloggio:

Trascorso un biennio, sorge anche il diritto agli scatti di anzianità: nel dettaglio, al lavoratore, per ogni biennio di servizio presso lo stesso datore di lavoro, spetta un aumento del 4% sulla retribuzione minima contrattuale, non assorbibile dall’eventuale superminimo. Non è possibile beneficiare di più di 7 scatti.

Paga mensile minima:

Per ulteriori approfondimenti e per conoscere gli

Annuncio pubblicitario
aumenti delle paghe mensili: Guida al contratto di lavoro domestico.

Osserviamo ora le tabelle dei contributi 2021 per i lavoratori domestici

Contributi lavoratori domestici 2021

La tabella mostra i contributi orari per i lavoratori domestici assunti a tempo indeterminato ed a termine, i primi non soggetti all’addizionale per la disoccupazione.

Gli importi tra parentesi, inseriti nelle colonne relative al contributo orario, sono quelli a carico del lavoratore, che devono essere trattenuti dalla sua busta paga, e versati trimestralmente dal datore, assieme ai contributi a suo carico.

Il contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) non è dovuto solo se il rapporto è fra coniugi o tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi (nelle ipotesi in cui la legge lo consenta: ad esempio, il rapporto di lavoro domestico tra coniugi è consentito solo se il coniuge non lavoratore è titolare di assegno di accompagnamento).

Fascia oraria di retribuzione
Contributo orario
Lavoratori Domestici a tempo indeterminato
Lavoratori Domestici a termine
Retribuzione effettiva
Retribuzione convenzionale
Con quota CUAF
Senza quota CUAF
Con quota CUAF
Senza quota CUAF
fino a € 8,10€ 7,17€ 1,43 (0,36)€ 1,44 (0,36)€ 1,53 (0,36)€ 1,54 (0,36)
oltre € 8,10 e fino a € 9,86€ 8,10€ 1,62 (0,40)€ 1,63 (0,41)€ 1,73 (0,41)€ 1,74(0,41)
oltre € 9,86€ 9,86€ 1,97 (0,49)€ 1,98 (0,49)€ 2,11 (0,49)€ 2,12 (0,49)
oltre le 24 ore settimanali€ 5,22€ 1,04 (0,26)€ 1,05 (0,26)€ 1,12 (0,26)€ 1,12 (0,26)

Aliquote contributi lavoratori domestici 2021

Il

Annuncio pubblicitario
contributo orario dovuto è così suddiviso:

Di seguito, la tabella contributiva per i rapporti non assoggettati al contributo addizionale per la disoccupazione.

Annuncio pubblicitario

Successivamente, la tabella contributiva per i rapporti assoggettati al contributo addizionale per la disoccupazione

Annuncio pubblicitario

Quando e come si pagano i contributi lavoratori domestici 2021

Anche per quest’anno, i termini per il pagamento dei contributi, che devono essere versati trimestralmente, sono:

I contributi possono essere versati utilizzando i bollettini Mav, inviati dall’Inps e precompilati con gli importi dovuti. Nel caso siano intervenute variazioni orarie, dal sito dell’istituto, alla sezione Servizi online, è possibile indicare le variazioni e stampare un altro bollettino Mav con gli importi conformi. Le variazioni degli importi possono essere richieste anche agli operatori del circuito di pagamento o del call center.

I Mav possono essere pagati presso:

La contribuzione dovuta può essere variata dagli operatori del circuito di pagamento, del call center Inps, oppure tramite procedura online.

Deduzione contributi 2021 lavoratori domestici

I contributi versati per i collaboratori domestici nell’anno 2021 possono essere dedotti nella dichiarazione dei redditi (sia nel modello 730 che nel modello redditi). In particolare, la deduzione è possibile sino a un massimo di 1.549,37 euro annui.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui