Chi è un sorvegliato speciale?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Presupposti e prescrizioni della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: cosa dice la legge.

Annuncio pubblicitario

Tempo fa, sei stato chiamato in Questura dove hai ricevuto un ammonimento: ti è stato detto di tenere una condotta rispettosa della legge o la conseguenza sarebbe stata quella di diventare un sorvegliato speciale. Preoccupato per le eventuali conseguenze ti chiedi: «Chi è un sorvegliato speciale?».

Prima di spiegare quali sono le prescrizioni che deve osservare un sorvegliato speciale, vediamo cosa prevede in generale la legge in materia di misure di prevenzione e, in particolare, in tema di sorveglianza speciale.

Le misure di prevenzione

Il nostro legislatore ha previsto degli strumenti di carattere preventivo che sono finalizzati ad evitare la commissione di reati, ossia le

Annuncio pubblicitario
misure di prevenzione [1].

Si tratta di provvedimenti che possono essere adottati dal Questore o dall’Autorità Giudiziaria nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi ed indiziati di reato laddove si pensi che questi possano commettere fatti criminosi.

Ma cosa significa che un soggetto è considerato socialmente pericoloso? Secondo quanto previsto dalla legge, è socialmente pericoloso chi sulla base di elementi di fatto:

Nell’ipotesi in cui un soggetto si trovi in una delle condizioni appena dette e sia indiziato di un reato, anche se non ha precedenti penali, può essere quindi destinatario di un provvedimento con cui gli viene applicata una misura di prevenzione.

Annuncio pubblicitario

La legge prevede:

Le misure di prevenzione personale

Nel paragrafo precedente abbiamo fatto cenno alle misure di prevenzione personale, ossia ai provvedimenti che possono essere adottati dal Questore o dall’Autorità Giudiziaria nei confronti del soggetto socialmente pericoloso e che limitano la libertà di quest’ultimo.

In particolare, il Questore può applicare le seguenti misure:

Annuncio pubblicitario

L’Autorità giudiziaria può adottare, invece, misure che incidono maggiormente sulla libertà personale del soggetto, ossia:

La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza

Una volta chiarito cosa sono le misure di prevenzione, torniamo al nostro esempio iniziale chiarendo in cosa consiste la misura della

Annuncio pubblicitario
sorveglianza speciale per poter comprendere concretamente chi è il sorvegliato speciale.

Come brevemente anticipato nel paragrafo precedente, la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza è una misura di prevenzione personale che viene applicata dall’autorità giudiziaria al soggetto socialmente pericoloso già ammonito dal Questore e che non ha cambiato la propria condotta ed il proprio stile di vita.

Il provvedimento di applicazione di tale misura contiene una serie di prescrizioni che il sorvegliato speciale dovrà seguire quali:

Inoltre, al sorvegliato speciale vengono revocati il passaporto e la patente di guida; lo stesso, poi, non potrà ottenere nessun tipo di licenza o esercitare nessuna attività economica, ma è autorizzato a svolgere un lavoro dipendente in ditte ove i titolari non siano pregiudicati o non siano presenti altri pregiudicati oppure lavori autonomi che non prevedano l’iscrizione ad albi professionali.

Annuncio pubblicitario

Come accennato prima, alla sorveglianza speciale può essere aggiunto, laddove sia necessario, il divieto di soggiorno in uno o più comuni diversi da quelli di residenza o di dimora abituale o in una o più Province oppure, nei casi in cui le altre misure di prevenzione non siano ritenute idonee alla tutela della sicurezza pubblica può essere imposto l’obbligo di soggiorno nel Comune di residenza o di dimora abituale. In tale ultimo caso, al sorvegliato speciale può essere inoltre prescritto di non andare lontano dall’abitazione scelta senza preventivo avviso all’autorità preposta alla sorveglianza e di presentarsi all’autorità di pubblica sicurezza preposta alla sorveglianza (ad esempio, i Carabinieri) nei giorni indicati ed a ogni chiamata di essa.

Al sorvegliato è consegnato un “libretto” (la cosiddetta carta di permanenza) nel quale sono annotate tutte le prescrizioni e che il soggetto deve sempre esibire a richiesta dell’Autorità di pubblica sicurezza e sul quale saranno annotati i relativi controlli [10]. Colui che non osserva le prescrizioni e gli obblighi della sorveglianza speciale commette un reato contravvenzionale, che viene punito con l’arresto da tre mesi ad un anno.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui