Pensione lavoratrici madri

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali sono i vantaggi che consentono di anticipare o aumentare i trattamenti pensionistici, dedicati alle donne con figli.

Annuncio pubblicitario

Le lavoratrici, durante la carriera, incontrano normalmente maggiori difficoltà rispetto agli uomini, problematiche che spesso le portano ad uscire dal mondo del lavoro per dedicarsi alla cura della famiglia e dei figli. Per questo motivo, l’ordinamento previdenziale italiano prevede alcune agevolazioni dedicate alle lavoratrici con figli, sia in materia di anticipo del trattamento pensionistico che di ammontare della pensione. Quali sono i vantaggi per la pensione delle lavoratrici madri?

Innanzitutto, è bene chiarire che questi vantaggi non rappresentano una discriminazione di genere in materia previdenziale, discriminazione da tempo condannata dall’Europa

Annuncio pubblicitario
[1].

I benefici rappresentano, al contrario, un modo per realizzare l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne, rimediando ai divari che inevitabilmente si creano a danno, soprattutto, delle lavoratrici madri che interrompono l’attività per periodi più o meno lunghi.

Ad oggi, nonostante l’età per la pensione di vecchiaia sia stata parificata per lavoratori e lavoratrici, sussistono, comunque, dei trattamenti pensionistici che prevedono requisiti differenti per gli uomini e per le donne: si tratta della pensione anticipata ordinaria, della pensione di vecchiaia anticipata per invalidi e per non vedenti.

Sussiste poi un trattamento dedicato alle sole lavoratrici, l’opzione donna: questa pensione, nonostante comporti un forte sconto nei requisiti per l’uscita dal lavoro, risulta però generalmente penalizzante in termini di assegno spettante.

Ma procediamo con ordine e facciamo il punto sulle agevolazioni pensionistiche dedicate alle lavoratrici madri.

Ape sociale lavoratrici madri

Le lavoratrici aventi diritto all’

Annuncio pubblicitario
Ape sociale, o anticipo pensionistico a carico dello Stato, una prestazione di accompagnamento alla pensione che si può ottenere dai 63 anni di età [2], fruiscono di una riduzione del requisito contributivo richiesto per il trattamento pari a un anno per ogni figlio, sino a un massimo di due.

Le lavoratrici ottengono dunque l’Ape sociale con:

Le lavoratrici senza figli ottengono invece l’Ape sociale, come la generalità dei lavoratori, con:

Anticipo della pensione di vecchiaia lavoratrici madri

Le

Annuncio pubblicitario
madri lavoratrici che risultano prive di versamenti Inps alla data del 31 dicembre 1995 in avanti, quindi soggette al calcolo integralmente contributivo della pensione, hanno diritto al riconoscimento di un anticipo del requisito di età, rispetto al requisito di accesso alla pensione di vecchiaia, di 4 mesi per ogni figlio, fino ad un massimo di 12 mesi.

Pertanto, possono ottenere la pensione di vecchiaia ordinaria:

Dal 4° figlio in poi, non è previsto alcun beneficio.

Maggiorazione della pensione lavoratrici madri

In alternativa all’anticipo del requisito di età, la madre lavoratrice può ottenere una pensione più alta, maggiorando il coefficiente di trasformazione corrispondente all’età di accesso alla pensione:

Lara va in pensione a 67 anni, con un montante contributivo di 300mila euro. Il coefficiente moltiplicatore corrispondente a 67 anni di età è pari a 5,575%. Poiché Lara ha tre figli, il coefficiente moltiplicatore risulta pari a 5,985%, ossia il coefficiente per chi ha 69 anni, in quanto priva di contributi alla data del 31 dicembre 1995. Anziché aver diritto a una pensione annua di 16.725 euro, Lara ha diritto a una pensione di 17.955 euro, guadagnando così 1.230 euro all’anno 94,62 euro lordi in più per 13 mensilità.

Annuncio pubblicitario

Il coefficiente di trasformazione è la cifra che trasforma i contributi accumulati in pensione: ovviamente, più è alto, più risulterà alto il trattamento previdenziale.

Quest’agevolazione non è prevista per le lavoratrici che domandano il ricalcolo contributivo della pensione aderendo all’opzione donna [2].

Contributi figurativi per lavoratrici madri

Le lavoratrici madri possono anticipare la pensione anche grazie all’accredito di contributi figurativi, per determinate assenze tutelate.

In particolare, la madre lavoratrice priva di contributi al 31 dicembre 1995 ha diritto all’accredito della contribuzione figurativa nella misura seguente [3]:

La lavoratrice madre, anche in possesso di contribuzione al 31 dicembre 1995, ha inoltre diritto all’accredito dei contributi figurativi:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui