Carta d'identità cartacea rotta a metà

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Se il tuo documento d’identità si è deteriorato, devi sostituirlo con un duplicato.

Annuncio pubblicitario

Fra qualche giorno, dovrai recarti per lavoro in Francia e, solo ora, ti sei accorto che il tuo documento di identità è strappato, quindi, non puoi utilizzarlo per l’espatrio. Infatti, affinché sia considerato valido ai controlli in aeroporto, il documento deve essere leggibile ed integro in ogni sua parte, anche se nella prassi spesso gli addetti chiudono un occhio. Cosa fare visto che la tua carta d’identità cartacea è rotta a metà? È inutile tentare di ripararla con lo scotch perché tale intervento non serve a conferirle alcun valore legale; più semplicemente, devi chiedere il duplicato della carta d’identità in Comune.

Annuncio pubblicitario

Possedere un documento d’identità idoneo non è importante solo per poter espatriare in Europa – negli altri viaggi fuori dall’Unione Europea devi essere in possesso del passaporto – ma, soprattutto, perché consente di identificarti in quanto riporta il tuo nome e cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza.

La carta d’identità ha una validità decennale e, alla scadenza, puoi rinnovarla. A tal proposito, considera che il documento scade sempre nel giorno del tuo compleanno; quindi, se sei nato il 26 agosto, dovrai rinnovarlo ogni 26 agosto alla scadenza del decennio.

Negli ultimi anni, la carta d’identità cartacea è stata sostituita da quella elettronica, in formato tessera, che riporta anche il codice fiscale del titolare. Pertanto, se richiedi oggi il rilascio del documento di identità, otterrai quello elettronico.

Vi sono comunque delle ipotesi in cui ti viene rilasciata la carta di identità cartacea ovvero nei casi di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Annuncio pubblicitario

Carta d’identità cartacea rotta a metà: va sostituita?

La legge prevede la procedura di sostituzione del documento di identità ed il rilascio del duplicato quando quello originario si sia deteriorato per l’usura oppure per altri accadimenti che lo hanno reso in tutto o in parte inutilizzabile.

La carta d’identità cartacea strappata a metà, rotta o logorata rientra tra i casi in cui va chiesta la sua sostituzione e non il rinnovo che, invece, spetta solo se tale documento è scaduto.

Di solito, il deterioramento è un accadimento proprio della carta di identità cartacea; tuttavia, può riguardare anche la carta di identità elettronica. In caso di deterioramento della carta d’identità (cartacea o elettronica), è possibile richiederne la sostituzione.

Carta d’identità cartacea rotta: come si ottiene il duplicato?

Per ottenere la sostituzione del documento d’identità cartaceo rotto con il duplicato, devi recarti presso l’

Annuncio pubblicitario
ufficio anagrafe del tuo Comune di residenza o di un Comune diverso.

A tal fine, devi presentare la seguente documentazione:

Quali sono i tempi, i costi e la validità del duplicato?

Il rilascio del duplicato della carta di identità avviene immediatamente, se è in formato cartaceo, mentre devi aspettare una settimana dalla richiesta, se è in formato elettronico. In quest’ultimo caso, il documento viene inviato con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo che hai indicato al momento della richiesta. Puoi anche ritirarlo presso l’ufficio anagrafe, di persona oppure delegando per iscritto una persona di tua fiducia.

Annuncio pubblicitario

Se hai presentato la richiesta presso un Comune diverso da quello di residenza, i tempi si allungano in quanto devi attendere il nulla osta al rilascio da parte dell’Ente comunale ove risiedi.

I costi per la sostituzione del documento d’identità deteriorato sono pari a:

Il duplicato della carta di identità ha la stessa scadenza di quella originaria.

Cos’è la carta d’identità al volo?

Da qualche anno, l’aeroporto di Fiumicino ha attivato un servizio molto utile per i viaggiatori che si accorgono di essere in possesso di una carta d’identità, cartacea o elettronica, deteriorata.

Lo sportello di “Carta di identità al volo” è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30. Puoi usufruire del servizio se devi partire entro 7 giorni dalla richiesta e all’uopo devi presentare la carta di identità deteriorata e tre fototessere.

Il rilascio del duplicato del documento di identità avviene secondo l’ordine delle partenze; quindi, si dà la precedenza alle tratte più imminenti.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui