La nuova patente è un documento di riconoscimento?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali sono i documenti di riconoscimento validi per legge? Patente e carta d’identità sono la stessa cosa?

Annuncio pubblicitario

Un lettore ci chiede se la nuova patente di guida è un documento di riconoscimento, valido allo stesso modo della carta d’identità e del passaporto. Il lettore si riferisce alla patente sotto forma di tesserino plastificato, diversa quindi da quella tradizionale di carta. Vediamo cosa dice la legge a riguardo.

Prima di stabilire se la nuova patente è un documento d’identità vediamo quali sono i documenti di riconoscimento ammessi dalla nostra legge.

Quali sono i documenti di riconoscimento?

L’articolo 35 del D.P.R. 445/2000 stabilisce che fungono da documenti di riconoscimento:

Annuncio pubblicitario

La patente sul tesserino di plastica vale come documento d’identità?

Anche la patente di guida rilasciata su supporto non cartaceo deve quindi essere accettata in questa veste come documento di riconoscimento personale avente pieno valore legale.

Nessuna autorità o soggetto privato potrà quindi rifiutare la patente come documento di riconoscimento e chiederne un altro, come appunto la carta d’identità o il passaporto. Tali documenti hanno la stessa rilevanza e lo stesso valore di prova nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Il fatto dunque che la nuova patente non sia più su supporto cartaceo non esclude il suo valore come documento di riconoscimento.

Annuncio pubblicitario

Del resto, anche la carta d’identità e il passaporto si muovono ormai verso forme elettroniche, con tesserini magnetici dotati di microchip. Questo non toglie loro la natura – che gli è del resto tipica – di documenti di riconoscimento aventi pieno valore legale.

La patente vale come documento d’identità all’estero?

Si ritiene, tuttavia, che fuori dai confini nazionali la patente di guida possa non essere sempre riconosciuta come documento identificativo. In genere, la stessa è generalmente ammessa e riconosciuta per viaggiare all’interno dell’Unione Europea. Fuori da essa, invece, sarà sempre opportuno portare con sé il passaporto.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui