Cosa significa fotografia autenticata?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Chi deve legalizzare le fotografie necessarie per il rilascio di un documento personale? Quali sono l’iter, i tempi e i costi della procedura?

Annuncio pubblicitario

Il cittadino che richiede il rilascio di un documento personale quale ad esempio la patente o il passaporto, deve presentare, unitamente a tutta l’altra documentazione all’uopo prescritta, anche una fotografia autenticata.

Cosa significa fotografia autenticata? Questo termine indica una fotografia legalizzata da un pubblico ufficiale, il quale ha attestato la sua corrispondenza a quella della persona interessata.

L’autenticazione della fotografia, detta pure legalizzazione, è un’operazione che consiste nell’identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante la trascrizione delle generalità. In parole più semplici, è l’attività con cui si mettono in relazione la fotografia e i dati anagrafici di una determinata persona.

Annuncio pubblicitario

La legge dispone espressamente che il cittadino deve esibire una fotografia autenticata per ottenere la licenza di pesca, la licenza di caccia, il porto d’armi, la patente nautica, il brevetto di volo, la patente internazionale e il passaporto di un minore oltre alla patente e al passaporto già sopra menzionati.

La fotografia autenticata è richiesta anche per il certificato di riconoscimento di un minore di 15 anni, che viene rilasciato ai quattordicenni per la guida di ciclomotori, qualora non siano in possesso di un documento di identità e per avere un documento valido per l’espatrio. In tutti gli altri casi, per il riconoscimento, deve essere ritenuta valida la carta di identità.

Chi provvede alla legalizzazione delle fotografie?

L’articolo 34 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 prevede che le amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali sono tenute a legalizzare le fotografie presentate dall’interessato. Su richiesta di quest’ultimo, le fotografie possono essere, altresì, legalizzate dal dipendente incaricato dal Sindaco.

Annuncio pubblicitario

Il ricorso agli uffici comunali per l’autenticazione è possibile solo se le fotografie devono essere prodotte ad una Pubblica Amministrazione. Rimangono esclusi i rapporti con gli uffici privati.

Le fotografie per il rilascio di documenti personali, dunque, sono autenticate direttamente dall’ufficio competente a rilasciare il documento richiesto. Ad esempio, al cittadino che ha richiesto il rilascio del passaporto, le fotografie possono essere autenticate direttamente dalla Questura. All’aspirante patentato e allo studente che chiede l’iscrizione ad un corso di laurea, le fotografie possono essere autenticate rispettivamente dalla Motorizzazione civile e dall’Università.

In alternativa, le fotografie possono essere legalizzate dall’ufficio anagrafe del Comune, presso il quale il cittadino deve recarsi personalmente.

Se le fotografie autenticate devono essere consegnate all’estero, affinché conservino la loro validità legale, la firma del dipendente comunale autenticatore deve essere a sua volta legalizzata o apostillata nell’apposito ufficio della Prefettura.

Annuncio pubblicitario

Per i cittadini invalidi o con gravi problemi di deambulazione i Comuni forniscono anche un servizio di legalizzazione delle fotografie a domicilio.

Una circolare del ministero dell’Interno ha stabilito che non è consentito autenticare fotografie per uso privato come iscrizioni a circoli, associazioni sportive, banche, palestre, ecc. [1].

Fotografia autenticata: qual è la procedura?

Il cittadino che intende autenticare una fotografia deve presentarsi agli sportelli anagrafici del Comune, anche diverso da quello di residenza, o agli sportelli dell’amministrazione competente al rilascio del documento personale munito di:

  1. un documento di riconoscimento in corso di validità. In mancanza di documento di riconoscimento, occorre la presenza di una persona maggiorenne munita di valido documento di riconoscimento, quale garante;
  2. una fotografia formato tessera recente, ovvero non antecedente a sei mesi. In particolare, la fotografia da legalizzare deve essere su fondo chiaro e deve ritrarre l’interessato in posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili, senza occhiali scuri.

Per la legalizzazione delle fotografie di

Annuncio pubblicitario
figli minori, è necessaria la presenza dell’interessato accompagnato da un genitore munito di un documento di riconoscimento valido. In caso di minore di età superiore a 15 anni, in possesso di carta di identità, è sufficiente la presenza del solo minore con il proprio documento di identità.

Per i cittadini stranieri occorre l’esibizione del permesso di soggiorno e, se è scaduto, oltre al permesso è necessaria la ricevuta di rinnovo.

Autenticazione fotografia: quali sono i tempi e i costi?

I tempi necessari per il rilascio di una fotografia autenticata sono immediati.

Per quanto riguarda i costi del servizio, la legalizzazione delle fotografie prescritte per il rilascio dei documenti personali non è soggetta all’obbligo del pagamento dell’imposta di bollo. Se l’autenticazione viene richiesta in Comune presso gli sportelli dell’anagrafe occorre, però, pagare i diritti di segreteria che, di solito, sono pari a 0,25 euro.

Se l’autenticazione è su carta resa legale, il costo è di 0,52 euro.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui