Telefonate pubblicitarie del telemarketing: come difendersi

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Se il Registro Pubblico delle Opposizioni non funziona, ecco sei consigli pratici per tutelare la vostra privacy.

Annuncio pubblicitario

Iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni per evitare le molestie telefoniche del telemarketing? Quasi tutti gli italiani hanno sperimentato l’assoluta inutilità di questo sistema: vuoi perché i call center se ne infischiano del rispetto della legge, vuoi perché il criterio con cui è stato regolato il funzionamento del Registro non è dei migliori. Risultato: le società commerciali continuano a tempestare di telefonate i consumatori e, peraltro, anche con modi maleducati. Infatti, se provate a chiedere al telefonista di turno il suo nome, l’utenza dalla quale chiama, come ha avuto i vostri dati e dove ha preso l’autorizzazione al trattamento degli stessi vi sbatte il telefono in faccia senza pensarci due volte. È il caso di dire “cornuti e mazziati”.

Annuncio pubblicitario

Cosa fare in questi casi per difendersi? In teoria bisognerebbe registrare le telefonate, prendere gli estremi delle ditte che propongono la pubblicità, fare una denuncia all’Agcm e, se volete anche il risarcimento, incaricare un avvocato perché proponga un ricorso al giudice di pace per ottenere il danno liquidato “in via equitativa”. Ma prima di questo passo, possiamo suggerire alcuni gradini intermedi. Eccoli

Come ci si iscrive al Registro

Iniziamo subito dall’anello debole della catena: l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni.

Secondo le intenzioni del legislatore, l’iscrizione dovrebbe impedire di utilizzare i numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici, ma non i dati raccolti in altro modo (per esempio: se, in occasione dell’acquisto di un prodotto o del ricevimento di un gadget gratuito, avete autorizzato la società venditrice al trattamento dei vostri dati, l’iscrizione al Registro non sarà ad essa opponibile).

Annuncio pubblicitario

L’iscrizione può avvenire tramite diversi canali:

L’iscrizione è gratuita e dovrebbe mettere fine alle chiamate indesiderate di operatori di call center.

Può iscriversi solo chi è inserito negli elenchi pubblici telefonici, compresi i numeri di telefonia mobile. Pertanto, se non siete presenti nell’elenco paradossalmente siete più vulnerabili di chi, invece, vi è iscritto.

Controllate il buon fine dell’operazione

Se avete presentato la domanda, ma le telefonate pubblicitarie continuano, controllate prima di tutto se l’iscrizione è andata a buon fine chiamando il numero verde 800.265.265.

Una volta presentata la domanda, dovete attendere 15 giorni perché il vostro numero sia inserito nelle liste di chi rifiuta il telemarketing.

Annuncio pubblicitario

Revocate tutti i consensi

Se gli spot al telefono non cessano, questo potrebbe dipendere dal fatto che in passato avete fornito consensi diretti per telemarketing. Spesso accade inavvertitamente, durante la stipula di contratti, per ottenere una tessera fedeltà o fare un abbonamento a una rivista. L’iscrizione al Registro non fa decadere i consensi diretti, quindi state sempre attenti a cosa firmate. In tal caso, potrete sempre revocare il consenso scrivendo al titolare del trattamento dei dati (il cui nome e indirizzo lo troverete nell’informativa sulla privacy del contratto firmato o, diversamente, chiedendolo allo stesso soggetto commerciale).

Per esempio: se ricevete in continuazione telefonate pubblicitarie di una compagnia telefonica, è perché, probabilmente, all’atto dell’acquisto di una scheda, avete dato il consenso a ricevere messaggi pubblicitari. Potete revocare il consenso, però, in qualsiasi momento, scrivendo al fornitore del servizio.

Informatevi

Quando ricevete una telefonata promozionale avete il diritto di sapere da quale lista sia stato preso il vostro numero e potete chiederne la cancellazione.

Annuncio pubblicitario

Gli operatori che chiamano devono essere facilmente identificabili, con il numero non nascosto, per permettervi di decidere se rispondere o meno. Segnate il nome di chi vi contatta e l’ora della telefonata per un’eventuale segnalazione.

Ricorso al Garante della Concorrenza o al giudice

Se continuate a ricevere chiamate non autorizzate, potete fare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, che potrà decidere se multare l’operatore scorretto. Potete rivolgervi anche al giudice e chiedere il risarcimento del danno.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui