Assicurazione auto: si può pagare dopo la scadenza?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cosa succede se si circola con polizza della responsabilità civile scaduta? Cos’è il periodo di tolleranza? Entro quanto tempo si può rinnovare la copertura?

Annuncio pubblicitario

Non si può circolare in strada con un veicolo privo di assicurazione contro i danni; il rischio è di incorrere in una pesante sanzione amministrativa, oltre che al sequestro della vettura. Lo stesso accade nel caso in cui la copertura assicurativa sia scaduta: la polizza non rinnovata non è efficace e, quindi, è come se si circolasse completamente sprovvisti. In un caso del genere, si può pagare l’assicurazione auto dopo la scadenza?

Come appena detto, viaggiare con una polizza scaduta è lo stesso di circolare senza alcun tipo di contratto assicurativo. Come vedremo, però, la legge consente di mettersi in regola anche dopo che sia trascorso formalmente il termine ultimo di validità della polizza. Se l’argomento ti interessa e vuoi saperne di più, prosegui nella lettura: vedremo insieme se

Annuncio pubblicitario
si può pagare l’assicurazione auto dopo la scadenza.

Assicurazione auto: cos’è e come funziona?

L’assicurazione auto è obbligatoria per legge [1]. Chiunque vuole mettersi alla guida di un veicolo a motore e circolare su strada pubblica deve dunque assicurare il proprio mezzo per i danni che può causare a cose o persone. Si tratta di una forma di assicurazione della responsabilità civile, nel senso che la società assicuratrice, in caso di incidente, risarcisce per conto del proprio assicurato, tenendo quest’ultimo economicamente indenne dall’incidente che ha causato.

Per beneficiare di questa protezione occorre ovviamente pagare un premio, senza il quale non si avrebbe diritto alla copertura assicurativa.

Assicurazione auto: cosa rischia chi è senza?

Per i veicoli in circolazione sprovvisti di assicurazione, o con polizza assicurativa scaduta da più di 15 giorni (che è il periodo di tolleranza stabilito dalla legge, come diremo a breve), è prevista una

Annuncio pubblicitario
sanzione amministrativa che va da 866 a 3.464 euro [2].

Previsti inoltre:

Tra i provvedimenti previsti, si aggiunge anche la sospensione della patente da 1 a 2 mesi, nel caso in cui il mancato rinnovo della polizza avvenga per due volte nell’arco di un biennio. In questa ipotesi è anche previsto il raddoppio delle sanzioni sopra illustrate.

Si può pagare l’assicurazione auto dopo la scadenza?

Come anticipato nel precedente paragrafo, la legge prevede un periodo di tolleranza di 15 giorni dopo la scadenza della polizza.

Ciò significa che, per i quindici giorni successivi alla data di scadenza riportata all’interno del contratto, è ancora possibile circolare e pagare l’assicurazione affinché venga rinnovata. Facciamo un esempio.

Mariano ha stipulato l’assicurazione auto in data 4 dicembre 2021. Per contratto, la copertura dura esattamente un anno, fino al 4 dicembre 2022. Grazie al periodo di tolleranza, l’assicurazione sarà comunque valida ed efficace fino al 19 dicembre 2022. Entro questo periodo di tempo si potrà pagare anche il nuovo premio per rinnovarla di un altro anno, quindi fino al 4 dicembre 2023.

Annuncio pubblicitario

Possiamo dunque affermare che si può pagare l’assicurazione auto entro 15 giorni dalla scadenza, rinnovando così la copertura.

Durante il periodo di tolleranza, la polizza è valida ed efficace, nel senso che non solo si eviteranno le sanzioni sopra viste, ma che la compagnia sarà tenuta a risarcire il sinistro eventualmente verificatosi in questo arco di tempo.

Al contrario, se si rinnova la polizza entro 30 giorni dall’avvenuta scadenza (15 giorni oltre i 15 di tolleranza, in pratica), si ottiene solamente di vedersi ridotta di un quarto la sanzione pecuniaria. Per i giorni successivi al periodo di tolleranza, invece, non si godrà di alcuna copertura: il veicolo rimasto senza assicurazione dal sedicesimo giorno della scadenza del contratto non potrà vantare alcun diritto nei confronti della compagnia assicurativa.

Pagamento assicurazione dopo scadenza: da quando decorre la copertura?

Chi paga l’assicurazione auto entro 15 giorni dalla scadenza ottiene il rinnovo della polizza, che decorre a partire dall’originaria scadenza.

Annuncio pubblicitario

In altre parole, se la polizza scade il 4 dicembre e si paga il rinnovo entro il periodo di tolleranza di quindici giorni, il contratto si intenderà rinnovato a partire sempre dal 4 dicembre e non dalla data effettiva in cui è avvenuto il pagamento del premio.

Le cose cambiano se si rinnova con un’altra società assicuratrice: in questo caso, pagando il premio a una nuova compagnia entro il periodo di tolleranza, il contratto avrà vigore da quando effettivamente è stato versato il premio.

E così, tornando all’esempio della polizza scaduta il 4 dicembre, se si decide di cambiare società entro i 15 giorni di tolleranza, ad esempio sottoscrivendo nuova polizza il 14 dicembre, la copertura partirà proprio da quest’ultima data.

In entrambi i casi, comunque, durante i 15 giorni successivi alla scadenza si rimarrà in regola con gli obblighi di legge.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui