Appartamento e pertinenza: si può avere un unico contatore?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Due unità immobiliari devono avere contatori e attacchi alla luce diversi o possono essere riuniti con un’unica utenza?

Annuncio pubblicitario

Non a tutti è chiaro se, in caso di possesso di un appartamento e una pertinenza, si può avere un unico contatore. Si pensi al caso di un condomino proprietario di un appartamento e un sottotetto, o di un garage o una cantina. Sicuramente, disporre di un unico contatore per due unità immobiliari significa abbattere i costi: pagare un unico abbonamento, risparmiare sulle imposte e sui costi fissi. Difatti ogni utenza prevede l’addebito di una serie di oneri di sistema che dipendono soltanto dalla presenza del punto di prelievo.

Come vedremo a breve,

Annuncio pubblicitario
appartamento e pertinenza possono avere un unico contatore. Non succede così invece nel caso di due appartamenti indipendenti: in questa seconda ipotesi infatti le utenze devono essere per forza separate. Non si può cioè avere un “allaccio collettivo”. Ciò perché la legge prevede che a ogni unità di consumo debba coincidere un unico cliente e quindi un solo contatore. Questa previsione è rivolta ad evitare il fenomeno dei cosiddetti “clienti nascosti”, ovverosia coloro ai quali è attribuita una unità di consumo ma che non dispongono di un proprio punto di connessione alla rete di distribuzione. Ciò significa che non è possibile utilizzare un solo contatore per due appartamenti catastalmente separati e autonomi.

Come dicevamo in partenza sono previste, però, relativamente agli utenti privati, delle eccezioni in presenza delle quali è legittimo l’utilizzo di un unico contatore per due utenze differenti. Ciò succede in alcuni casi:

Dunque,

Annuncio pubblicitario
un appartamento e una pertinenza possono avere un unico contatore.

Cosa si intende con pertinenza? L’articolo 817 del Codice civile definisce «pertinenze» tutte le cose destinate, in modo durevole, al servizio o all’ornamento di un’altra cosa, senza perciò costituirne parte integrante e senza rappresentare elemento indispensabile per la sua esistenza, ma in modo da accrescerne l’utilità o il pregio. La pertinenza è dunque un accessorio della cosa principale.

Affinché si possa parlare di una pertinenza occorrono due elementi:

Dunque, la pertinenza è un garage, una soffitta, un box auto, una cantina, un sottotetto, un abbaino. In tutti questi casi, è possibile accorpare il contatore della pertinenza a quello dell’unità principale e pagare una sola bolletta.

Nel caso invece di un appartamento grande che viene diviso in due distinte unità e quindi frazionato, non è possibile mantenere un unico contatore. Ogni appartamento deve avere il proprio allaccio.

È invece possibile il contatore unico nel caso inverso, ossia di un appartamento frazionato che, a seguito di lavori, viene reso unico: in tale ipotesi, si può presentare domanda di disattivazione di un contatore, per mantenere un solo contratto con l’ente erogatore.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui