Si può costringere un anziano ad andare in casa di riposo?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Contratto di ospitalità: cos’è e come funziona? L’amministratore di sostegno può obbligare l’anziano a ricoverarsi in una struttura assistenziale?

Annuncio pubblicitario

Accudire i genitori anziani non è sempre facile, soprattutto se i figli sono impegnati con il proprio lavoro oppure vivono distanti. In casi del genere una soluzione potrebbe essere quella di farsi assistere in casa da una badante oppure di accettare il ricovero in una casa di riposo. Il problema è che spesso le persone anziane rifiutano tali soluzioni, credendosi indipendenti oppure non volendo affidarsi a persone estranee. Come comportarsi in questi casi? Si può costringere un anziano ad andare in casa di riposo?

Per quanto possa sembrare odiosa questa domanda, sono in molti a farsela, non per capriccio ma per necessità. Sul punto la giurisprudenza ha fornito qualche risposta che, nel prosieguo, andremo ad analizzare. Sin da subito si può anticipare che i giudici sono favorevoli al ricovero in una struttura anche contro il volere del diretto interessato, purché però sussistano alcune condizioni. Vediamo allora se

Annuncio pubblicitario
si può costringere un anziano ad andare in casa di riposo.

Cos’è una casa di riposo?

Le case di riposo sono quelle strutture in cui trovano ospitalità le persone anziane e, più in generale, quelle bisognose di assistenza.

A differenza delle rsa (residenze sanitarie assistenziali), le case di riposo sono luoghi destinati a persone tendenzialmente autosufficienti, che pertanto hanno bisogno solamente di vitto, alloggio e di un’assistenza sanitaria minima.

Contratto con la casa di riposo: come funziona?

La persona che viene ospitata in una casa di riposo sottoscrive con la struttura un vero e proprio contratto, definito di “accoglienza” o di “ospitalità”.

Con questo accordo le parti si obbligano vicendevolmente; nello specifico:

In caso di inadempimento, ognuna sarà libera di sciogliere il contratto e, nei casi più gravi, di ricorrere al giudice. Ad esempio, se l’anziano non paga la retta la casa di riposo potrà agire in giudizio per ottenere quanto le spetta.

Annuncio pubblicitario

Si può obbligare un anziano a ricoverarsi in una casa di riposo?

Veniamo ora al punto principale del nostro articolo: si può costringere un anziano ad andare in una casa di riposo?

Secondo la giurisprudenza, l’amministratore di sostegno può costringere l’anziano che rifiuta di trasferirsi in casa di riposo, se questo non è in grado di occuparsi di sé e la ragione del suo rifiuto è un mero capriccio [1].

In pratica, secondo i giudici è possibile obbligare una persona al ricovero presso una casa per anziani solamente se:

È chiaro che la valutazione sulle condizioni di salute va fatta di caso in caso; per la precisione, spetta al giudice tutelare, considerato attentamente lo stato in cui si trova l’anziano (magari anche nominando un ctu che possa fornire un parere medico-legale), prendere la decisione finale, e cioè stabilire se accogliere l’istanza dell’amministratore di sostegno che richiede il ricovero nella casa di riposo oppure se assecondare la volontà dell’anziano di rimanere da solo.

Annuncio pubblicitario

Di certo non potrà decidere autonomamente un parente, né lo stesso amministratore di sostegno: dovrà essere sempre e solo il giudice ad autorizzare questa specie di “ricovero coatto”, cioè fatto contro la volontà del diretto interessato.

Non è quindi possibile che un figlio imponga al padre di andare in casa di riposo: ci vorrà sempre il permesso del giudice.

Ovviamente, quanto detto sinora vale anche per il ricovero nelle rsa: dovrà essere sempre il giudice a valutare le condizioni dell’anziano e decidere sulla richiesta del suo amministratore di sostegno.

Amministratore di sostengo: chi è e cosa fa?

L’amministratore di sostegno è la persona nominata dal giudice affinché assista chi, a causa della propria patologia o dell’età avanzata, si trova nelle condizioni di non poter provvedere da sé alle proprie esigenze.

Chiunque può essere nominato amministratore di sostegno. Se è vero che in genere si preferiscono i parenti o il coniuge, in assenza di costoro il giudice potrebbe nominare anche una persona totalmente estranea al beneficiario, come ad esempio un avvocato.

Annuncio pubblicitario

L’amministratore di sostegno è tenuto a svolgere i compiti che il giudice espressamente prevede all’interno del decreto di nomina. Il più delle volte l’amministratore di sostegno è chiamato a:

Nel caso di azioni non espressamente attribuite all’interno del decreto di nomina, l’amministratore di sostegno è tenuto a chiedere l’autorizzazione al giudice tutelare prima di agire.

È proprio il caso del ricovero non voluto presso una casa di riposo: l’amministratore di sostegno non potrà mai assumere questa decisione da solo senza prima aver ottenuto il permesso del giudice.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui