Si possono modificare le tabelle millesimali a maggioranza?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quorum deliberativo approvazione o modifica tabelle millesimali: è necessaria l’unanimità se il regolamento è stato approvato con il consenso di tutti i condomini?

Annuncio pubblicitario

In un condominio è sorta una controversia. Dovendosi procedere a modifica delle tabelle millesimali, c’è chi sostiene che sia necessaria l’unanimità, essendo stato il regolamento di condomino approvato in precedenza con il voto favorevole di tutti i condomini. Altri invece ritengono che si possono modificare le tabelle millesimali a maggioranza. Chi ha ragione?

La questione è stata già decisa dalla Cassazione, anche a Sezioni Unite. La questione va posta nel seguente modo.

Quando le tabelle millesimali vanno approvate all’unanimità

Per stabilire

Annuncio pubblicitario
quale maggioranza è necessaria per l’approvazione delle tabelle millesimali non bisogna riferirsi a quella in precedenza utilizzata per l’adozione del regolamento di condominio.

Il regolamento, anche quando “contrattuale” (ossia approvato all’unanimità), non influisce sulle maggioranze per le successive modifiche o rettifiche dei millesimi.

Il criterio distintivo è un altro e a spiegare come funziona, come anticipato, è stata la Cassazione [1].

Tutte le volte in cui le tabelle millesimali vanno a derogare alle regole del Codice civile sulla ripartizione delle spese condominiali è necessaria, per la loro approvazione, l’unanimità. Si pensi a una tabella che esoneri alcuni condomini dalle spese del giardino o dell’ascensore.

Le tre regole per la ripartizione delle spese condominiali, che non possono essere modificate dai condomini se non con l’unanimità, sono stabilite dall’articolo 1123 del Codice civile. In tale norma si stabilisce che:

Dunque, quando le tabelle millesimali stabiliscono regole diverse da quelle appena enunciate, per la loro approvazione è necessaria l’

Annuncio pubblicitario
unanimità.

Quando le tabelle millesimali vanno approvate a maggioranza?

Al contrario, tutte le volte in cui le tabelle millesimali non derogano alle tre regole del Codice sulla ripartizione delle spese – che si tratti delle “prime” tabelle che di quelle successive, ossia a seguito di modifica o rettifica delle precedenti – allora è sufficiente la semplice maggioranza qualificata, la quale richiede il consenso favorevole:

La maggioranza è sufficiente anche laddove l’edificio possegga un regolamento contrattuale, ossia approvato all’unanimità.

Proprio per quanto autorevolmente spiegato dalla Cassazione, Sezioni unite, di conseguenza, le tabelle millesimali non devono essere per forza approvate con il consenso unanime dei condòmini, essendo a tale scopo sufficiente la maggioranza qualificata di cui all’articolo 1136, comma 2, Codice civile (maggioranza dei presenti e metà dei millesimi); mentre è necessaria l’unanimità soltanto con riferimento alla tabella che deroga al regime legale di ripartizione delle spese condominiali indicato dall’art.1123 Codice civile.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui