Aborto: l'Europa decide e fa discutere

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario
aborto diritto all'aborto suprema corte

L’Ue ha chiesto di inserire l’aborto nella Carta dei diritti fondamentali, così che nessuna futura decisione possa limitare il diritto ad abortire delle donne.

Annuncio pubblicitario

L’Europa ha scelto, e lo ha fatto grazie al pessimo esempio degli Stati Uniti, così cattivo da averla spinta a fare di tutto pur di evitare di seguirlo in futuro. Dopo la sconcertante decisione della Corte Suprema statunitense di abolire il diritto all’aborto negli Usa, il Parlamento Europeo ha deciso di correre ai ripari, chiedendo di sancirlo quale inviolabile, almeno a livello comunitario. L’obiettivo è quello di scongiurare che, in futuro, Paesi membri possano fare passi indietro da giganti come quello compiuto dall’America, limitando una libertà che le donne si sono conquistate col sangue decenni fa.

Annuncio pubblicitario

In una risoluzione non legislativa, il Parlamento Europeo ha chiesto di inserire il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. La risoluzione è stata approvata a Strasburgo oggi con 324 voti favorevoli, 155 contrari e 38 astenuti.

I deputati hanno affermato che va presentata al Consiglio una proposta di modifica dell’articolo 7 della Carta, che sancisce il rispetto della vita privata e della vita familiare, poiché «ogni persona ha diritto all’aborto sicuro e legale», e attendono ora che il Consiglio Europeo si riunisca per convocare una Convenzione per la revisione dei trattati.

Gli europarlamentari hanno espresso piena solidarietà e sostegno alle donne e alle ragazze negli Stati Uniti, a tutti coloro che sono coinvolti nella prestazione e nella promozione del diritto e dell’accesso all’assistenza legale e sicura all’aborto in circostanze così difficili, e chiedono al Congresso degli Stati Uniti di approvare un progetto di legge che tuteli l’aborto a livello federale, dopo che la Corte Suprema ha invalidato la sentenza Roe versus Wade.

Annuncio pubblicitario

I deputati hanno manifestato anche preoccupazione per un possibile aumento del flusso di denaro per finanziare gruppi anti-genere e anti-scelta nel mondo, anche in Europa, ed esortano i Paesi Ue a depenalizzare l’aborto, a eliminare e combattere le rimanenti restrizioni giuridiche, finanziarie, sociali e pratiche in alcuni Stati membri. I Paesi Ue, secondo l’Aula, dovrebbero garantire l’accesso a servizi di aborto sicuri, legali e gratuiti, a servizi di assistenza sanitaria prenatale e materna, alla pianificazione familiare volontaria, a servizi adatti ai giovani, nonché alla prevenzione, al trattamento e al sostegno nella lotta all’Hiv, senza discriminazione alcuna.

La Commissione e gli Stati membri, secondo il Parlamento Europeo, dovrebbero intensificare il loro sostegno politico a favore dei difensori dei diritti umani e dei prestatori di assistenza sanitaria che lavorano per far progredire la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti (Sexual and reproductive health and rights). Il 9 giugno scorso, gli eurodeputati avevano approvato una risoluzione a sostegno della decisione

Annuncio pubblicitario
Roe v. Wade, del 1973. Il 24 giugno, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di annullare la protezione garantita a livello nazionale del diritto all’aborto, consentendo a ogni Stato americano di limitare o vietare l’interruzione volontaria di gravidanza.

La risoluzione ha visto il voto contrario di buona parte del gruppo della destra Identità e Democrazia, inclusa quasi tutta la delegazione della Lega. L’eurodeputata leghista Gianna Gancia è l’unica ad aver votato a favore della risoluzione, risulta dal roll call del Parlamento, mentre alcuni europarlamentari del gruppo della destra si sono astenuti.

Come c’era da aspettarsi, diversi esponenti della destra italiana si sono scagliati contro la decisione assunta dagli europarlamentari. In primis, come spesso accade quando si affrontano questioni relative a diritti civili, il senatore leghista Simone Pillon (quello del family day, finito a processo per omofobia), che ha ricordato quanto per lui sia assurdo trattare l’aborto come un diritto rimarcando su quanto, a suo dire, le

Annuncio pubblicitario
burocrazie europee siano sempre più espressione delle ricche lobby abortiste e sempre meno capaci di rappresentare i popoli e le radici cristiane del nostro continente. Poi, in un discorso che si fatica a seguire, ha ricordato come – secondo dati non meglio identificati – ogni anno nel mondo muoiano per aborto oltre 43 milioni di «esseri umani», e che nella stragrande maggioranza «si tratta di bambine, a causa dell’aborto selettivo usato in molti paesi dove si fa l’ecografia morfologica per eliminare gli embrioni di sesso femminile». E in tono di sfida, come se il tema su tavolo europarlamentare oggi fosse lo stesso, si è domandato dove fossero i diritti di quelle bambine e di quei bambini, aggiungendo: «come è possibile che una società avanzata come la nostra consideri di fatto l’aborto come unica soluzione alle gravidanze difficili? Tra non molti anni si ripenserà con orrore a queste leggi, a queste risoluzioni e a tutti questi morti innocenti».

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui