Il danno economico

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cos’è il danno patrimoniale? Qual è la differenza col danno morale? Risarcimento in forma specifica e per equivalente: come funziona? Lucro cessante: cos’è?

Annuncio pubblicitario

Chi rompe, paga. È questo il principio che si applica anche nel diritto, quando il giudice condanna al risarcimento per il pregiudizio causato dalla propria condotta colpevole. Si pensi al classico incidente stradale: chi provoca il sinistro deve poi pagare i danni all’altro conducente. Lo stesso dicasi per il danneggiamento di un qualsiasi altro bene (mobile o immobile che sia) oppure per il suo smarrimento: ad esempio, chi perde la collana di perle presa in prestito dovrà poi pagare un risarcimento equivalente al valore del gioiello. Con questo articolo parleremo proprio del

Annuncio pubblicitario
danno economico.

Come si vedrà nel prosieguo, il danno patrimoniale è composto da due elementi diversi: il danno emergente e il lucro cessante. Entrambi costituiscono un danno economico, con la differenza però che, mentre il primo è riferito direttamente alla diminuzione del patrimonio del danneggiato a seguito del fatto illecito altrui, il lucro cessante corrisponde al mancato guadagno. Ma non andiamo troppo oltre. Se l’argomento ti interessa e vuoi saperne di più, prosegui nella lettura: vedremo insieme cos’è e come funziona il danno economico.

Danno economico: cos’è?

Il danno economico è una diminuzione patrimoniale causata dall’illecito altrui.

Ad esempio, una persona subisce un danno economico se è vittima di un sinistro stradale che distrugge la propria auto, ma anche se è vittima di un reato, ad esempio di un furto oppure del danneggiamento violento di un proprio bene.

Annuncio pubblicitario

Il danno economico consiste quindi in un impoverimento patrimoniale dovuto alla condotta illegale di un’altra persona.

Danno economico: diretto e indiretto

Il danno economico può essere diretto o indiretto:

Danno economico e danno morale: differenza

Mentre il danno economico determina un pregiudizio patrimoniale al danneggiato, il danno morale (o non patrimoniale) è arrecato direttamente alla persona del danneggiato senza colpire, né direttamente né indirettamente, il suo patrimonio.

Tipico esempio di danno morale sono le sofferenze psicologiche determinate da una lunga degenza in ospedale a seguito di un grave incidente d’auto.

L’unico modo per risarcire un danno morale o non patrimoniale è quello di corrispondere un

Annuncio pubblicitario
risarcimento per equivalente, cioè in denaro.

Risarcimento del danno economico

il risarcimento del danno economico può essere di due tipi:

È chiaro che non si può sempre procedere al risarcimento in forma specifica; si pensi al prezioso dipinto andato distrutto: in un caso del genere, sarebbe impossibile chiedere all’autore dell’illecito di realizzare una nuova opera. Alla stessa maniera, come detto nel precedente paragrafo, non è possibile il risarcimento in forma specifica del danno non patrimoniale.

Annuncio pubblicitario

Danno emergente e lucro cessante: cosa sono?

Chi è causa di un danno economico deve risarcire non soltanto la perdita patrimoniale subita dal danneggiato, ma anche il mancato guadagno che ne è derivato.

Danno emergente e lucro cessante sono le componenti del danno economico:

Ad esempio, un sinistro stradale che distrugge l’auto di un professionista può causare sia un danno emergente, equivalente all’impoverimento economico derivante dalla rovina del veicolo, che un lucro cessante, corrispondente alla perdita economica che il professionista subirà non potendo raggiungere un importante cliente.

È chiaro che il lucro cessante può essere risarcito solo per equivalente, cioè corrispondendo una somma di danaro, mentre il danno emergente potrà essere risarcito anche in forma specifica, ad esempio riparando il guasto causato.

Annuncio pubblicitario

Il danno economico nella responsabilità contrattuale

Il danno economico può derivare non solo dal fatto illecito di una persona con cui non si ha alcun rapporto (è il caso del sinistro stradale, ad esempio), ma anche dal mancato rispetto di un accordo. Si parla in questi casi di responsabilità contrattuale, in quanto la lesione dei diritti altrui derivano dalla violazione di un patto.

Ad esempio, se il venditore, nonostante abbia ricevuto il pagamento, non consegna il bene all’acquirente, causa un danno economico pari alla somma di denaro che ha incassato.

È quindi chiaro come, nel caso di responsabilità contrattuale, il danno economico sia una conseguenza dell’inadempimento di una delle parti.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui