Sfratto: possono intervenire i servizi sociali?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Se nell’immobile ci sono persone fragili, si possono chiamare i servizi sociali per impedire o ritardare il rilascio dell’immobile a favore del proprietario?

Annuncio pubblicitario

Lo sfratto è la procedura giudiziaria che consente al proprietario di ottenere nuovamente la disponibilità del suo immobile a seguito della concessione in locazione. Qualora l’inquilino non voglia andare via, è possibile far intervenire l’ufficiale giudiziario coadiuvato dalle forze dell’ordine. In tale contesto si pone il seguente quesito: nel caso di sfratto, possono intervenire i servizi sociali?

La domanda si pone tutte le volte in cui nell’abitazione ci sono minorenni o persone fragili che, se venissero allontanate, non saprebbero dove trovare riparo o, comunque, rischierebbero di subire un grave pregiudizio. In ipotesi del genere,

Annuncio pubblicitario
è possibile chiamare i servizi sociali? Scopriamo.

Sfratto: si può chiedere l’intervento dei servizi sociali?

Senza indugiare inutilmente, possiamo affermare che è possibile chiedere l’intervento dei servizi sociali quando lo sfratto è dovuto a una morosità incolpevole e nella procedura sono coinvolti soggetti fragili, come ad esempio disabili e minori.

Sfratto: come chiedere l’aiuto dei servizi sociali?

Per avvalersi dell’assistenza dei servizi sociali, è necessario presentare una richiesta formale presso gli uffici comunali competenti, i quali valuteranno la situazione e decideranno il tipo di supporto da fornire.

Il sostegno offerto può infatti variare in base al caso specifico, includendo, ad esempio, aiuti finanziari temporanei, supporto nella ricerca di un alloggio alternativo o l’accesso a programmi di assistenza sociale e psicologica.

Annuncio pubblicitario

Affinché i servizi sociali possano attivarsi non occorrono particolari formalità: è sufficiente presentare un’istanza presso l’ufficio comunale di residenza, eventualmente avvalendosi anche dei modelli forniti dagli operatori stessi.

All’iniziale istanza è opportuno allegare la documentazione inerente al caso concreto, come ad esempio:

Sfratto: cosa possono fare i servizi sociali?

Nel contesto di uno sfratto, i servizi sociali possono offrire un supporto di due tipi:

Per quanto riguarda la

Annuncio pubblicitario
gestione del debito e la possibilità di revocare la procedura di sfratto, con l’assenso del proprietario, gli assistenti sociali possono facilitare l’accesso a diverse risorse finanziarie, tra cui:

Inoltre, gli assistenti sociali possono fornire assistenza preziosa agli inquilini morosi nell’inoltrare la domanda per un alloggio di Edilizia residenziale pubblica (Erp), a condizione che siano soddisfatti i criteri di ammissibilità.

Sfratto: cosa fanno i servizi sociali se ci sono minorenni?

In caso di sfratto, si possono fare intervenire i servizi sociali anche se nell’abitazione sono presenti minorenni.

In tali circostanze, gli assistenti sono chiamati ad agire per assicurare ai minori le protezioni legalmente riconosciute, inclusa la fornitura di un

Annuncio pubblicitario
contesto abitativo adeguato. Pertanto:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui