Come aderire a una class action

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La procedura per difendere in maniera collettiva lo stesso diritto per uno stesso danno subìto. Quali effetti produce la sentenza favorevole.

Annuncio pubblicitario

L’azione di classe, o class action, è un’iniziativa riconosciuta dal Codice del consumo volta all’accertamento della responsabilità di un’impresa su un determinato danno subìto dai consumatori e al riconoscimento di un risarcimento. Consente, quindi, a consumatori o associazioni di tutelare i propri diritti tramite un procedimento giudiziale che si apre alle adesioni di altri soggetti. In questo modo, è possibile ottenere un doppio vantaggio: da un lato, ripartire le spese legali e, dall’altro, ottenere una maggiore forza sul piano probatorio e processuale. Ma chi può partecipare a un’iniziativa di questo tipo? E

Annuncio pubblicitario
come aderire a una class action?

Va da sé che l’efficacia di una class action, introdotta nel nostro ordinamento con il nome di «azione risarcitoria collettiva», oltre al numero di aderenti, sta anche nella condizione di una sola posizione da sottoporre al giudice. In pratica, un gruppo di individui che hanno subìto lo stesso danno si rivolgono insieme in tribunale con lo stesso problema, lo stesso obiettivo e la stessa pretesa.

L’azione di classe ha per oggetto l’accertamento della responsabilità, la condanna al risarcimento del danno e alle restituzioni in favore degli utenti consumatori. Vediamo le domande più frequenti sulla class action e le relative risposte.

Qual è lo scopo della class action?

La

Annuncio pubblicitario
class action nasce per tutelare:

Quando si parla di «diritti omogenei» si intende quelli che si vogliono fare valere collettivamente in giudizio.

Chi può aderire a una class action?

Ha la possibilità di partecipare ad una class action qualsiasi consumatore, sia in qualità di singolo sia come componente della classe che agisce, anche mediante un’associazione cui dà mandato o un comitato.

Quali organizzazioni o associazioni possono promuovere una class action?

Le organizzazioni o associazioni che promuovono una

Annuncio pubblicitario
class action, ai fini dell’iscrizione nell’elenco pubblico istituito presso il ministero della Giustizia, devono:

Le organizzazioni e associazioni devono presentare domanda di iscrizione utilizzando un modello pubblicato sul sito del Ministero da inviare esclusivamente via Pec. Per l’iscrizione è necessario versare un contributo di 200 euro.

Annuncio pubblicitario

Come si può aderire a una class action?

L’azione di classe va presentata presso la cancelleria di un tribunale ordinario con sede nel capoluogo della Regione in cui ha sede l’impresa contro la quale si vuole agire. L‘atto di citazione va notificato anche all’ufficio del pubblico ministero presso lo stesso tribunale.

Consumatori e utenti che vogliono aderire ad un’azione di classe avviata da altri possono partecipare rinunciando, però, a qualsiasi restitutoria o risarcitoria individuale fondata sullo stesso motivo. In pratica, una volta che si decide di partecipare ad una class action non è possibile avviare parallelamente un’altra azione contro la stessa azienda per lo stesso problema oggetto dell’azione collettiva.

L’atto di adesione deve contenere l’indicazione degli elementi costitutivi del diritto fatto valere con la relativa documentazione probatoria. Deve essere depositato in cancelleria del tribunale entro 120 giorni dalla data in cui è stata presentata la class action.

Come funziona il procedimento della class action?

Una volta depositata la class action, il procedimento si articola in due fasi: la pronuncia sull’ammissibilità dell’azione di classe e la decisione nel merito.

Annuncio pubblicitario

L’ammissibilità viene decisa dopo la prima udienza. Il giudice può sospendere la sua decisione quando sui fatti rilevanti ai fini del pronunciamento è in corso un’istruttoria davanti a un’autorità indipendente oppure un giudizio davanti al giudice amministrativo.

Contro la decisione del giudice sull’ammissibilità della class action è possibile ricorrere davanti alla Corte d’appello entro e non oltre 30 giorni dalla data in cui è stata notificata. Su questo ricorso, la Corte decide entro 40 giorni dal giorno in cui è stato depositato il reclamo.

La domanda può essere dichiarata inammissibile quando:

Se, invece, la domanda viene dichiarata ammissibile, il giudice fissa termini e modalità della più opportuna pubblicità per consentire ad altri consumatori una tempestiva adesione alla class action

Annuncio pubblicitario
. Attenzione, perché l’azione viene bloccata nel caso in cui i promotori non rispettino questo vincolo di massima pubblicità.

Inoltre, l’ordinanza di ammissibilità:

Che succede se la class action ottiene successo in tribunale?

Se il giudice accoglie la domanda della class action, pronuncia sentenza di condanna con cui liquida le somme definitive dovute agli aderenti o stabilisce il criterio omogeneo di calcolo per la loro liquidazione.

In questo ultimo caso, il giudice assegna alle parti un termine, non superiore a 90 giorni, per trovare un accordo sulla liquidazione del danno. Il processo verbale dell’accordo, sottoscritto dalle parti e dal giudice, costituisce titolo esecutivo. Se non viene trovato un accordo entro il termine prestabilito, il giudice, su istanza di almeno una delle parti, liquida le somme dovute ai singoli aderenti.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui