Cos'è il Sistema TS?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come vengono gestite le spese e le prestazioni del Servizio sanitario nazionale. I diritti dell’assistito. Come avere e utilizzare la tessera sanitaria.

Annuncio pubblicitario

Una delle principali rivoluzioni fatte per risolvere la pesantezza della burocrazia è quella che riguarda la tessera sanitaria. Una volta era un pezzetto di carta, poi è diventata una tessera magnetica. Oggi viene, addirittura, utilizzata come codice fiscale e come autenticazione per accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione. Attenzione, però: parlare di tessera sanitaria e di Sistema tessera sanitaria non è la tessa cosa. Qual è la differenza? Cos’è il Sistema TS?

Il Sistema TS è quello creato per rilevare e monitorare la spesa a carico del

Annuncio pubblicitario
Sevizio sanitario nazionale relativamente:

A tal fine, il Sistema TS provvede ad acquisire i dati delle prescrizioni effettuate su ricetta rossa:

I dati delle ricette prescritte possono essere trasmessi al sistema di accoglienza:

I prescrittori sono tenuti ad inviare quotidianamente i dati delle ricette prescritte nella giornata.

Gli erogatori hanno l’obbligo di inviare i dati delle ricette entro la scadenza mensile prevista dal calendario degli invii pubblicato annualmente.

I Sistema Ts, dunque, non riguarda soltanto la tessera sanitaria in sé ma comprende anche:

L’Anagrafe nazionale degli assistiti

L’Anagrafe nazionale degli assistiti (Ana) è un database di riferimento per la Sanità pubblica, istituita nel 2005 nell’ambito del Sistema TS, quale base dati unica di tutti gli utenti del Servizio sanitario nazionale, al fine di:

Il flusso informativo

Il Sistema TS rileva e monitora la spesa a carico del Servizio sanitario nazionale sanitaria relativamente alle ricette mediche farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale.

A tale scopo, vengono acquisiti i dati delle prescrizioni effettuate su ricetta rossa, sia dai medici in qualità di prescrittori, sia dalle farmacie e dalle strutture specialistiche in qualità di erogatori.

Annuncio pubblicitario

Il Fascicolo sanitario

Il Fascicolo sanitario è istituito su base regionale per finalità di cura dell’assistito, e viene alimentato e consultato dopo il rilascio del consenso informato da parte dell’assistito.

L’assistito può accedere al proprio Fascicolo e consultare i documenti in esso contenuti, in autonomia, con le modalità indicate dalla propria Regione di assistenza.

Al primo accesso bisognerà esprimere del consenso per il trattamento dei dati, dopo aver letto l’informativa.

Il Fascicolo è collocato nella Regione di assistenza dell’assistito, ma in esso confluiscono anche i documenti prodotti fuori dalla Regione di assistenza.

In caso di cambio di Regione di assistenza, il Fascicolo si sposta nella nuova Regione di assistenza garantendo l’accesso a tutti i documenti prodotti fino a quel momento e confluiti nel Fascicolo.

Certificati di malattia

Il Sistema TS rende disponibili servizi per l’invio di:

I medici sono automaticamente autorizzati dal Sistema TS ad emettere le tre tipologie di certificato, senza ulteriori passaggi.

Annuncio pubblicitario

Per trasmettere i certificati di malattia dei propri assistiti, i medici possono utilizzare:

Le spese sanitarie

Tutte le strutture e le figure professionali che erogano prestazioni sanitarie sono obbligate ad inviare al Sistema TS le fatture emesse nei confronti dei propri pazienti.

Lo scopo è quello di mettere a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le informazioni concernenti le

Annuncio pubblicitario
spese sanitarie sostenute dai cittadini nel corso dell’anno, affinché sia possibile predisporre la dichiarazione dei redditi precompilata.

I cittadini possono consultare le spese che hanno sostenuto, sulla base di quanto inviato al Sistema TS dagli erogatori di prestazioni sanitarie e veterinarie.

Nel mese di febbraio, prima della predisposizione della dichiarazione dei redditi, i cittadini possono esercitare il diritto di opposizione all’utilizzo di uno o più documenti fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Nello specifico, quando un cittadino paga per una prestazione sanitaria, riceve un documento fiscale attestante la spesa sostenuta (ricevuta, fattura o scontrino). Da quel momento scatta il processo di registrazione e messa a disposizione del dato relativo alla spesa sostenuta dal singolo cittadino. Infatti:

La ricetta elettronica

La

Annuncio pubblicitario
ricetta elettronica, rientrante nel Sistema TS, consente:

Il Sistema TS effettua in tempo reale i controlli che consentono:

L’esenzione per reddito

Annualmente, il Sistema TS rende disponibile l’elenco degli assistiti a cui è stato riconosciuto il diritto all’esenzione per motivi di reddito

Annuncio pubblicitario
, sulla base delle informazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps.

Gli utenti possono verificare la presenza del proprio nominativo nell’elenco, recandosi presso l’Azienda sanitaria di assistenza, presso il proprio medico di famiglia, o autonomamente, accedendo alla funzione dedicata al cittadino (solo per gli assistiti nelle Regioni che hanno effettuato esplicita richiesta al Sistema TS).

Le quattro tipologie di esenzioni da reddito a livello nazionale sono:

Gli assistiti che non risultassero presenti nell’elenco possono rendere un’autocertificazione del diritto all’esenzione.

Annuncio pubblicitario

Il Piano terapeutico

Il Piano Terapeutico, di competenza dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), consente di:

Il Sistema TS effettua in tempo reale i controlli che consentono:

La tessera sanitaria

Ovviamente, nel Sistema TS non poteva mancare la tessera sanitaria, cioè il documento personale rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto a ricevere le prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale. È dotata di un

Annuncio pubblicitario
microchip che consente di accedere in completa sicurezza e nel rispetto della privacy ai servizi online della Pubblica amministrazione.

Significa, dunque, che la tessera sanitaria ha una tripla valenza:

Nella parte anteriore, la tessera sanitaria contiene i principali dati del titolare, ovvero:

Sul lato frontale, a sinistra, c’è anche il microchip contenente le informazioni del titolare.

Sulla parte posteriore della tessera sanitaria c’è una banda magnetica che contiene pressappoco le stesse informazioni del microchip. Questo lato della tessera, inoltre, costituisce la Tessera europea assistenza malattia (Team) per accedere alla Sanità pubblica nei

Annuncio pubblicitario
Paesi dell’Unione europea ed in altri Stati convenzionati: Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative vigenti nei singoli Paesi.

Per ottenere la tessera sanitaria basta che:

La tessera viene predisposta in automatico e spedita gratuitamente a casa. Se il titolare è un neonato, sarà valida per un anno. Una volta che i genitori avranno iscritto il bambino all’Asl (anche per poter scegliere il pediatra di riferimento), verrà rilasciata e spedita a casa la tessera sanitaria valida sei anni.

La tessera, dunque, arriva all’indirizzo di residenza anagrafica, che viene comunicato dal Comune all’Agenzia delle Entrate.

È importante controllarla, una volta arrivata: se ci sono degli errori nei dati anagrafici indicati sulla tessera è possibile rivolgersi presso un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle entrate, presentando un documento d’identità in corso di validità.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui