Il regolamento condominiale contrattuale può essere modificato?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Qual è la differenza tra regolamento assembleare, convenzionale e misto? In quali casi è obbligatorio e quali maggioranze servono?

Annuncio pubblicitario

La legge impone ai condomini con almeno undici proprietari di approvare un regolamento che disciplini l’uso delle cose comuni. Nel caso in cui l’assemblea non decida, ciascun condomino può fare ricorso al tribunale affinché il giudice proceda all’approvazione dello stesso. È in questo contesto che si inserisce il seguente quesito: il regolamento condominiale contrattuale può essere modificato?

Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto spiegare qual è la differenza tra regolamento contrattuale e assembleare e quali maggioranze occorrono

Annuncio pubblicitario
per la loro approvazione. Approfondiamo l’argomento.

Che cos’è il regolamento condominiale?

Il regolamento è il documento che contiene le norme fondamentali circa il funzionamento del condominio.

Per la precisione, la legge dice che il regolamento deve contenere le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, nonché quelle per la tutela del decoro dell’edificio e relative all’amministrazione [1].

Possiamo quindi definire il regolamento come lo “statuto interno” del condominio.

Il regolamento condominiale è obbligatorio?

Il regolamento è obbligatorio solo negli edifici con più di dieci condòmini; in tutti gli altri, l’approvazione è meramente facoltativa.

Quando il regolamento è obbligatorio, l’assemblea è tenuta ad adottarne uno; in caso contrario, qualunque condomino, singolarmente, potrà sottoporre all’

Annuncio pubblicitario
autorità giudiziaria un regolamento da approvare e imporre così all’edificio.

Chiunque può assumersi l’onere di redigere il regolamento per poi farlo approvare all’assemblea (o, in mancanza, al giudice).

Regolamento assembleare e contrattuale: differenze

Il regolamento può essere di due tipi:

Solo il regolamento contrattuale, poiché voluto (o accettato) da tutti i proprietari, può incidere sui diritti di ciascun condomino sulle parti comuni e addirittura sui diritti dei singoli all’interno di ogni proprietà.

Ad esempio, il regolamento contrattuale può assegnare i posti auto solamente ad alcuni condòmini escludendone altri, oppure attribuire il lastrico alla proprietà esclusiva del condomino dell’ultimo piano.

Annuncio pubblicitario

Il regolamento contrattuale può anche impedire il cambio di destinazione d’uso delle unità immobiliari, proibendo che al loro interno si svolgano determinate attività.

Il regolamento contrattuale potrebbe perfino modificare gli ordinari criteri di ripartizione delle spese, stabilendone alcuni diversi da quelli previsti dalla legge.

Va poi precisato che, a differenza del regolamento assembleare, quello contrattuale può essere trascritto per renderlo opponibile ai terzi.

Cos’è il regolamento misto?

Nulla vieta che, all’interno di un regolamento, alcune clausole siano approvate all’unanimità e altre a maggioranza: si parla in tale circostanza di regolamento misto. In questa ipotesi, solo le clausole “contrattuali” potranno incidere sui diritti dei condòmini, così come spiegato nel precedente paragrafo.

Si può modificare il regolamento contrattuale?

Ogni tipo di regolamento può essere modificato, con le maggioranze che sono servite per la sua approvazione originaria. Di conseguenza:

Quanto appena detto vale anche nell’ipotesi di

Annuncio pubblicitario
regolamento misto: solo per le clausole convenzionali occorrerà il voto favorevole della totalità dei proprietari, mentre per le restanti sarà sufficiente la maggioranza sopra descritta.

Peraltro, le clausole aventi natura contrattuale, a differenza delle altre, possono essere modificate in qualsiasi sede; non è necessaria dunque la convocazione dell’assemblea: ciò che importa è che la loro modifica venga effettuata su accordo di tutti i condòmini, ad esempio nello studio di un avvocato o di un notaio.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui