È legale entrare in una scuola?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cosa succede se si entra in un istituto scolastico senza essere alunno, docente o dipendente? I genitori degli studenti possono fare ingresso quando vogliono?

Annuncio pubblicitario

Ogni mattina i genitori accompagnano i propri figli a scuola, lasciandoli all’ingresso. Ciò accade, ovviamente, anche per gli studenti che viaggiano con i mezzi di trasporto pubblici: una volta giunti a destinazione, l’autista li lascia alla fermata. È in questo contesto che si inserisce il seguente quesito: è legale entrare in una scuola?

Ovviamente il problema si pone per coloro che, almeno in teoria, non sarebbero legittimati a farvi ingresso, non essendo né dipendenti (insegante, collaboratore scolastico, ecc.) né studenti. Ad esempio, il

Annuncio pubblicitario
genitore di uno degli alunni potrebbe chiedere di entrare nell’istituto quando gli pare più opportuno? Scopriamolo insieme.

Luoghi pubblici e aperti al pubblico: differenza

Per rispondere alla domanda che fornisce il titolo al presente articolo (“È legale entrare in una scuola?”) bisogna capire se la scuola è un luogo pubblico oppure aperto al pubblico. Qual è la differenza? È presto detto:

La scuola è un luogo pubblico o aperto al pubblico?

Alla luce di quanto detto sinora possiamo affermare che

Annuncio pubblicitario
la scuola è un luogo aperto al pubblico, in quanto possono farvi ingresso solamente determinati soggetti, e cioè gli alunni, i docenti, il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (Ata), ecc.

Non sarebbe infatti ammessi soggetti diversi, come ad esempio ex studenti oramai non più iscritti all’istituto scolastico.

Sono invece ammessi altre persone al ricorrere delle condizioni stabilite dalla legge oppure dal regolamento d’istituto: si pensi ad esempio ai genitori durante gli incontri scuola-famiglia oppure ai tecnici specializzati quando occorre eseguire una certa riparazione (computer guasti, ecc.).

È illegale entrare in una scuola pubblica?

Possiamo quindi affermare che è illegale entrare in una scuola pubblica, a meno che non ci sia un particolare motivo che giustifichi l’accesso: è il caso, ad esempio, del genitore che deve entrare per portare a casa il figlio che sta poco bene, oppure della persona che deve recarsi presso gli uffici dell’istituto (segreteria, ecc.) per chiedere il rilascio di una specifica documentazione (diploma, attestato di frequenza, ecc.).

Annuncio pubblicitario

Ovviamente, possono entrare le forze dell’ordine e il personale sanitario nei casi in cui sia richiesto il loro intervento

È reato entrare in una scuola?

Nelle ipotesi più gravi è possibile perfino che si configuri un reato in capo a chi è entrato a scuola senza esserne autorizzato.

L’estraneo che si introduce in aula causando la sospensione della lezione può infatti essere incriminato per il delitto di interruzione di un ufficio o servizio pubblico, che punisce con la reclusione fino a un anno chi provoca un’interruzione o semplicemente turba la regolarità di servizio pubblico [1].

Trattandosi di reato procedibile d’ufficio, chiunque potrebbe sporgere denuncia contro chi, senza esserne legittimato, si è introdotto in aula disturbando la lezione in corso.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui