Come recuperare il Pin del codice fiscale?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quando serve e a chi chiedere il codice per poter accedere con la tessera sanitaria ai servizi online della Pubblica amministrazione.

Annuncio pubblicitario

Ogni cittadino italiano, dal momento in cui viene a mondo, ha il proprio codice fiscale. Si tratta di una sequenza alfanumerica che identifica in modo univoco una persona. Nove lettere e sette numeri che contengono, tra gli altri dati, il cognome e il nome del titolare, la sua data e luogo di nascita. Sembrano passati anni luce da quando il codice fiscale veniva rilasciato in versione cartacea: quel cartoncino venne sostituito da una tessera plastificata bianca con una fascia di colore verde nella parte superiore. Poi è stato integrato nella tessera sanitaria, diventata anche Carta nazionale dei servizi per poter accedere ai siti Internet delle Pubbliche amministrazioni, compresa l’Agenzia delle Entrate. Tutto questo grazie a un chip inserito nella tessera stessa. Per poter utilizzare appieno i servizi della Pa, ci vuole un Pin. Come ottenerlo?

Annuncio pubblicitario
Come recuperare il Pin del codice fiscale?

Va detto, innanzitutto, che il Pin non è obbligatorio ma si rende necessario se si vuole utilizzare la tessera sanitaria (cioè il codice fiscale) come Carta nazionale dei servizi. A tal fine, per ottenere il Pin, è possibile:

Se, invece, si deve recuperare il Pin del codice fiscale perché è stato perso, oltre a farne richiesta allo sportello dell’ufficio delle Entrate, è possibile utilizzare il codice Puk fornito insieme alla tessera. Quest’ultimo è il codice in grado di sbloccare a tessera quando è stato inserito per tre volte un Pin sbagliato. Chi non sa il proprio Puk deve recarsi per forza presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate per riattivare la tessera contenente il codice fiscale.

Annuncio pubblicitario

A che serve il Pin del codice fiscale?

Probabilmente, la maggior parte dei cittadini non è in possesso del Pin del codice fiscale. Questo perché per quasi tutte le pratiche per le quali viene chiesto il codice fiscale non occorre il Pin. Tuttavia, trattandosi di un codice inserito in una tessera che funge anche da Carta nazionale dei servizi, il Pin si rende necessario per accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione.

Infatti, per poter effettuare determinate pratiche sui siti degli enti pubblici ci sono tre possibilità:

Quest’ultima è quella che contiene il codice fiscale. Al fine di utilizzarla a tale scopo, c’è bisogno del Pin. Dopodiché, servirà:

A chi viene rilasciata la tessera sanitaria con codice fiscale?

La tessera sanitaria valida anche come codice fiscale o Carta nazionale dei servizi viene rilasciata a:

Annuncio pubblicitario

La parte posteriore della tessera corrisponde all’assicurazione malattia europea, utilizzabile quando ci si trova in un Paese dell’Ue e si ha bisogno di assistenza sanitaria. Contiene sempre il codice fiscale dell’assistito e il suo utilizzo non richiede il Pin. Viene rilasciata a:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui