A chi spetta sistemare il parquet alla fine dell'affitto?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cosa bisogna sapere sul parquet e gli affitti: la spesa per la levigatura del parquet rovinato al termine del contratto di locazione spetta all’inquilino?

Annuncio pubblicitario

Il parquet è un tipo di pavimentazione molto apprezzato per la sua bellezza, resistenza e durata nel tempo. Tuttavia, come ogni materiale, può subire usura e danneggiamenti nel corso degli anni. Poniamo allora il caso che, alla scadenza di un contratto di locazione, il padrone di casa trovi la superficie del parquet rigato in diversi angoli dell’appartamento, in particolare a causa del normale utilizzo di una sedia al servizio di un angolo scrivania. A chi spetta sistemare il parquet alla fine dell’affitto: al padrone di casa o all’inquilino? Può quest’ultimo essere condannato a risarcire i danni prodotti?

Annuncio pubblicitario

In questo articolo, analizzeremo le conseguenze di eventuali danni provocati al parquet, fornendo dettagli specifici su responsabilità e obbligazioni sia del locatore che del conduttore.

Responsabilità del locatore

Il locatore, ovvero il proprietario dell’immobile, ha l’obbligo di consegnare al conduttore (l’inquilino) un immobile in buone condizioni, incluso il parquet. È compito del locatore assicurarsi che il pavimento sia in uno stato di manutenzione adeguato prima dell’inizio del contratto di locazione.

A tal fine, per evitare controversie successive, sarà bene che le parti, prima della consegna dell’immobile, redigano un verbale ove vengono descritte le condizioni del bene, eventualmente corredato da documentazione fotografica. Il raffronto con la situazione rivenuta alla scadenza dell’affitto potrà servire per determinare eventuali responsabilità dell’inquilino nell’uso dell’immobile.

Annuncio pubblicitario

Responsabilità del conduttore

Il conduttore ha l’obbligo di mantenere il parquet in buone condizioni durante il periodo di locazione. Ciò significa che l’inquilino è responsabile di eventuali danni causati da un uso improprio o negligente del parquet.

Manutenzione ordinaria

Il conduttore è tenuto a effettuare la manutenzione ordinaria del parquet, come la pulizia e la cura del legno. Tali interventi devono essere eseguiti con regolarità e nel rispetto delle specifiche tecniche del prodotto.

Danni accidentali e responsabilità

Se il conduttore causa danni al parquet per negligenza o uso improprio, è tenuto a riparare o sostituire le parti danneggiate a proprie spese. Inoltre, il conduttore può essere ritenuto responsabile per eventuali danni causati a terzi a causa dello stato del parquet.

Casi particolari: situazioni in cui il locatore deve intervenire

Esistono alcune situazioni in cui il locatore è tenuto a intervenire per sistemare il parquet alla fine dell’affitto, anche se i danni sono stati causati dal conduttore:

Annuncio pubblicitario

Clausole contrattuali specifiche

Se nel contratto di locazione sono presenti clausole che prevedono l’intervento del conduttore per la manutenzione del parquet, quest’ultimo dovrà rispettare tali disposizioni. In buona sostanza, il contratto di locazione può disporre l’obbligo per l’inquilino di provvedere alla levigatura o lucidatura del parquet al termine della locazione.

Cosa dice la giurisprudenza sul risarcimento dei danni procurati al parquet?

Secondo la Cassazione, la levigatura del pavimento a parquet rientra nella manutenzione straordinaria a carico del locatore, salvo che sia riconducibile a un uso anomalo dei beni (si veda Cassazione, 14 marzo 2006, n. 5459

Annuncio pubblicitario
in tema di locazioni a uso diverso ma applicabile anche alla locazione a uso abitativo).

La sistemazione del parquet, rovinatosi nei pressi della scrivania a causa dell’uso (senza cautele) della sedia può essere accollata all’inquilino. In questo senso Tribunale di Lucca, 11 agosto 2017, n. 1572, secondo cui rientra nella nozione di manutenzione ordinaria quella relativa al pavimento in parquet evidentemente deterioratosi in conseguenza dell’uso (nello stesso senso, e con particolare riferimento all’uso improprio del bene da parte dell’inquilino, Corte di appello di Milano, 22 giugno 2018, n. 2330, e Tribunale di Udine, 24 agosto 1999).

In tale contesto il locatore – sino a che non abbia conseguito il corrispettivo per la sistemazione del parquet – può trattenere il deposito cauzionale. Infatti tale deposito dev’essere reso solo nel momento in cui il conduttore abbia assolto a tutte le obbligazioni derivanti dal contratto (Cassazione, 26 maggio 2000, n. 6962, e 20 gennaio 1997, n. 538).

Tuttavia, sempre secondo la Cassazione, in assenza di un accordo tra locatore e conduttore sulla quantificazione dei danni all’immobile, il primo non può trattenere la cauzione poiché diversamente egli opererebbe una ingiusta determinazione dell’ammontare della spesa fatta in modo unilaterale. Il locatore deve quindi avviare una causa contro l’inquilino affinché sia il giudice a determinare l’ammontare dei danni.

Annuncio pubblicitario

La perizia e la restituzione dell’immobile

Per evitare controversie tra locatore e conduttore riguardo allo stato del parquet alla fine del contratto di locazione, è importante eseguire una perizia accurata sia all’inizio che alla fine del periodo di affitto.

Perizia iniziale

È consigliabile effettuare una perizia accurata del parquet prima dell’inizio del contratto di locazione, al fine di documentare lo stato iniziale del pavimento e stabilire eventuali responsabilità future.

Perizia finale

Alla fine del contratto di locazione, è opportuno effettuare una nuova perizia per verificare eventuali danni o deterioramenti del parquet. In questo modo, sarà possibile stabilire chi sia responsabile delle eventuali riparazioni o sostituzioni necessarie.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui