Smarrimento dei documenti: come agire legalmente

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Che cosa fare se sono stati persi passaporto, carta d’identità, patente di guida o tessera sanitaria. Tutto parte dalla denuncia a Polizia o Carabinieri.

Annuncio pubblicitario

Perdere i documenti può essere molto più grave della semplice seccatura di doverli rifare: significa correre il rischio che chi li trova in giro sia un «poco di buono» deciso a utilizzarli per commettere un reato sfruttando una falsa identità. Poi ci sono i problemi pratici: chi magari deve partire a breve per un viaggio all’estero e non ha più un documento valido per l’espatrio, chi deve utilizzare l’auto per lavoro e non trova la patente, chi deve fare una visita medica urgente con il Servizio sanitario nazionale e non ha più la tessera sanitaria, ecc. In caso di

Annuncio pubblicitario
smarrimento dei documenti, come agire legalmente? Cioè, come comportarsi per non incorrere in una multa o per non dover rinunciare a un viaggio o a un esame che potrebbe salvargli la vita?

Che si tratti di furto o di smarrimento, la prima cosa da fare è presentare una denuncia alle autorità, cioè a Polizia o Carabinieri. Non saranno loro ad occuparsi della sostituzione del documento perso con uno valido ma a certificare il fatto che il titolare di una carta d’identità, di un passaporto o di una patente non è più in possesso del documento. Il ragionamento è quello accennato in precedenza: se qualcuno lo trova e lo utilizza in maniera indebita, la denuncia servirà ad incastrarlo e, soprattutto, a non incolpare di un eventuale reato compiuto con quel documento il legittimo proprietario.

La denuncia, inoltre, serve a restituire al titolare il documento smarrito nel caso questo venisse ritrovato.

Fatta la denuncia, bisogna rivolgersi:

Smarrimento carta d’identità: cosa fare?

In caso di furto o smarrimento della carta d’identità è necessario:

Se non si possiede un altro documento di riconoscimento la carta d’identità è stata persa altrove, occorre rivolgersi presso il proprio Comune di residenza.

Se lo smarrimento avviene all’estero occorre presentare la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana. La denuncia effettuata presso altri organi stranieri (es. polizia locale, estera) andrà comunque presentata in Italia e successivamente consegnata al proprio Comune.

Per rifare la carta d’identità, bisogna presentarsi all’ufficio anagrafe con:

Annuncio pubblicitario

Smarrimento passaporto: cosa fare?

Come spiega la Polizia di Stato, in caso di smarrimento del passaporto non sarà possibile rilasciare un duplicato: si dovrà richiedere un nuovo documento. Significa che è necessario presentare la stessa documentazione richiesta per il rilascio, ovvero:

Inoltre, bisogna esibire la relativa denuncia di smarrimento presentata alle forze dell’ordine.

La domanda può essere presentata presso:

Tuttavia, le impronte digitali sono acquisite soltanto presso le questure o presso i commissariati. Significa che se ci si rivolge a Carabinieri o Comune ci sarà un doppio passaggio.

Smarrimento patente: cosa fare?

In caso di smarrimento della patente

Annuncio pubblicitario
di guida, bisogna:

Se la denuncia è stata presentata all’estero, deve essere ripetuta in Italia.

Al momento della denuncia l’organo di Polizia verifica:

In ogni caso viene rilasciato un permesso provvisorio necessario per poter guidare. Il permesso provvisorio è valido solo in Italia.

Dal momento del rilascio del permesso provvisorio, la patente identificata nella denuncia non è più valida ed in caso di ritrovamento o restituzione deve essere distrutta.

Se, al momento della denuncia, la patente risulta «duplicabile» occorre:

Il Ministero:

Annuncio pubblicitario

Se il duplicato non arriva entro 45 giorni dal permesso provvisorio rilasciato dall’organo di polizia, occorre contattare:

Può, invece, capitare che:

In entrambi i casi, l’interessato deve fare la richiesta di duplicato ad un ufficio della Motorizzazione civile.

Annuncio pubblicitario

È possibile richiedere il duplicato della patente in caso di smarrimento presso l’ufficio di Motorizzazione civile presentando il modello TT 2112 disponibile:

Smarrimento tessera sanitaria: cosa fare?

In caso di smarrimento della tessera sanitaria, è possibile chiedere l’emissione di una nuova tessera, dopo avere presentato denuncia alle autorità di pubblica sicurezza.

Per la richiesta della nuova tessera sono disponibili diverse modalità:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui