I carabinieri possono intercettare WhatsApp?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come accedere alle conversazioni, scritte e orali, che avvengono tra persone che utilizzano l’applicazione di messaggistica istantanea?

Annuncio pubblicitario

Le intercettazioni sono probabilmente il più potente strumento di ricerca delle prove che la legge mette a disposizione delle forze dell’ordine. Per mezzo di esse le autorità possono ascoltare le conversazioni private che avvengono tra altre persone e utilizzarle in giudizio per dimostrare la commissione di un reato. È in questo contesto che si pone il seguente quesito: i carabinieri possono intercettare WhatsApp?

Si tratta di un quesito molto ricorrente, probabilmente a causa della convinzione, diffusa in rete, secondo cui le conversazioni che avvengono utilizzando WhatsApp sono totalmente segrete e protette, perfino nel caso di intercettazioni, dalla

Annuncio pubblicitario
crittografia end-to-end. Ciò è vero, ma solo in parte. Vediamo perché.

Cosa sono le intercettazioni?

Le intercettazioni sono un mezzo di ricerca della prova che consente alle autorità di registrare le conversazioni che avvengono tra persone fisicamente distanti rispetto a chi pone in essere l’intercettazione.

In pratica, grazie alle intercettazioni polizia e carabinieri possono ascoltare ciò che si dicono persone che si trovano altrove, ad esempio in casa, in auto, per telefono o tramite internet.

Rappresentando una grave violazione del diritto alla riservatezza delle comunicazioni previsto direttamente dalla Costituzione, le intercettazioni sono legali solo se vengono:

Solo eccezionalmente, in presenza di

Annuncio pubblicitario
gravi ragioni d’urgenza, le forze dell’ordine possono procedere su autorizzazione del solo pm, il cui decreto va però successivamente convalidato dal gip.

Quanti tipi di intercettazioni ci sono?

Proprio con riferimento a quanto detto sul finire del precedente paragrafo, è possibile distinguere tre tipologie di intercettazioni:

WhatsApp: cos’è la crittografia end-to-end?

Come detto in apertura, le conversazioni (scritte oppure orali) che avvengono tramite WhatsApp sono protette dalla crittografia end-to-end. Cosa significa?

La crittografia end-to-end garantisce che solo le persone che partecipano alla conversazione

Annuncio pubblicitario
, e nessun altro, nemmeno WhatsApp stesso, possano leggere o ascoltare i contenuti inviati.

In pratica, con la crittografia end-to-end i messaggi sono protetti con una sorta di lucchetto virtuale la cui chiave per aprirlo è concessa solo ai soggetti direttamente coinvolti nella comunicazione.

Si può intercettare WhatsApp?

Carabinieri e polizia possono intercettare le conversazioni che avvengono tramite WhatsApp mettendo sotto controllo il dispositivo utilizzato per chattare o chiamare (il più delle volte, lo smartphone).

Per fare ciò, è sufficiente inserire un software (Spyware) o una microspia (la famosa “cimice”) all’interno del telefono per “origliare” all’insaputa del suo possessore, cioè di chi sta effettuando o ricevendo la chiamata.

Per installare queste applicazioni non serve necessariamente un accesso diretto al dispositivo: la legge autorizza infatti le forze dell’ordine ad avvalersi dei trojan horse, cioè di virus in grado di nascondersi negli altri programmi apparentemente innocui e di fungere da

Annuncio pubblicitario
captatore informatico

Non è invece possibile interrogare direttamente WhatsApp in quanto, come detto, anche il soggetto che offre il servizio, grazie alla crittografia end-to-end, è all’oscuro del contenuto della conversazione. Ma di tanto parleremo meglio nell’ultimo paragrafo.

Come accedere ai messaggi WhatsApp?

Per accedere alle comunicazioni scritte occorre sequestrare il cellulare ovvero il diverso dispositivo su cui avviene la conversazione: infatti, anche cancellandoli, i messaggi restano salvati sull’apparecchio che è stato utilizzato.

In questo modo carabinieri e polizia riescono ad estrarre i cosiddetti tabulati WhatsApp, cioè i messaggi nonché la prova delle chiamate effettuate e ricevute utilizzando quel determinato dispositivo.

Quali dati può fornire WhatsApp?

Sebbene WhatsApp non conosca il contenuto delle comunicazioni, può ugualmente fornire, alle forze dell’ordine che lo richiedano, importanti dati sensibili, come ad esempio:

Insomma: anche se WhatsApp non può fornire il contenuto delle conversazioni, è comunque in grado di trasmettere alle autorità importantissime informazioni, a volte decisive al fine di stabilire la responsabilità penale di una persona.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui