Responsabilità hotel per caduta del cliente

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

L’albergatore è responsabile delle lesioni subite dai clienti dovute a mancanza di cautele. Analizziamo la sentenza del Tribunale di Catanzaro e il dovere di garantire la sicurezza degli ospiti.

Annuncio pubblicitario

Cosa succede quando un cliente di un hotel subisce un incidente a causa di una mancanza di precauzioni? Chi è responsabile e quali sono i doveri dell’albergatore? Questo articolo esplora una recente sentenza del Tribunale di Catanzaro che ha ritenuto responsabile il titolare della struttura per le lesioni subite da una turista. La pronuncia finisce per essere un vademecum sulla responsabilità dell’hotel per la caduta del cliente, indicando quali sono i diritti dell’ospite infortunatosi e quali azioni questi può intraprendere per ottenere il risarcimento dei danni fisici e morali. Ma procediamo con ordine.

Annuncio pubblicitario

Responsabilità dell’albergatore

Ai sensi dell’articolo 2051 del codice civile, il proprietario o il custode di una “cosa” è tenuto a risarcire tutti i danni procurati da quest’ultima a terzi, salvo dimostri che la lesione è avvenuta per caso fortuito.

Ne deriva una responsabilità oggettiva dell’albergatore (ossia indipendente dall’accertamento di eventuali comportamenti colpevoli a lui ascrivibili) per gli infortuni occorsi ai clienti.

La norma in questione mette in luce una questione fondamentale: la responsabilità dell’albergatore per la sicurezza dei clienti. Secondo la sentenza 190/2023 del Tribunale di Catanzaro, l’albergatore è considerato custode della struttura e, di conseguenza, è tenuto a risarcire l’ospite danneggiato se non ha adottato le precauzioni necessarie per proteggere la loro salute e integrità.

Il caso della turista caduta

Il caso in questione, deciso dal tribunale di Catanzaro, riguarda una turista

Annuncio pubblicitario
caduta a causa di un gradino lievemente rialzato all’ingresso dell’hotel. Il gradino non era visibile né segnalato, il che ha portato a un violento impatto a terra e a fratture e contusioni per la turista. Le lesioni hanno avuto un impatto sia sul suo stato di salute che sulle sue attività quotidiane. Chi è responsabile di questa situazione e quali sono i dettagli del caso?

Obblighi dell’albergatore

Il contratto di albergo, nonostante la sua natura atipica, impone all’albergatore obblighi di protezione e di esecuzione in buona fede. Questo significa che l’albergatore ha il dovere non solo di garantire la sorveglianza, l’igiene e la sicurezza dei luoghi in conformità alle norme, ma anche di assicurare la sicurezza fisica dei clienti. L’albergatore è quindi tenuto a prendere ogni possibile precauzione per assicurare l’integrità e la salute degli ospiti.

Come ottenere il risarcimento

Il Tribunale di Catanzaro ha stabilito che l’albergatore è responsabile del danno causato dalle cose custodite. In altre parole, l’albergatore deve rispondere del danno causato dagli oggetti o dalle situazioni presenti nella struttura. Per ottenere il risarcimento, il danneggiato deve rivolgersi al titolare della struttura alberghiera e dimostrare:

Annuncio pubblicitario

A queste condizioni è possibile chiedere il risarcimento per le lesioni fisiche e per il danno morale conseguente all’infortunio e alla vacanza rovinata.

Non spetta al cliente dover dimostrare la pericolosità degli oggetti o la condotta dell’albergatore.

Al contrario, il proprietario dell’hotel che voglia escludere la propria responsabilità deve provare il cosiddetto caso fortuito. Il «caso fortuito» che esclude la responsabilità del titolare della struttura si verifica solo quando l’evento si produce per circostanze eccezionali, tanto da non poter essere né previste, né evitate. Il caso tipico è il comportamento estremamente imprudente del cliente (si pensi all’ospite che cammini sul cornicione di un balcone, cadendo poi a terra).

Annuncio pubblicitario

La sentenza e il risarcimento

Nel caso in questione, il Tribunale di Catanzaro ha ritenuto l’albergatore responsabile delle lesioni subite dalla turista a causa del gradino d’ingresso non segnalato. La sentenza ha stabilito che l’albergatore aveva il dovere di prendere precauzioni per garantire la sicurezza degli ospiti. Di conseguenza, l’albergatore è stato condannato a risarcire la turista. Tuttavia, l’importo del risarcimento è stato ridimensionato in base all’età e alle tabelle di conteggio dei danni, arrivando a circa 8.500 euro.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui