Il lavoro straordinario è obbligatorio?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Straordinari: come funzionano e quanto devono essere pagati? Il dipendente può rifiutarsi di lavorare oltre l’orario normale?

Annuncio pubblicitario

Il lavoro straordinario è un argomento che spesso suscita dubbi e domande tra i lavoratori. Che cosa significa realmente? È obbligatorio? Quanto si guadagna con le ore extra? In questo articolo, esploreremo in dettaglio il mondo del lavoro straordinario, rispondendo a tutte queste domande e fornendo una guida su cosa dice la legge.

Lavoro straordinario: come funziona?

Lo straordinario

Annuncio pubblicitario
rappresenta il lavoro effettuato oltre l’orario normale di lavoro, che di solito è fissato in 40 ore settimanali.

Tuttavia, è importante notare che i Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) possono stabilire orari diversi, come nel caso delle cooperative sociali con un orario di 38 ore settimanali. In tal caso, le ore di straordinario iniziano dalla 39esima ora.

La legge impone un limite massimo di 48 ore settimanali di lavoro, includendo gli straordinari, e un tetto annuale di 250 ore di straordinario, a meno che i Contratti collettivi non prevedano diversamente.

Come vengono pagati gli straordinari?

Un aspetto importante delle ore di straordinario è il modo in cui sono ricompensate.

In genere, queste ore possono essere pagate con maggiorazioni sulla retribuzione oraria, come previsto dalla Contrattazione collettiva, oppure possono essere convertite in ore di riposo, dando al dipendente la possibilità di godersi un periodo di pausa aggiuntivo.

Poniamo il caso di Tizio, un dipendente con un orario contrattuale di 40 ore settimanali. Questa settimana, Tizio ha lavorato 45 ore. Le 5 ore aggiuntive sono considerate ore di straordinario e devono essere pagate secondo le maggiorazioni previste dal contratto o convertite in ore di riposo.

Annuncio pubblicitario

Come detto, le maggiorazioni per il lavoro straordinario sono stabilite nei Contratti collettivi e variano a seconda del settore.

Nel settore del Commercio, la maggiorazione è del 15% dalla 41esima alla 48esima ora settimanale e del 20% oltre la 48esima ora. Vi sono anche maggiorazioni specifiche per lo straordinario festivo (35%) e notturno (55%).

Nel settore Metalmeccanico, le regole sono leggermente diverse, con una maggiorazione del 25% per le prime due ore aggiuntive e del 30% per le successive. Queste cifre possono aumentare in caso di lavoro notturno o festivo.

Il pagamento dello straordinario può anche essere trattato in modo diverso se viene pagato a forfait.

In questo caso, si stabilisce un accordo tra azienda e lavoratore per definire modalità e importo del pagamento dello straordinario forfettizzato.

Le ore di lavoro straordinario sono obbligatorie?

La questione se gli straordinari siano obbligatorie o meno dipende dal Contratto collettivo nazionale di lavoro applicato al caso di specie.

Annuncio pubblicitario

In alcune circostanze, il lavoratore non può rifiutare di effettuare ore extra se previsto dal Ccnl, a meno che il contratto stesso non richieda il consenso del lavoratore.

Ad esempio, le ore di straordinario sono obbligatorie:

In tutti gli altri casi è necessario il consenso del lavoratore e l’accordo con il datore di lavoro.

Lavoro straordinario: quando può rifiutarsi?

Ci sono alcune situazioni in cui il lavoratore può legittimamente rifiutarsi di svolgere il lavoro straordinario senza incorrere in sanzioni disciplinari; ciò accade quando:

  1. c’è un giustificato motivo per potersi rifiutare, ad esempio per ragioni di salute;
  2. la richiesta del datore di lavoro non è legata a un’effettiva necessità aziendale;
  3. la richiesta è palesemente arbitraria. Ad esempio, si tratta di una ritorsione del datore;
  4. le ore richieste superano notevolmente l’orario ordinario.

Inoltre, ci sono alcune categorie di lavoratori, come gli studenti e i minorenni, che non possono essere obbligati a fare straordinari.

Infine, se i sindacati hanno dichiarato uno sciopero degli straordinari e delle prestazioni accessorie, le ore extra non possono essere richieste.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui