Bolletta acqua su consumi stimati e non effettivi: è valida?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Può la società del servizio idrico emettere una fattura, nei confronti di un’utenza privata, calcolata in base a stime presunte anche se è stata fatta l’autolettura?

Annuncio pubblicitario

Hai mai ricevuto bollette con consumi che non corrispondono al reale? Ti sei mai chiesto quante volte all’anno il gestore viene a leggere il tuo contatore e che succede se gli addetti non riescono ad accedervi?

Se dovessi ricevere una bolletta dell’acqua esorbitante, la prima cosa da fare è controllare se vi sia coincidenza tra i consumi riportati in fattura e quelli registrati dal contatore. Cosa che spesso non succede. Le società idriche infatti sono solite emettere le fatture sulla base dei consumi presunti. Ma può ritenersi lecito tale procedimento? Che succede se l’utente ha comunicato l’autolettura?

Annuncio pubblicitario
È valida la bolletta dell’acqua sulla base di consumi stimati e non effettivi?

Le risposte a tali domande si trovano nei provvedimenti dell’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) che ha regolamentato il settore. Cerchiamo di fare chiarezza su tali aspetti.

Quante volte l’operatore viene a leggere il contatore ogni anno?

L’Arera ha stabilito che:

Cosa succede se il contatore non è facilmente raggiungibile?

In tali casi:

Come viene gestita l’autolettura?

L’autolettura, quando effettuata dall’utente:

Annuncio pubblicitario

Nel caso il gestore non accetti l’autolettura, deve informare l’utente delle ragioni.

E se non ci sono letture effettive o autoletture?

In mancanza di autoletture fatte dall’utente o di letture dei contatori eseguite dagli addetti della società fornitrice:

Il consumo medio viene determinato dalle letture e autoletture più recenti, oppure usando il valore medio di riferimento della specifica tipologia di utenza.

Cosa può fare l’utente se non è d’accordo con la bolletta?

Se il gestore non tiene conto dell’autolettura senza fornire spiegazioni:

In caso di dispute, si può ricorrere al servizio di risoluzione del contenzioso offerto dalla Arera.

Conclusione

La regolamentazione dell’Arera mira a rendere trasparente e corretta la gestione dei contatori idrici. Per ulteriori dettagli o risoluzione di contenziosi, l’utente può sempre fare riferimento al sito ufficiale dell’Arera e alla deliberazione specifica del 30 maggio 2023 n. 233/2023/E/COM.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui