Chi ha il diritto di non pagare il Canone Rai?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Esenzione Canone Rai: anziani con più di 75 anni di età e cittadini che non hanno la televisione a casa.

Annuncio pubblicitario

Il Canone Rai è una tassa annuale legata al possesso di un apparecchio televisivo. Prescinde quindi dalla visione della Rai. La deve pagare anche chi non guarda la tv, guarda le reti private o la usa per lo streaming. La legge tuttavia prevede l’esenzione dal pagamento per alcune categorie di cittadini. In questo articolo vedremo pertanto chi ha il diritto di non pagare il Canone Rai, come fare per non pagarlo, quali adempimenti e comunicazioni compiere. Ma prima di addentrarci nell’argomento dobbiamo fornire alcuni importanti chiarimenti sulla natura di tale imposta, a cosa è collegata e quali sono i soggetti che sono tenuti a versarla. Tali precisazioni serviranno a illustrare meglio il discorso sulle esenzioni. Procediamo dunque con ordine.

Annuncio pubblicitario

Come funziona il Canone Rai

Prima di vedere come non pagare il Canone Rai, dobbiamo chiarire che, a dispetto del nome, tale prelievo non è né un “canone” (come lo è la tariffa dell’acqua), né una tassa (collegato cioè a un servizio fornito dallo Stato al cittadino come la Tari). Al contrario si tratta di una imposta collegata a un indice di capacità contributiva: la detenzione di un apparecchio atto a ricevere le onde radiotelevisive.

Come tale, il prelievo è del tutto scollegato al servizio pubblico televisivo. Tanto è vero che il gettito non va a finire direttamente alla Rai: esso affluisce nelle casse dell’Erario che poi provvede, con apposita voce in bilancio, a finanziare autonomamente la tv di Stato.

Annuncio pubblicitario

Si tratta quindi di un’imposta indiretta, che scatta nel momento in cui si possiede l’apparecchio televisivo. Il funzionamento è quindi molto simile all’imposta sugli immobili (l’Imu) che va versata annualmente per la semplice detenzione del bene, indipendentemente dall’uso che se ne fa.

Quante volte bisogna pagare il Canone Rai?

Il Canone Rai si paga ogni anno. L’imposta è dovuta una sola volta per nucleo familiare, indipendentemente dai soggetti conviventi.

L’imposta viene versata tramite prelievo automatico dalla bolletta della luce a meno che il contribuente non presenti una autocertificazione versando nelle condizioni di esonero che vedremo a breve.

L’imposta prescinde dal numero di apparecchi televisivi che si detengono presso la residenza o altre abitazioni. Quindi, ad esempio, una persona sposata con cinque figli e due case, in ciascuna delle quali possiede tre televisioni diverse, pagherà solo una volta il Canone Rai.

a prescindere dal numero

Chi non deve pagare il Canone Rai?

Tre sono le categorie di soggetti che possono accedere all’

Annuncio pubblicitario
esonero del Canone Rai:

Analizziamo le singole ipotesi per comprendere meglio come non pagare il Canone Rai.

Come non pagare il Canone Rai se non ho la televisione?

Il primo caso di esonero dal Canone Rai è la mancata detenzione di una televisione.

Ciò che conta non è il fatto di non aver acquistato l’apparecchio televisivo ma non averne disponibilità materiale. Pertanto è tenuto a pagare anche chi riceve una tv in regalo da un’altra persona.

Inoltre, come anticipato, il Canone va versato anche se la tv non funziona, non prende le reti Rai o se viene utilizzata solo per lo streaming.

Per non pagare il Canone Rai bisognerebbe dotarsi di un monitor che non sia dotato dell’apposito connettore con l’antenna e che, perciò, non sia in grado di captare le reti televisive (non solo la Rai ma anche quelle private).

Quindi, contrariamente a quanto spesso si pensa, non è possibile evitare di pagare l’imposta televisiva facendosi “oscurare” la ricezione delle tre reti Rai.

Annuncio pubblicitario

Deve pagare il canone anche chi non ha la tv a casa ma la detiene presso altra abitazione (ad esempio la casa al mare).

Il pagamento, come anticipato, avviene tramite addebito sulla bolletta della luce.

Per evitare l’addebito è necessario che nessun componente della famiglia anagrafica detenga un apparecchio televisivo (quindi, ad esempio, non basta che il padre – a cui è intestata il contratto della luce – non abbia acquistato una tv se poi il figlio ne ha una in camera sua).

Come faccio a chiedere l’esonero se a casa non ho la televisione?

Quando all’interno della famiglia nessun componente ha una tv, per non pagare il Canone Rai bisogna inviare il modello di dichiarazione sostitutiva compilando il quadro A (leggi le istruzioni di compilazione)

Quanto ai termini di presentazione della dichiarazione:

Vediamo ora come presentare l’autocertificazione. Ci sono quattro diversi modi:

Annuncio pubblicitario

Ultrasettantacinquenni: quali sono i requisiti?

Non è tenuto a pagare il Canone Rai chi possiede i seguenti requisiti:

L’esenzione spetta anche se si hanno più televisori nella stessa abitazione principale. Al contrario non spetta se il televisore si trova in un altro luogo (es. casa al mare).

Quando inizia l’esenzione se compio 75 anni quest’anno?

In base alla data di compleanno, l’esonero funziona in modo diverso:

Annuncio pubblicitario

Come faccio a richiedere l’esonero del Canone Rai se ho più di 75 anni?

Per ottenere l’esonero bisogna presentare una dichiarazione sostitutiva (utilizzando la sezione I del modello scaricabile a questo link secondo le istruzioni di compilazione che troverai a quest’altro link).

La presentazione del modulo va fatta una sola volta (non deve cioè essere ripetuta tutti gli anni), a patto ovviamente che le condizioni di reddito non mutino.

Se invece la situazione reddituale cambia bisogna fare un’ulteriore comunicazione utilizzando la sezione II del modello.

Attenzione ai tempi:

In caso di errori, puoi sempre pagare solo la parte relativa all’energia elettrica, escludendo l’addebito del canone senza avere ripercussioni sulla fornitura della luce (che pertanto non potrà essere interrotta).

La dichiarazione sostitutiva va inviata:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui