Qual è il sinonimo di diritto?
Tutti i significati che ha la parola diritto e l’origine del termine.
La parola “diritto” richiama sempre l’idea di un oggetto privo di curve come potrebbe essere, ad esempio, una linea retta. Diritto, in questo senso, è il contrario di “storto”, “curvo”, “obliquo”. Il diritto, inteso non più come aggettivo ma come sostantivo, è anche il contrario di “rovescio”.
Quando però si parla di legge, il concetto di diritto assume diversi significati. Perché si dice proprio “diritto”? Qual è l’origine semantica di questo termine e qual è il sinonimo di diritto? Proviamo a fornire una risposta.
Qui di seguito scopriremo tutti i diversi significati che ha la parola diritto nel campo legale, le diverse declinazioni che può assumere e i sinonimi che si possono utilizzare.
Indice
Qual è l’origine della parola diritto?
Come gran parte delle parole italiane, anche “diritto” deriva dal latino e, in particolare, da “directum”. Si tratta di un aggettivo che sta a significare diretto, retto e quindi, in senso metaforico, giusto, buono, onesto, legale, probo.
È singolare il paragone con la lingua inglese dove la parola “diritto” si traduce con “right” che significa però anche “destra”. Tant’è vero che gli inglesi, che come noto hanno la guida dal lato opposto a quella nostra, sostengono «We drive on the right side” che, alla lettera, significa sia “Noi guidiamo sul lato destro” ma anche “noi guidiamo sul lato giusto”. È un modo ironico per sottolineare ancora una volta il primato che quel popolo sente di avere sul resto del continente.
Quali sono i significati della parola diritto e i possibili sinonimi?
“Diritto” è una parola dal significato polisemico, il che significa che può avere diverse accezioni a seconda del contesto. Ecco alcune possibili interpretazioni e i loro sinonimi:
- diritto come norma o legge. Ad esempio: «il diritto italiano vieta di fumare nei luoghi pubblici». In questo caso, sinonimi potrebbero essere “legislazione”, “normativa”, “legge” o “regolamento”;
- diritto come studio o disciplina. Ad esempio: «io studio diritto». In questo caso i sinonimi possono essere “giurisprudenza”, “legge”, “scienze giuridiche”;
- diritto come posizione giuridica di un soggetto. Ad esempio: «io ho il diritto di vivere in casa mia e di non essere molestato nelle mie quattro mura». In questo caso, la parola diritto potrebbe essere sostituita con “potere”, “pretesa”, “facoltà di impedire o di pretendere”: si tratta di condizioni tutelate dall’ordinamento e che possono essere fatte valere dinanzi a un’aula di tribunale;
- diritto come insieme di norme vincolanti, accettate da un determinato gruppo sociale e che tutti devono rispettare. Questo concetto si contrappone alle norme sociali e religiose (che vengono rispettate solo per una questione morale, non giuridicamente vincolanti). Ad esempio: «il nostro diritto vieta il tradimento solo per le coppie sposate».
Dunque, quando si cerca un sinonimo per “diritto”, è essenziale considerare il contesto in cui la parola è utilizzata per scegliere il termine più appropriato.