Violazione distanze, perdita di aria e luminosità

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il mancato rispetto delle distanze tra edifici può portare a risarcimenti per i danni subiti. Secondo la Cassazione il danno è in re ipsa.

Annuncio pubblicitario

Nel tessuto urbano, il rispetto delle distanze legali tra gli edifici non è soltanto una formale norma da osservare perché imposta dall’ordinamento, ma una garanzia per la qualità della vita degli individui. La vicinanza eccessiva tra le strutture può infatti causare problemi non trascurabili, come la riduzione di luce e aria e il disturbo dovuto a fumi e rumori. Inoltre, proprio le ravvicinate intercapedini tra gli edifici possono diventare facile ricettacolo di animali randagi, odori e rifiuti pericolosi per la salute. Ecco perché la legge fissa diverse misure a seconda del tipo di costruzione, lasciando poi ai regolamenti comunali la possibilità di stabilire regole ancora più restrittive.

Annuncio pubblicitario

Ma la violazione delle distanze, la perdita di aria e luminosità determina, oltre a un illecito civile, anche l’obbligo di risarcire il vicino. Tale risarcimento – ha chiarito la Cassazione – non richiede la prova del danno che si presume già sussistente nella condotta vietata.

In quest’articolo, esamineremo le circostanze in cui la giustizia italiana riconosce e quantifica il danno derivante da tale situazione. Ma prima di tutto vediamo cosa e quali sono le distanze legali tra gli edifici.

Che cosa sono le distanze legali tra gli edifici?

Le distanze legali sono misure previste dalla normativa edilizia per garantire che vi sia spazio adeguato tra un edificio e l’altro. Questo spazio è essenziale per assicurare luce, aria e privacy ai residenti, oltre a mitigare l’impatto visivo delle costruzioni.

Annuncio pubblicitario

Le distanze legali da osservare sono le seguenti:

Perché il rispetto delle distanze è importante?

Mantenere la distanza corretta tra gli edifici non è solamente una questione di conformità normativa, ma influisce significativamente sulla qualità della vita dei cittadini. Distanze adeguate evitano che gli edifici possano causare ombre eccessive, riduzione della ventilazione naturale e intrusioni visive.

Annuncio pubblicitario

A cosa si ha diritto in caso di violazione delle distanze?

La realizzazione di un’opera in violazione delle norme sulle distanze dà diritto al vicino di chiedere l’arretramento o l’abbattimento dell’opera. Inoltre è possibile chiedere il risarcimento del danno. Tale risarcimento si considera “in re ipsa”, ossia già presunto e insito nell’inosservanza della norma. Non è quindi necessario fornire ulteriori prove.

In questo caso, il semplice mancato rispetto delle distanze stabilite per legge tra edifici è di per sé un danno risarcibile.

La liquidazione equitativa viene fatta dal giudice basandosi su una valutazione dei disagi effettivamente patiti, come la perdita di luminosità e la diminuzione della qualità dell’aria.

Cosa dice la Cassazione sul risarcimento per violazione delle distanze?

Con la sentenza n. 6853 del 16 marzo 2017, la seconda sezione civile della Cassazione ha affermato che il mancato rispetto delle distanze legali è di per sé un danno risarcibile, poiché sottopone di fatto il bene a una

Annuncio pubblicitario
servitù.

La sentenza ha respinto il ricorso di un costruttore e confermato la decisione della Corte d’Appello che accordava il risarcimento del danno al proprietario di un appartamento vicino.

Nella stessa sentenza, la Cassazione ha considerato anche i disagi derivanti dai fumi e dai rumori delle macchine in transito. Anche se questi non costituiscono la causa diretta del risarcimento, influiscono sulla liquidazione equitativa del danno, aggravando la situazione già compromessa dalla vicinanza eccessiva degli edifici.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui