Scadenza contratto a tempo determinato: comunicazione

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Nel contratto a termine il datore di lavoro è obbligato a inviare una lettera con il preavviso della cessazione del rapporto?

Annuncio pubblicitario

È frequente chiedersi se sia necessaria una comunicazione alla scadenza del contratto a tempo determinato. Il datore deve avvisare il dipendente dell’imminente cessazione del rapporto di lavoro? E cosa succede se tale comunicazione non viene inviata e l’attività prosegue regolarmente? Cerchiamo di comprendere, più nel dettaglio, cosa prevede la legge in proposito, quali sono gli obblighi del datore e i diritti del dipendente, quali sono le conseguenze di una eventuale proroga o rinnovo contrattuale.

Comunicazione preventiva contratto a tempo determinato: è obbligatoria?

Salvo diversa previsione del contratto collettivo, il rapporto di lavoro a tempo determinato (anche conosciuto come “contratto a termine”) si conclude alla

Annuncio pubblicitario
scadenza del termine prefissato. L’effetto è automatico e non c’è pertanto alcun bisogno di una lettera di preavviso o di una formale comunicazione.

Nessuna legge difatti impone al datore di lavoro di inviare, prima della scadenza del termine, una comunicazione preventiva al dipendente. Il quale pertanto può evitare di presentarsi al lavoro.

Continuazione di fatto dell’attività lavorativa

Ma che succede se, nonostante la scadenza del contratto, il dipendente si dovesse presentare ugualmente al lavoro? Si avrebbe un’automatica conversione del contratto a termine in uno a tempo indeterminato? Non automaticamente. Ci spieghiamo meglio.

La prosecuzione di fatto del rapporto oltre il termine può avvenire entro precisi limiti temporali e fatto salvo comunque il pagamento una maggiorazione retributiva.

In particolare, dal momento della scadenza del termine il contratto può proseguire al massimo fino a:

Se il rapporto prosegue oltre i suddetti termini di tolleranza il contratto si considera a tempo indeterminato dalla scadenza dei termini stessi.

Annuncio pubblicitario

La maggiorazione della retribuzione è pari al:

In ogni caso la prosecuzione del rapporto di lavoro a tempo determinato entro i termini appena indicati deve comunque rispettare il limite massimo di durata previsto dalla legge e di cui parleremo più avanti.

Perché la comunicazione della scadenza del contratto a termine è opportuna?

Nonostante la legge non imponga al datore la comunicazione al dipendente della cessazione del contratto a termine, la stessa può risultare opportuna per due ragioni. La prima è proprio quella di evitare la prosecuzione di fatto della prestazione lavorativa che potrebbe implicare la trasformazione del contratto in uno a tempo indeterminato.

Inoltre è bene ricordare che i termini dell’eventuale impugnazione del contratto a tempo determinato da parte del dipendente decorrono dalla cessazione del rapporto

L’impugnazione infatti deve avvenire entro 180 giorni dalla cessazione del contratto

Annuncio pubblicitario
, con una raccomandata indirizzata alla sede legale dell’azienda idonea a rendere nota la volontà del lavoratore, anche attraverso l’intervento dell’organizzazione sindacale.

Entro i 180 giorni successivi all’invio della suddetta comunicazione il dipendente deve rispettare un’ulteriore scadenza: nel termine di ulteriori 180 giorni deve depositare il ricorso nella cancelleria del tribunale(sezione lavoro) oppure deve comunicare alla controparte la richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato.

Cosa succede alla scadenza del contratto a tempo determinato?

Alla scadenza del contratto a termine è possibile:

La proroga è ammessa solo se la durata complessiva del contratto non supera i 12 mesi. Al contrario, in caso di durata superiore, la possibilità di proroga è riconosciuta esclusivamente in presenza delle cosiddette causali (ossia di specifiche ragioni indicate dalla legge). Fanno eccezione i contratti stipulati per attività stagionali

Annuncio pubblicitario

Facciamo un esempio pratico.

Immaginiamo un contratto di lavoro a termine della durata di 10 mesi. Le parti concordano una proroga di ulteriori 6 mesi. Anche se la proroga interviene quando il rapporto non ha ancora superato i 12 mesi è comunque necessario indicare le causali in quanto complessivamente il rapporto avrà una durata superiore a tale limite.

Comunicazione di cessazione

Se il contratto a termine cessa prima della scadenza del termine il datore di lavoro deve comunicare, entro 5 giorni, al ministero del Lavoro la cessazione del rapporto. Ciò deve avvenire a prescindere dalla causa che abbia determinato l’interruzione del contratto (accordo consensuale, recesso durante il periodo di prova, dimissioni, licenziamento per giusta causa,).

La comunicazione di cessazione va effettuata utilizzando il modello UniLav.

Approfondimenti

Contratto di lavoro a tempo determinato: cosa succede alla scadenza?

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui