Parcheggiare troppo vicino a un'altra auto è legale?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cosa rischia l’automobilista che non lascia spazio sufficiente affinché l’altro conducente possa aprire la portiera per entrare nel proprio veicolo?

Annuncio pubblicitario

Le regole di un buon parcheggio non sono scontate come possono sembrare: oltre al rispetto della segnaletica, infatti, occorre molto buon senso per evitare di incorrere in possibili sanzioni. In tale contesto si pone il seguente quesito: parcheggiare troppo vicino a un’altra auto è legale?

In buona sostanza, si tratta di capire cosa si rischia a lasciare il proprio veicolo in sosta accostandolo eccessivamente a un altro, rendendo così difficoltoso – o addirittura impossibile – all’altro conducente l’accesso al proprio abitacolo per via dell’

Annuncio pubblicitario
impossibilità di aprire la portiera. Analizziamo questa circostanza.

Parcheggio: qual è la distanza minima tra due vetture?

Il codice della strada non prevede una distanza minima tra due veicoli parcheggiati.

È previsto invece un distanziamento obbligatorio tra il veicolo in sosta sul margine destro della carreggiata: in assenza di marciapiede rialzato, deve essere lasciato uno spazio sufficiente per il transito dei pedoni non inferiore a un metro [1].

Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta, invece, è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli e, comunque, non inferiore a tre metri di larghezza.

Non è invece prevista una distanza minima tra due vetture parcheggiate una accanto all’altra.

Non lasciare spazio sufficiente per aprire la portiera è legale?

Quanto detto nel precedente paragrafo non significa che

Annuncio pubblicitario
parcheggiare troppo vicino a un’altra auto sia legale.

Secondo il codice della strada, nelle zone di sosta all’uopo predisposte (cioè, negli stalli disegnati sull’asfalto) i veicoli devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica.

Ciò significa che, in presenza delle strisce che delimitano i parcheggi (blu, bianche o gialle), è necessario rispettare tali spazi collocando i veicoli entro i margini.

Tanto è ovviamente stabilito per consentire a tutti i conducenti non solo di poter parcheggiare ma anche di entrare/uscire agevolmente dal proprio veicolo.

È pertanto vietato parcheggiare a cavallo delle strisce o fuori dalle stesse, a prescindere dallo spazio lasciato a disposizione ai “vicini”. La multa va da 42 a 173 euro.

Ma c’è di più. Secondo il codice della strada, è fatto divieto a chiunque di aprire le porte di un veicolo, di discendere dallo stesso, nonché di lasciare aperte le porte, senza essersi assicurato che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada.

Applicando tale disposizione anche a colui che

Annuncio pubblicitario
parcheggia troppo vicino impedendo agli altri di poter accedere al proprio veicolo, possiamo affermare che non lasciare agli altri spazio sufficiente ad aprire la portiera della propria vettura costituisce un illecito amministrativo sanzionato ugualmente con la multa da 42 a 173 euro.

Tale condotta, infatti, costituisce un evidente intralcio per gli altri, i quali sono impossibilitati ad entrare nel proprio veicolo.

Parcheggiare troppo vicino a un’altra auto è reato?

Secondo la Corte di Cassazione [2], parcheggiare l’auto troppo vicino a un’altra può costituire il reato di violenza privata [3] se v’è l’intenzione di fare un uso improprio della propria autovettura, e cioè di impiegarla come strumento per costringere la vittima a sopportare una prepotenza.

Secondo la giurisprudenza, tale è la condotta di chi parcheggia a pochi centimetri dell’auto su cui siede un’altra persona per impedirle di uscire dal suo lato e costringerlo, così, a dover scendere dal lato passeggero.

In casi del genere, la pena è la reclusione fino a quattro anni.

Si tratta ovviamente di un caso-limite, nel senso che chi parcheggia troppo vicino a un’altra auto deve temere, di norma, la sola sanzione amministrativa pecuniaria e non l’illecito penale che, invece, si configura nelle residuali ipotesi in cui la sosta in prossimità di un altro veicolo abbia il preciso scopo di impedire o limitare la libertà di movimento dell’altro conducente.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui