Chi rimane in casa dopo il divorzio?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cosa succede alla casa coniugale dopo il divorzio? A chi viene assegnata? Cos’è il diritto di abitazione e quanto tempo dura? Ecco una guida completa di cosa prevede la legge in Italia.

Annuncio pubblicitario

Per stabilire chi rimane in casa dopo il divorzio bisogna analizzare il caso concreto e accertare che sussistano le condizioni a cui la legge subordina il riconoscimento del cosiddetto “diritto di abitazione” nella casa coniugale. Anzi, a ben vedere, bisogna parlare di “casa familiare”, visto che quanto diremo qui di seguito vale non solo per le coppie sposate ma anche per quelle costituite da conviventi.

La legge italiana non stabilisce in modo aprioristico a chi spetta la casa dopo la separazione o il divorzio

Annuncio pubblicitario
, ma lascia spazio all’accordo tra le parti. Solo, in mancanza di questo, è il giudice a decidere. Vediamo allora quando il Tribunale può decidere di assegnare la casa all’ex coniuge (o convivente) e fino a quando ha efficacia tale provvedimento. Ma procediamo con ordine.

Quando il giudice può assegnare la casa dopo il divorzio?

L’assegnazione del diritto di abitazione gioca tutta intorno alla tutela dei figli. Non si tratta quindi di una misura volta a sostenere economicamente l’ex coniuge o partner.

Pertanto, il giudice assegna la casa solo quando sussistono tutti i seguenti requisiti:

Dunque, il giudice non può decidere di assegnare la casa nei seguenti casi:

Annuncio pubblicitario

Come abbiamo detto, l’assegnazione del diritto di abitazione può essere presa in caso di:

A chi va la casa dopo la separazione o il divorzio?

Poiché l’assegnazione della casa serve a garantire ai figli di restare nello stesso habitat domestico in cui già vivevano prima della separazione dei genitori, la legge stabilisce che la casa vada al cosiddetto genitore collocatario, ossia il genitore presso cui andranno a stare i figli.

La legge non stabilisce una preferenza in merito al genitore collocatario (se il padre o la madre), ma il giudice deve individuarlo avendo a cuore il “maggior interesse del figlio”.

A tal fine, nel corso della causa, il magistrato deve obbligatoriamente sentire il figlio

Annuncio pubblicitario
se ha almeno 12 anni (o anche più piccolo se ritenuto capace di discernimento). Il parere di quest’ultimo, se minorenne, non è vincolante ma deve indirizzare sicuramente la decisione del giudice, il quale dovrà anche motivare in modo adeguato l’eventuale sentenza diversa dalle indicazioni fornite dal bambino stesso.

A questo punto, la scelta del genitore collocatario (e, quindi, anche di colui che otterrà la casa familiare) avverrà nel seguente modo:

Una coppia si separa. L’uomo vorrebbe un accordo con la donna e le offre la possibilità di vivere nella sua casa per i primi cinque anni, dopo i quali lei dovrà andare altrove, ben potendo contare su un immobile di proprietà dei suoi genitori. La donna non accetta. I due vanno dal giudice. Quest’ultimo stabilisce che i figli vadano a vivere con la madre e assegna così a quest’ultima il diritto di abitazione nell’immobile dell’ex partner.

Annuncio pubblicitario

Su quale casa spetta il diritto di abitazione?

La decisione di assegnare il diritto di abitazione sulla casa familiare al genitore collocatario viene presa:

Con riferimento a quest’ultima situazione, di solito si tratta della casa dei genitori di una delle due parti che si separano (quindi il nonno o la nonna). Tuttavia, secondo la Cassazione, l’assegnazione dell’abitazione ottenuta in comodato gratuito non è possibile se sussistono entrambe le seguenti condizioni:

Il padre di un ragazzo di 30 anni dà in prestito a quest’ultimo la sua casa affinché la usi per convivere con la sua compagna. Dopo un anno, i due hanno un figlio e dopo dieci anni si separano. Il giudice colloca i figli presso la madre e assegna a quest’ultima anche la casa dei suoceri. Così non sarebbe andato invece se il contratto di comodato avesse avuto una data di scadenza: a quella data infatti l’abitazione sarebbe tornata al legittimo proprietario.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, il giudice può assegnare il diritto di abitazione solo nella casa ove la famiglia viveva stabilmente prima della separazione. Quindi, tale diritto non può essere assegnato sulla seconda casa o su un’altra dimora non abitata dalla coppia (salvo diverso accordo delle parti).

È interessante notare come, secondo la giurisprudenza, il diritto di abitazione nell’ex casa coniugale spetti anche quando il genitore collocatario è anch’egli proprietario di un proprio immobile.

Un uomo si separa dalla moglie, proprietaria di un immobile. Il giudice assegna la casa familiare alla donna in quanto, presso di lei, vengono collocati i figli. Quest’ultima può dare in fitto l’appartamento di sua proprietà non essendo tenuta a viverci.

Cos’è il diritto di abitazione?

Il giudice assegna al genitore collocatario non già la proprietà della casa, ma il diritto di abitarvi fin quando i figli non saranno divenuti autonomi o non andranno a vivere da soli altrove (vedi su questo aspetto il prossimo paragrafo).

Annuncio pubblicitario

Il diritto di abitazione fa quindi sì che il relativo titolare (salvo diverso accordo tra le parti) debba pagare:

Fin quando dura l’assegnazione della casa

Il diritto di abitazione cessa nelle seguenti ipotesi:

Per la revoca del diritto di abitazione è necessario presentare un ricorso al Tribunale.

Cosa succede dopo la revoca della casa familiare?

Secondo la Cassazione (n. 7691/2024) la revoca dell’assegnazione della casa familiare può essere motivo di

Annuncio pubblicitario
aumento dell’assegno divorzile da corrispondere alla moglie che vi abitava con la prole. In particolare, ciò è possibile quando l’immobile rientri nella piena disponibilità dell’obbligato al mantenimento che ne sia proprietario esclusivo. Infatti, la casa prima abitata dall’altro coniuge e dai figli, ormai con questo non più conviventi, costituisce sia parte del patrimonio a disposizione dell’obbligato a versare l’assegno divorzile sia parte del mantenimento stabilito a favore dell’ex assegnatario.

Come proteggere la casa dopo il divorzio?

Per tutelare la casa di proprietà dall’ex coniuge bisognerebbe non viverci. Difatti, come abbiamo visto prima, il giudice può disporre solo l’assegnazione dell’immobile ove la coppia viveva prima della separazione.

In alternativa, la sia può intestare a un’altra persona e poi farsela concedere in comodato. In tal caso il comodato deve essere scritto e con data di scadenza. Può sempre essere rinnovato in modo da non prevedere una durata eccessivamente lunga.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui