Auto senza assicurazione: si può guidare in casi di emergenza?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

È legale circolare in strada con un veicolo sprovvisto di copertura assicurativa se c’è un’improvvisa emergenza oppure uno stato di necessità?

Annuncio pubblicitario

La legge stabilisce che tutti i veicoli che circolano su strada devono essere assicurati per i danni che possono arrecare a cose o persone. Si tratta della nota “Responsabilità civile auto”, per brevità conosciuta anche come Rc Auto. Con il presente articolo ci concentreremo su una specifica questione: vedremo cioè se in casi di emergenza è possibile guidare senza assicurazione.

Esistono infatti ipotesi assolutamente straordinarie in cui la giurisprudenza ha ritenuto legittimo violare le norme del codice della strada. Di cosa stiamo parlando?

Annuncio pubblicitario
Può essere davvero legale circolare senza copertura assicurativa? Scopriamolo.

Guida senza assicurazione: sanzioni

Secondo il codice della strada (art. 193), chiunque circola senza l’obbligatoria copertura assicurativa è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 866 ad 3.464 euro, oltre che alla perdita di 5 punti sulla patente.

Se però si provvede ad assicurare la vettura dal 16° al 30° giorno dopo la scadenza della polizza (nei primi 15 giorni vige il periodo di tolleranza, come diremo a breve), la multa è dimezzata.

La sanzione è ridotta del 50% anche quando, entro 30 giorni dalla contestazione della violazione e previa autorizzazione delle forze dell’ordine, si provvede alla demolizione e alla radiazione del veicolo.

Ma non solo: gli organi accertatori dispongono anche il sequestro del veicolo

Annuncio pubblicitario
, fino a quando il trasgressore provveda al pagamento della multa e al corrispondere il premio assicurativo per almeno sei mesi, oltre a farsi carico delle spese di prelievo, trasporto e custodia della vettura sottoposta a sequestro.

Se il trasgressore non paga nei termini previsti e non propone neppure alcun ricorso, il veicolo è confiscato.

Per ulteriori approfondimenti, si legga l’articolo dal titolo È obbligatorio assicurare l’auto anche se sta in garage o nel box?

Si può guidare senza assicurazione?

Guidare senza copertura assicurativa è illegale.

Tuttavia, potrebbero (il condizionale è d’obbligo) esserci delle ipotesi in cui è possibile derogare al divieto di circolazione. Approfondiamo quanto detto.

Si può guidare con l’assicurazione scaduta?

Innanzitutto, è possibile circolare con l’assicurazione scaduta da meno di quindici giorni.

Si tratta di un periodo di tolleranza che la legge accorda a tutti i conducenti; una sorta di proroga legale della copertura assicurativa che consente di procedere al rinnovo senza temere di non poter circolare alla data esatta della scadenza della polizza.

Annuncio pubblicitario

Questo “periodo di grazia” è stato introdotto per evitare il rinnovo automatico delle assicurazioni e dare tutto il tempo ai cittadini per valutare di cambiare compagnia.

Va però ricordato che guidare senza assicurazione col periodo di comporto di 15 giorni vale solo per le assicurazioni annuali; tutte le altre (quelle a giornata, settimanali, al mese e semestrali) non consentono questa possibilità.

Inoltre, va precisato che il periodo di tolleranza vale solo sul territorio nazionale.

Si può guidare senza assicurazione in casi di necessità o emergenza?

Secondo la legge (art. 4, l. n. 689/81), non risponde delle violazioni amministrative chi ha commesso il fatto in stato di necessità o di legittima difesa.

Sulla scorta di tale norma, è eccezionalmente consentito derogare alle norme del codice della strada al ricorrere di un comprovato stato di necessità.

È illegittima la contravvenzione elevata all’automobilista che ha violato i limiti di velocità perché trasportava il proprio figlio d’urgenza al pronto soccorso.

Annuncio pubblicitario

Affinché questa causa di giustificazione possa trovare applicazione occorre però che la condotta violativa delle regole della strada sia assolutamente indispensabile per salvaguardare l’incolumità fisica di una persona e, allo stesso tempo, non metta a repentaglio quella degli altri.

Anche in caso di assoluta emergenza, non sarebbe possibile guidare contromano per raggiungere prima l’ospedale, in quanto si tratterebbe di condotta pericolosissima e, come tale, intollerabile per l’ordinamento giuridico.

Tanto chiarito, è possibile guidare senza assicurazione in casi di emergenza? Sull’argomento non ci sono sentenze della giurisprudenza.

A parere di chi scrive, nemmeno uno stato di improvvisa necessità potrebbe giustificare la condotta di chi guida senza assicurazione, visto che la stipula della polizza è un adempimento che può essere fatto con tutta calma durante il corso dell’anno.

In buona sostanza, chi consapevolmente non assicura o non rinnova la polizza scaduta deve immaginarsi di non poter più utilizzare l’auto, non potendo quindi accampare come scusa un’

Annuncio pubblicitario
improvvisa necessità.

In altre parole, chi non rinnova l’assicurazione accetta il rischio di non poter utilizzare il veicolo nemmeno in casi d’emergenza.

Secondo la giurisprudenza (Cass., ord. n. 7457/2023), ai fini della sussistenza della scriminante dello stato di necessità, è indispensabile che ricorra un’effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile.

Chi non paga la Rc Auto si pone consapevolmente in una situazione di illegalità, non potendo pertanto pretendere di venirne fuori – neanche per poco tempo – nel caso in cui ricorra una situazione d’emergenza.

Un’eccezione potrebbe ricorrere nell’ipotesi in cui il proprietario del veicolo non abbia potuto rinnovare la polizza per cause indipendenti dalla propria volontà e, successivamente, sia stato costretto a utilizzare il mezzo per far fronte a un’emergenza improvvisa.

Si pensi all’uomo che non ha potuto rinnovare la polizza perché ricoverato e che, all’uscita dallo stesso, debba utilizzare l’auto sprovvista di copertura assicurativa per accompagnare la moglie in ospedale a causa di una gravissima crisi respiratoria.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui