Dire che si risolverà in una sede idonea è minaccia

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quando ricorrono gli estremi del reato di minaccia e di calunnia. Cosa significa “agire presso le opportune sedi”.

Annuncio pubblicitario

Un nostro lettore ci chiede se dire a una persona che “la faccenda si risolverà in una sede idonea” o anche “presso le opportune sedi” costituisce una minaccia e quindi un reato.

La questione presuppone alcune nozioni base sul reato di minaccia, di cui peraltro abbiamo già dato conto nell’articolo Quali sono le minacce verbali.

Sul punto è bene innanzitutto rammentare che il reato in commento, previsto dall’articolo 612 del Codice penale, presuppone che il verificarsi dell’evento minacciato dipenda dall’azione e, quindi, dal volere dell’agente. Dire “Ti auguro di fallire” o “di avere una brutta malattia” non integra una minaccia, perché vengono augurati eventi (rispettivamente l’insuccesso commerciale o un problema di salute) che derivano da fatti estranei alla sfera del presunto reo.

Annuncio pubblicitario

In secondo luogo, è necessario che venga minacciato un “danno ingiusto”. Dire ad esempio ad un ladro “Farò in modo che la polizia sappia ciò che hai fatto” non è un reato se la condotta commessa dalla presunta vittima integra un illecito penale.

Veniamo ora ad analizzare il significato della parola «Risolveremo la faccenda “presso le opportune sedi”» o «in sede idonea» sta a indicare, nel gergo comune, l’aula di Tribunale o una competente autorità amministrativa (ad esempio l’Ispettorato del Lavoro per quanto attiene alle vertenze lavoristiche). Anche le stesse lettere legali spesso terminano proprio con questa clausola di stile.

Dunque, dire “Regoleremo i conti in sede idonea” non significa “con un duello” o “con una vendetta per strada”.

Detto ciò, è bene ricordare che:

Proprio per queste due ragioni

Annuncio pubblicitario
non sussistono i presupposti della minaccia:

Anche se una persona dovesse minacciare un’altra di agire contro di lei pur sapendo che è innocente, la sua condotta integrerebbe – solo se portata a termine dinanzi a un giudice penale – il reato di calunnia e non già quello di minaccia (calunnia che, peraltro, è punito più gravemente). Ma affinché ciò avvenga è necessario agire in malafede contro una persona che si sa essere innocente. Non ricorre la calunnia quando una persona denuncia o querela un’altra ignorando la corretta interpretazione della legge penale o in assenza di prove: mancherebbe l’elemento della malafede.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui