I minorenni possono viaggiare da soli?
Quello che occorre sapere sulla possibilità i minori viaggino senza accompagnatori adulti e sulle condizioni e gli adempimenti necessari perché ciò avvenga.
Immaginate di essere genitori e vostro figlio adolescente vi chiede di andare in vacanza da solo con gli amici. La domanda sorge spontanea: è legale permettere ai ragazzi di viaggiare senza un accompagnatore adulto? In un mondo sempre più connesso e dinamico, la questione della mobilità autonoma dei giovani è rilevante. Esaminare le normative vigenti è fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri ragazzi e per evitare complicazioni legali. Ma cosa dice la legge italiana al riguardo? I minorenni possono viaggiare da soli
Indice
A partire da quale età i minorenni possono viaggiare da soli?
I minorenni sono soggetti alla tutela dei genitori o dei tutori, che sono responsabili della loro protezione fino al raggiungimento della maggiore età. Durante il percorso che va dalla nascita ai 18 anni, i minori attraversano diverse fasi di crescita e sviluppo che gradualmente permettono loro di acquisire maggiore autonomia e indipendenza. Pertanto, anche ai minorenni è permesso viaggiare da soli, ma solo dopo aver raggiunto l’età minima stabilita dalla legge.
Questo non implica che i minori sotto tale soglia debbano necessariamente essere accompagnati dai genitori. La legge prevede una procedura specifica per garantire la loro sicurezza.
Secondo la normativa italiana, i minorenni possono viaggiare da soli a partire dai 14 anni. I minori che hanno compiuto almeno 14 anni possono utilizzare il treno o l’aereo senza essere accompagnati dai genitori o da altri adulti responsabili della loro cura. Tuttavia, anche in questi casi, devono rispettare i requisiti comuni per i viaggi.
Dai 14 anni in poi, i minorenni possono viaggiare da soli a condizione di avere:
- un documento di riconoscimento valido;
- la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto a seconda della destinazione;
- l’eventuale visto richiesto dal Paese di destinazione, solitamente per motivi di studio.
Non è necessaria l’autorizzazione dei genitori per i minori di almeno 14 anni per viaggiare.
A che età i minorenni possono viaggiare soli in treno o in aereo?
Per quanto riguarda i viaggi in aereo e in treno, la regola generale dei 14 anni si applica anche qui, fissando questa età come minimo al di sotto della quale i minori non possono viaggiare da soli. I minori al di sotto dei 14 anni possono viaggiare solo se accompagnati dai
Per permettere a un minore che non ha compiuto 14 anni di viaggiare senza accompagnatori, i genitori o il tutore devono presentare una dichiarazione di accompagno. Questo documento delega la responsabilità del minore durante il viaggio a un altro soggetto o ente specifico. La dichiarazione, firmata da tutti gli aventi diritto, deve essere approvata dagli organi competenti per il rilascio del passaporto, altrimenti è nulla.
Questa dichiarazione è necessaria anche per fruire dei servizi offerti dalle compagnie aeree e ferroviarie per i minori. Con un pagamento aggiuntivo, i genitori possono affidare l’assistenza dei minori al personale della compagnia. È importante preparare con anticipo la dichiarazione di accompagno, verificando prima le disposizioni della compagnia scelta.
Il servizio di accompagnamento è disponibile sui treni per i minori dai 7 ai 13 anni, mentre per i viaggi in aereo è disponibile per i bambini a partire dai 5 anni. La dichiarazione non è necessaria per i viaggi nazionali, ma ogni compagnia può imporre specifiche limitazioni.
I minorenni possono pernottare da soli in albergo?
I minorenni possono viaggiare da soli, ma per quanto riguarda i pernottamenti in hotel, pensioni, ostelli e bed&breakfast, è necessario aver compiuto la maggiore età. I minorenni non possono soggiornare da soli in albergo, anche se in possesso di un documento di riconoscimento valido.
Le regole per i minori in hotel sono le seguenti:
- i minori non accompagnati da genitori o altro maggiorenne non possono soggiornare in hotel, nemmeno se muniti di documenti d’identità;
- il minore può soggiornare in hotel se accompagnato da un genitore/tutore presentando il proprio documento alla reception;
- il minore può soggiornare in hotel senza un genitore solo se accompagnato da un maggiorenne munito di autorizzazione firmata dai genitori o dal tutore legale, e presentando il proprio documento d’identità.