Nuovi limiti neopatentati: valgono anche per chi ha già preso la patente?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La nuova legge sul Codice della strada sarà retroattiva? Chi prende la patente anche prima dell’entrata in vigore della riforma si considera neopatentato per tre anni o solo per uno?

Annuncio pubblicitario

La recente riforma del Codice della Strada del 2024 ha modificato i limiti di potenza per i veicoli guidabili dai neopatentati, alleggerendo i vincoli precedentemente in vigore. Ma la domanda che in molti si stanno ponendo è se i nuovi limiti per neopatentati sono retroattivi, ossia se valgono anche per chi ha già preso la patente prima dell’entrata in vigore della nuova legge. La soluzione è contenuta nello stesso testo normativo. Vediamo dunque cosa dice.

Nuovi limiti di potenza auto per neopatentati

Innanzitutto la riforma innalza da 1 a 3 anni il tempo entro cui i limiti di potenza devono essere rispettati dai neopatentati. Ne emerge una

Annuncio pubblicitario
nuova definizione del concetto stesso di neopatentato, riferendosi a chi ha conseguito la patente di guida da non più di tre anni.

Vengono poi aumentati i limiti di potenza delle auto conducibili dai neopatentati: non più 55 kw/t ma 75 kiloWatt (102 cavalli). Il neopatentato potrà pertanto condurre veicoli con una cilindrata fino 75 kw/t, ma dovrà attendere tre anni per passare ad auto più potenti.

Quanto ai veicoli di categoria M1 il limite di potenza massima è di 105 kW (invece di 70 kW).

Cosa rischia chi viola i limiti di potenza auto per neopatentati

Cosa rischia chi non rispetta tale regola? Subirà una multa da 165 a 660 euro e la sospensione della patente fino a 8 mesi.

Quando non si applicano i limiti di potenza per neopatentati

I limiti di potenza non si applicano quando:

I nuovi limiti di potenza auto per neopatentati sono retroattivi?

Vediamo ora se i nuovi limiti si applicano solo a coloro che prendono la patente dopo l’entrata in vigore ufficiale del Codice della strada (e quindi dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e la

Annuncio pubblicitario
vacatio legis di 15 anni) o anche a chi, avendola acquisita prima della riforma, non ha ancora completato l’anno per potersi definire non più “neopatentato”.

Ebbene, la riforma ha inserito un’apposita disposizione transitoria, prevedendo che le nuove regole si applicano solo ai titolari di patenti conseguite a partire dalla data di entrata in vigore della legge. Questo implica che:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui