Donazione mensile a figlio: è reddito e va dichiarato?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come fare una donazione tra genitori e figli e mettersi al riparo dai controlli del fisco.

Annuncio pubblicitario

Un nostro lettore ci chiede se fare una donazione mensile al figlio è reddito e va dichiarato (pertanto da riportare nel 730)? Cosa cambia se l’importo non supera i 5.000 euro per volta? Cerchiamo di fare il punto della situazione, alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate per quanto attiene alle donazioni di modico valore e alle istruzioni della Cassazione.

Donazioni al figlio: vanno dichiarate?

Le donazioni ai figli vanno dichiarate

Annuncio pubblicitario
solo se superano 1.000.000 di euro. Questa è la franchigia al di sotto della quale la donazione è completamente esente se avviene tra coniugi o tra parenti in linea retta, ascendente o discendente (quindi genitori, figli, nonni, nipoti).

L’eventuale valore che eccede 1.000.000 di euro viene tassato al 4%.

Ad esempio, una donazione di 1,5 milioni di euro sconta un’imposta del 4% su 500mila euro.

Donazione al figlio: ci vuole il notaio?

La donazione, tuttavia, se ha per oggetto immobili (a prescindere dal valore) o beni mobili “di non modico valore” (ivi comprese le somme di denaro) deve avvenire con atto notarile e alla presenza di due testimoni. Diversamente è nulla e può essere contestata da chiunque vi abbia interesse, senza limiti di tempo.

L’atto notarile tuttavia non è richiesto ai fini della regolarità fiscale della donazione ma solo per la sua validità ai fini civilistici, ossia nei rapporti tra privati.

Quando la donazione avviene tramite atto notarile, quest’ultimo deve essere registrato; pertanto bisognerà versare l’imposta di registro pari a 200 euro in misura fissa.

Annuncio pubblicitario

Per stabilire se la donazione è di modico valore o meno bisogna rapportare l’entità del bene donato (ad esempio la somma di denaro) alle condizioni economiche del donante e verificare se tale atto lo impoverisce in modo sostanziale.

Nel caso di specie, potendo il padre versare 5.000 euro ogni mese al figlio, deve ritenersi che l’atto di donazione sia proporzionato alle sue possibilità e che dunque non richieda il rogito notarile.

Di recente la Cassazione ha detto che le cosiddette «donazioni indirette» – ossia le somme erogate per l’acquisto di beni specifici (ad esempio la casa) – non necessitano dell’atto notarile anche se sono di non modico valore; pertanto non vanno registrate.

Il padre può versare 5.000 euro al figlio?

Il padre che versa 5.000 euro al figlio può farlo sia in contanti (in tal caso non viene superata la soglia di tracciabilità) sia con bonifico.

Il bonifico consente la tracciabilità dell’operazione e tutela il figlio da eventuali accertamenti fiscali derivanti dall’acquisto di beni di valore che potrebbero destare sospetti nell’ufficio delle imposte.

Annuncio pubblicitario

Si pensi ad esempio al giovane studente che, dopo tre mesi, compri una moto con i soldi ricevuti in donazione dal padre: l’Agenzia delle Entrate potrebbe esigere di sapere con quale denaro l’ha pagata. Sicché, se le somme gli sono state erogate in contanti, in assenza di un atto registrato che dimostri tale provenienza, la prova contro eventuali controlli potrebbe risultare molto difficile, se non impossibile. Ecco perché è sempre preferibile utilizzare forme di pagamento tracciabili, come il bonifico o gli assegni bancari non trasferibili.

Conclusioni: adempimenti fiscali sulle donazioni da parte dei genitori

Concludendo, possiamo così sintetizzare quanto abbiamo detto:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui