Carabinieri e poliziotti possono usare body cam?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Forze dell’ordine e uso dei filmati per tutelarsi: cosa prevede la legge sulla privacy?

Annuncio pubblicitario

Ad oggi in Italia non esiste ancora una normativa che regolamenti l’utilizzo di dispositivi di registrazione video da parte delle forze dell’ordine. Tutto quindi è rimesso all’iniziativa individuale dei singoli agenti, che dovranno tuttavia rispettare le regole sulla privacy che ogni cittadino deve osservare. A riguardo, quindi, ci si chiede se carabinieri e poliziotti possono usare body cam. Sul punto è intervenuto il Garante della Privacy per fornire alcuni importanti chiarimenti.

In linea generale, la tutela dei dati personali trova un limite laddove sussistano finalità di polizia e di sicurezza pubblica

Annuncio pubblicitario
. Ciò significa che è ben possibile effettuare registrazioni e videoriprese solo qualora sia strettamente necessario per garantire l’ordine pubblico. Deve quindi ritenersi che l’uso delle body cam solo con finalità preventive o di deterrente non possa ritenersi lecito. Del resto, anche le telecamere apposte in aree pubbliche devono essere sempre presegnalate e rispettare la normativa sul trattamento dei dati personali.

Nella newsletter del 10.09.2021, il Garante Privacy ha avuto modo di specificare che l’uso delle body cam da parte delle forze dell’ordine – e in particolare dei Carabinieri – è possibile solo per documentare:

In ogni caso, le body cam non possono contenere dispostivi che consentano il “riconoscimento facciale” (facial recognition).

Le videocamere indossabili dai reparti mobili non possono quindi rimanere sempre “accese”: dovranno essere invece attivate solo ricorrendo almeno una delle tre ipotesi sopra elencate.

Annuncio pubblicitario

È dunque illecita:

Il Garante ha specificato che i dati raccolti potranno includere solo immagini, audio, data, ora e coordinate GPS delle registrazioni. Questi dati dovranno essere trattati in conformità con le normative vigenti sulla protezione dei dati personali. Ogni registrazione sarà salvata unicamente nella memoria interna della camera e solo il responsabile del contingente o della squadra avrà accesso a queste, mediante una password custodita in una busta sigillata.

Una volta che i dati vengono scaricati, saranno automaticamente cancellati dalla memoria della body cam e trasferiti ai server centrali della Polizia di stato o dei Carabinieri, dove saranno conservati per un periodo massimo di sei mesi. Del resto l’utilizzo delle body cam durante le manifestazioni pubbliche aumenta significativamente la possibilità di raccogliere dati che potrebbero rivelare le opinioni politiche, sindacali, religiose o l’orientamento sessuale dei partecipanti.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui