Donazione di immobile: posso poi venderlo senza problemi?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali vincoli e rischi ci sono nel ricevere una casa in donazione?

Annuncio pubblicitario

Un nostro lettore vive con la madre in una casa intestata a lei, sulla quale sta ancora pagando il mutuo. Ora la donna vorrebbe intestargli l’appartamento e ci chiede quali vincoli potrebbe incontrare se, un giorno, volesse rivenderlo. La domanda è dunque la seguente: in caso di donazione di immobile posso poi rivenderlo senza problemi? Cerchiamo di fare il punto della situazione.

Si può donare una casa con il mutuo in corso?

La presenza del mutuo non impedisce la donazione dell’immobile. La banca mutuante ha infatti acceso un’ipoteca sul bene, quindi, anche in caso di trasferimento della proprietà, semmai il debito non dovesse essere onorato, il creditore potrebbe ugualmente pignorarlo. Lo scopo dell’ipoteca è proprio questo: far sì che eventuali cessioni del bene non siano opponibili all’istituto di credito.

Annuncio pubblicitario

Anche la “titolarità” del mutuo non cambia: l’unico soggetto obbligato resta colui che lo ha contratto, sicché il nuovo intestatario della casa non subentra nel debito.

Si può vendere una casa ricevuta in donazione?

È teoricamente possibile e lecita la vendita di una casa ricevuta in donazione.

L’unico problema sta nell’eventualità che ulteriori eredi del donante possano contestare la donazione sostenendo che li ha privati della cosiddetta “legittima”, ossia della quota minima del patrimonio del defunto che la legge riserva a determinati familiari. Tuttavia, tali soggetti (i cosiddetti “eredi legittimari”) sono solo:

Tali parenti hanno:

Peraltro, l’azione restitutoria degli eredi legittimari travolgerebbe anche eventuali ipoteche iscritte dalla banca. Il che significa che se il terzo acquirente dovesse ottenere un mutuo per l’acquisto della casa in questione, le garanzie acquisite dall’istituto di credito (l’ipoteca, appunto) verrebbero meno dinanzi all’azione degli eredi legittimari.

Annuncio pubblicitario

Ecco perché nessuna banca finanzia facilmente l’acquisto di una casa ricevuta in donazione ed è quindi difficile, per il donatario, rivenderla.

Tuttavia, il rischio di una contestazione della donazione è subordinato a tre circostanze:

Intestazione di casa ai figli: quali sono i vincoli?

Volendo sintetizzare quanto detto finora, possiamo quindi sottolineare che non esistono vincoli legali né alla donazione di una casa al figlio, né alla successiva rivendita dell’immobile a terzi da parte del donatario. Esistono solo rischi, soprattutto per chi finanzia l’acquisto e chi compra: difatti, la possibilità che

Annuncio pubblicitario
eventuali ulteriori eredi legittimari possano contestare la donazione fa sì che l’ipoteca iscritta dalla banca sull’immobile venga meno e che l’acquirente debba restituire il bene ai predetti legittimari.

Come vendere una casa ricevuta in donazione senza vincoli

Alla luce di quanto appena visto, alcuni studiosi del diritto hanno trovato delle valide soluzioni per risolvere il problema dell’azione degli eredi legittimari (chiamata tecnicamente “azione di riduzione per lesione della legittima”).

Partiamo subito col dire che, se il donante è ancora in vita, non varrebbe a nulla l’eventuale rinuncia scritta degli ulteriori eredi legittimari a contestare la donazione e quindi la promessa a non esperire l’azione di riduzione. Tale rinuncia, infatti, può essere effettuata solo dopo la morte del donante.

Un sistema per superare l’ostacolo è dunque il seguente. Il donatario rinuncia alla donazione ricevuta, facendo sì che il bene ritorni nella proprietà del donante. Sarà quest’ultimo a venderlo al terzo (potendolo ben fare senza che gli altri eredi possano contestare tale cessione). Il prezzo così ricavato verrà poi, dal donante stesso, ritrasferito al donatario che pertanto avrà realizzato l’utile che intendeva ottenere dalla vendita della casa.

Annuncio pubblicitario

C’è un’ulteriore soluzione: l’acquirente si fa rilasciare una fideiussione dal donante (e da coloro che ne sarebbero attualmente i suoi legittimari, nel caso in cui egli dovesse decedere). In questo modo il legittimario, titolare dell’azione di riduzione e di restituzione, sarebbe anche erede del fideiussore (e quindi acquisirebbe il relativo debito): il che lo disincentiverebbe dall’intraprendere azioni ereditarie. Tuttavia, tale soluzione viene considerata poco praticabile perché in contrasto con l’art. 549 cod. civ., che vieta di porre ipoteche o altri “pesi” sulla legittima.

Forse la strategia migliore è quella di attendere, per la vendita, la morte del donante e solo in quella sede farsi rilasciare dagli altri eredi legittimari una dichiarazione di rinuncia all’azione di riduzione.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui