Come inviare notifica con ufficiale giudiziario senza avvocato

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Destinatario irreperibile: un privato può inviare la raccomandata tramite ufficiale giudiziario?

Annuncio pubblicitario

Un nostro lettore deve inviare una comunicazione a un soggetto resosi irreperibile. Ci chiede pertanto come inviare una notifica con ufficiale giudiziario senza avvocato, quali sono i passi da seguire e come deve comportarsi. Cerchiamo di fare il punto della situazione.

Un privato può fare la notifica con l’ufficiale giudiziario?

All’ufficiale giudiziario si può rivolgere chiunque, anche il privato cittadino. Non è quindi necessario avvalersi di un avvocato.

Annuncio pubblicitario

Tanto per fare un esempio pratico, l’atto di precetto – ossia l’intimazione che precede il pignoramento – è un “atto di parte” che non deve per forza essere firmato da un avvocato (seppure ciò avviene quasi sempre); eppure la sua notifica richiede l’ufficiale giudiziario.

Colui che intende avvalersi dell’ufficiale giudiziario però non deve consegnargli la busta sigillata con il nome del destinatario, così come farebbe presso qualsiasi sportello postale. Difatti, la notifica viene effettuata direttamente dall’ufficiale giudiziario:

Pertanto, il mittente dovrà limitarsi a recarsi presso l’ufficiale giudiziario e a consegnargli il documento con la compilazione:

Annuncio pubblicitario

Si potranno acquisire le relative modulistiche presso lo stesso ufficio dell’UNEP (Ufficio notificazioni, esecuzioni e protesti) ove si trova appunto l’ufficiale giudiziario e, di norma, presente all’interno del Tribunale o nelle dirette adiacenze.

Come avviene la notifica a soggetto irreperibile?

Se il destinatario risulta irreperibile, la notifica verrà fatta presso la Casa comunale. L’ufficiale dovrà però dare attestazione, nella relata di notifica, di aver condotto delle ricerche per individuare il luogo di residenza del destinatario qualora questo non risulti dal citofono o dalla cassetta delle lettere dell’indirizzo fornito dal mittente.

A riguardo, tuttavia, bisogna fare un’importante distinzione. Esistono due diverse forme di irreperibilità:

È necessaria la notifica con ufficiale giudiziario?

A maggior chiarimento di quanto richiesto dal nostro lettore, bisogna chiarire che

Annuncio pubblicitario
la notifica con ufficiale giudiziario è necessaria solo quando espressamente richiesta dal codice o dalla legge. Il semplice fatto che il destinatario dell’atto sia irreperibile non rende meno valida la raccomandata a/r tradizionale. Con l’unica differenza che quest’ultima, anziché essere depositata in giacenza alla Casa Comunale, lo sarà presso l’ufficio postale.

Si può spedire una raccomandata a un soggetto irreperibile?

Dunque, ben è possibile spedire una raccomandata a/r a soggetto irreperibile con pieno valore legale non appena si saranno perfezionate tutte le formalità necessarie (tentativo di consegna, deposito all’ufficio postale, 30 giorni di giacenza).

Attenzione poi: per poter ritenere irreperibile una persona è necessario accertarsi prima del suo effettivo indirizzo di residenza indicato all’anagrafe e verificare poi, tramite appunto postino o ufficiale giudiziario, che lì non vi vive più.

Se invece dovesse risultare che il soggetto in questione si è solamente trasferito, la notifica andrà fatta presso il nuovo indirizzo, perché solo così sarà valida.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui